Dalle ambiguità cinesi al Movimento che si fa partito. Per i Cinque Stelle è arrivato il momento di decidere cosa faranno da grandi. Ecco i consigli non richiesti del professor Marco Mayer (Luiss)
Archivi
Vi svelo l’arma di Trump per l’ultimo duello tv. Parla Dottori (Luiss)
Germano Dottori (Luiss) commenta la richiesta del presidente di dedicare più spazio alla politica estera nel confronto televisivo di questa notte: “Trump sa che nel campo della politica estera può vantare dei successi importanti, mentre Biden…”
Investimenti per la Difesa. Ecco il documento programmatico firmato da Guerini
Il ministro Lorenzo Guerini ha firmato e inviato alle Camere l’atteso Documento programmatico pluriennale 2020-2022. A fronte di un mondo sempre più complesso, attesta la volontà di aumentare gli investimenti. Ecco i programmi al via, quelli che proseguono e quelli in attesa di partire
Ilva, Eni e non solo. La competizione per l’energia e la (non) strategia dell’Italia
Se la situazione internazionale è dinamica, da un certo punto di vista la si potrebbe persino definire “frizzante”, quella italiana è al contrario appare un po’ statica, per usare un eufemismo. Più volte ho ricordato come il nostro governo stenti a prendere decisioni sia strutturali sia congiunturali: e adesso stiamo vivendo una fase congiunturale difficile che richiede decisioni pronte e…
Antipasto pre dibattito Usa. L'affondo di Obama su Trump nel punto di Gramaglia
Obama è sceso in campo nell’imminenza del secondo e ultimo dibattito televisivo: Trump e Biden si affrontano questa sera – in Italia, saranno le tre del mattino di venerdì – a Nashville, in Tennessee. Il clima del duello è già avvelenato dalle polemiche di sulle regole del confronto
Ecco l'obiettivo del miliardo di dosi di vaccino cinese
La Cina propone di inviare a breve un miliardo di dosi di vaccino-Covid in tre ambiti geografici: Pacifico, Africa e Sudamerica. Dietro all’operazione umanitaria a favore di Paesi in via di sviluppo si cela un interesse strategico per il Partito/Stato
Niente panico, siamo cinesi. La risposta di Pechino al Covid secondo Valori
La Cina ha dapprima contrastato, poi controllato la diffusione dell’epidemia da Covid 19, con misure drastiche ma razionali e soprattutto comprese e accettate da una popolazione educata da Confucio al rispetto delle gerarchie e della disciplina. E oggi può essere un esempio per il resto del mondo. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Vi spiego perché il Mes è l'unica via di uscita per l'Italia. Parla De Filippo (IV)
Il responsabile Sanità di Italia Viva e promotore dell’intergruppo parlamentare sul Mes: “Il governo adesso è chiamato a moltiplicare la propria operatività, che non sempre c’è stata in passato. Le scuole aperte? Vessillo dell’Italia che non molla”
Ufficiale, così Cina e Santa Sede rinnovano l'accordo sui vescovi
Ufficiale: la Santa Sede e la Cina hanno rinnovato di due anni l’accordo per la nomina dei vescovi. Lo annuncia il Vaticano e l’Osservatore Romano spiega che è stato “fortemente voluto” da papa Francesco. La frattura con l’amministrazione Usa e i dubbi che si aprono per i prossimi due anni