Skip to main content

Tre giorni fa la Reuters ha dato una notizia che misura lo scontro Usa-Cina e riguarda l’Indonesia e le difficoltà americane nell’Indo-Pacifico.

Giacarta, dopo lunghe pressioni americane, ha negato (di nuovo) l’apertura delle proprie basi aeree agli statunitensi, che vorrebbero usarle come scalo logistico per i P-8 Poseidon con cui la Us Navy monitora il Mar Cinese – snodo, nel Pacifico, del confronto tattico-strategico tra Pechino e Washington. Il governo indonesiano ha temuto che l’accettazione della richiesta americana potesse essere percepita dalla Cina in modo troppo negativo, e nonostante i due Paesi siano in rotta per questioni bilaterali che riguardano dispute marittime (proprio sul Mar Cinese Meridionale), vuole evitarsi ulteriori problemi.

La leva su cui conta Pechino per la contropressione silenziosa è quella economica. D’altronde, in mezzo alla crisi globale legata alla pandemia, il Partito comunista cinese ha recentemente comunicato nuovi, formidabili numeri: il Prodotto interno lordo del terzo trimestre è salito del 4,9 per cento – unico Paese del G20 a segnare certi valori, che nonostante tutto non si discostano troppo dal 6,1 del 2019. Il rimbalzo economico è anche parte di una narrazione ampia con cui Pechino sta cercando di rivedere la storia del virus, scoppiato nell’Hubei e diffusosi a livello globale anche per incuria e reticenza del Partito/Stato.

Anche sulla base di quel numero piuttosto confortante – 4,9 dopo il tonfo del 6,8 di gennaio-marzo – l’Indonesia potrebbe aver preso la decisione di non ospitare i Poseidon. Chiaramente, in questa fase la priorità economica è tale da lasciare indietro altri aspetti, seppure importanti. Giacarta affronta la questione con pragmatismo, conscia che gli affari con la Cina sono una dimensione a cui non può rinunciare (ci sono investimenti infrastrutturali, ci sono scambi commerciali in continua crescita e questioni di internazionalizzazione del renminbi, ci sono relazioni che si stanno approfondendo anche perché il Dragone fa paura e Giacarta vuole mostrarsi collaborativa).

L’Indonesia è tra i Paesi più riluttanti nello scegliere un lato nel grande scontro tra potenze che si sta snodando nel Pacifico, anche perché ha nella diplomazia economica uno dei goal della presidenza Jokowi, il cui mandato ha visto coincidere la necessità di rinnovare le infrastrutture con il lancio della Belt and Road cinese. Giacarta cerca di muoversi protetta dal blocco regionale Asean, perché sa comunque che un avvicinamento a Pechino non può essere totale, stanti le dispute sul Mar Cinese Meridionale.

Gli Stati Uniti soffrono dunque le necessità domestiche e sovrane dei singoli Paesi, mentre stanno cercando di stringere un progetto di contenimento nei confronti della Cina. Piano che procede rapidamente comunque, passa dal rafforzamento militare di Taiwan e dai monitoraggi (che gli Usa effettuano già attraverso gli scali in Malesia, Filippine e Singapore), dalla creazione di sistemi militari di pronto intervento come le nuove unità d’assalto anfibio dei Marines (in grado di muoversi con agilità massima pur mettendo in funzione mezzi di artiglieria come i lanciamissili multipli Himars) ai dispiegamenti marittimi. Operazioni con cui produrre anche pressione psicologica sul Partito/Stato.

Nell’Indo-Pacifico gli americani stanno gettando il seme di una sorta di “Nato Asiatica” anti-cinese, ma il processo è complicato. Della pericolosità della Cina possono anche riuscire a convincere diversi Paesi della regione, ma per ora non sembra fino al punto da ottenere una cooperazione militare esclusiva. L’Indonesia è in effetti paradigma: con Washington c’è una cooperazione militare, ma ha una struttura molto soft (con un focus sull’anti-terrorismo).

Giacarta vede meglio una via di mezzo tra Cina e Usa, che sembra abbia trovato nel Giappone: la collaborazione militare ed economica con Tokyo è più possibile, perché rappresenta un modo per evitare la dipendenza dalla Cina, ma senza che questo si traduca in operazioni troppo spinte (val la pena notare che il Giappone ha risposto non per adesso alla proposta della Nato-Asiatica, e che il premier Suga Yoshihide ha confermato la posizione di persona al preoccupato presidente indonesiano Joko Widodo).

Perché l'Indonesia nega le basi aeree agli Usa

Cosa c’è dietro la scelta di non aprire le basi agli aerei americani che monitorano Pechino nel Mar Cinese e cosa racconta delle difficoltà statunitensi nel compattare il fronte dell’Indo-Pacifico in chiave anti-Cina

Le rinnovabili sono il futuro ma dobbiamo arrivarci. L'analisi di Bessi

Le rinnovabili non sono ancora in grado di garantire la produzione di tutta l’energia che ci serve. Il futuro va pianificato e servono ulteriori passi avanti della tecnologia. L’ultima puntata dell’analisi di Gianni Bessi

Corsa franco-tedesca sullo Spazio europeo. E l’Italia? L’opinione di Spagnulo

A breve sarà reso noto il nome del prossimo direttore dell’Esa che dovrà gestire i 14,5 miliardi stanziati un anno fa dai 22 Stati membri. Nonostante l’importanza della nomina però, il baricentro decisionale dello Spazio è sempre più spostato a Bruxelles in una diarchia franco-tedesca. E l’Italia? L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale

arabia saudita

Come e perché l’Arabia Saudita e gli equilibri nel Golfo contano nella sfida Trump-Biden. Parla Wechsler

Le email che proverebbero il legame tra Clinton e Fratellanza musulmana sono state oggetto di una grande campagna da parte dell’Arabia Saudita, che con MbS ha detto addio alla politica bipartisan con gli Usa. Cosa cambierà dopo le elezioni? Parla William Wechsler, direttore del Rafik Hariri Center dell’Atlantic Council di Washington Dc ed ex vice sottosegretario al Pentagono

L’Ue e la difesa della sovranità economica. Due rapporti (Ecfr e Cnas/Gmf) a confronto

L’Ue rischia di finire stritolata tra Stati Uniti e Cina. Due report a confronto: l’europeo Ecfr suggerisce una toolbox per difenderci dalla coercizione economica, gli statunitensi Cnas e Gmf indicano la via transatlantica (specie se Biden vincesse…)

“Not found”, questo è il piano Covid di Trump. L’ultimo affondo di Biden

Il giorno dopo l’ultimo dibattito tv negli Usa è record di contagi. E il coronavirus torna al centro della contesa tra Trump e Biden. Il punto di Giampiero Gramaglia

La buona politica ha bisogno di fiducia. Scrive Marco Follini

Ci troviamo in una fase della vita del Paese che richiederebbe soprattutto di investire in due risorse: la fiducia e la pazienza. Guarda caso, i due bastioni che la demagogia di tutti questi anni, propalata da destra, da sinistra e perfino dal centro, ha grandiosamente abbattuto con il suo furore polemico. Il commento di Marco Follini

Perché la piazza anti-De Luca è un campanello d'allarme nazionale. Il commento di Giuliani

Il governo spieghi le disposizioni, con poche e semplici parole. Conseguenze economiche comprese. Non prometta il centomillesimo sussidio, aiuti chi verrà devastato per colpa di chi non ha fatto nulla per mesi. E che oggi lancia proclami dal balcone mediatico

New Generation Eu, attenzione agli atavici vizi e ai limiti per le infrastrutture. Il commento di Tivelli

Dobbiamo scrollarci di dosso l’immagine di un Paese che si smuove solo quando è il caso di fare fronte a delle gravi emergenze e dimostrare che siamo in grado di muoverci e progettare per tempo lo sviluppo. Il commento di Luigi Tivelli

lockdown

Lockdown, io sto con Fontana. E sull'Ue... Parla Grimoldi (Lega)

Paolo Grimoldi, segretario della Lega in Lombardia, difende il governatore Attilio Fontana, “fra due settimane le terapie intensive implodono”. De Luca? La mala gestio della Sanità campana non c’entra col virus. Governo? Non sa parlare con l’Ue, forse un rimpasto aiuta. E sul Ppe…

×

Iscriviti alla newsletter