Skip to main content

Un messaggio di congratulazioni a Joe Biden, uno di ringraziamento a Donald Trump: Recep Tayyp Erdogan ha rotto il silenzio sulle presidenziali americane con un doppio posizionamento. Tutto nello stesso giorno in cui ha anche tenuto una telefonata operativa col presidente russo, Vladimir Putin (i due hanno parlato di Nagorno-Karabakh e Siria, ambiti in cui la coopetition russo-turca si manifesta in modo candido sfruttando anche l’assenza di Stati Uniti ed Europa).

L’ambiguità regna ad Ankara. Frutto di un rapporto rotto con Washington, che Erdogan sperava di recuperare appieno con l’arrivo allo Studio Ovale di Trump, dopo aver sofferto l’amministrazione Obama, le relazioni personali pessime con il Dem, la posizione non favorevole alle scorribande avventuriste del turco. Ora arriva Biden, e torna lo spettro di un indurimento, del ritorno alle posizioni critiche che negli anni trumpiani erano state quanto meno sostituite dai silenzi.

Ma i due statement dell’ufficio di presidenza turco, intervallati – nel caricamento del sito – dal readout della telefonata con Putin dimostrano anche una crepa interna alle strutture profonde dello stato anatolico. Da un lato chi chiede di recuperare terreno con l’Occidente, legato a una posizione che potremmo definire atlantista connessa con la Nato; dall’altro la linea più rivoluzionaria che vede il paese pronto per il salto eurasiatico, gancio in Putin e in quella collaborazione-competitiva, spazi per ambizioni che Biden e Washington (nemmeno sotto Trump) hanno e hanno avuto intenzione di assecondare.

Se la seconda linea è per ora più problematica e incerta, soprattutto in mezzo a una condizione economico-sociale non certo rosea all’interno del paese, l’altra è necessariamente da tutelare e proteggere. Il messaggio a Washington è partito proprio dal comparto econfin, dove Erdogan ha cacciato il governatore della Banca centrale (la Lira è in picchiata, non senza consenso del Dollaro) e fatto dimettere il genero ministro delle Finanze, Berat Albayrak. – sostituito con un nuovo ministro che nel curriculum studiorum porta un master in Economia all’Università del Delaware, la stessa di Joe Biden (come ha ricordato su queste colonne Marta Ottaviani).

Albayrak, discendente di una delle grandi famiglie dell’aristocrazia imprenditoriale turca (finanziatrice di Erdogan chiaramente) è finito in mezzo al fight club politico di Ankara, Contro di lui il ministero dell’Interno (da dove il ministro Süleyman Soylu lotta per il post-Erdie), che non gli ha lasciato altre chance che mollare, via Instagram, senza avvisare il suocero presidente – che ha evitato commenti e accettato la resa. Un contesto molto delicato quello tra gli apparati attorno al presidentissimo turco, che uscito indenne da un golpe quattro anni fa (di cui incolpò gli Usa di essere tra i registi) ora cerca di tener buone varie carte internazionali anche pensando la suo potere.

Erdogan

Un giorno da Erdogan. Con Biden, Trump e Putin

Il presidente turco pensa al suo potere e alla stabilità interna, per questo cerca di non perdere i contatti atlantisti con gli Usa e intanto mantiene attivo il canale russo-eurasiatico

Ronna McDaniel, dalla riconferma tra i Repubblicani alla gaffe sui Dem

Ha ricevuto l’endorsement del presidente Donald Trump per guidare il Comitato nazionale repubblicano. Ma (forse sbagliando) avrebbe pubblicato un tweet a favore di Kamala Harris, che poi è stato cancellato…

Le regioni giallo-rosse e la certezza del diritto (in frantumi)

Già era difficile orientarsi fra le regioni divise in tre colori, peggio ancora ora che abbiamo quattro tipi diversi di regimi anti-Covid. Il commento di Alfonso Celotto

Recovery Fund, perché serve un commissario anti-burocrazia

Le lungaggini burocratiche sono in agguato. E allora serve una figura accompagnata magari da un’adeguata cabina di regia e con referenti in tutte le regioni, supportato da adeguate strutture dotate di un ottimo know how di progettazione. L’analisi di Luigi Tivelli

Italia-Usa, l'amicizia continua. Dieci milioni alle aziende contro il Covid

Dieci milioni di dollari per le aziende italiane in difficoltà contro il Covid-19. È solo l’ultima tranche di aiuti dagli Stati Uniti all’Italia annunciata in un evento con l’ambasciatore americano Lewis Eisenberg e quattro aziende in prima linea. Un segnale di continuità fra Paesi alleati

Dimissioni dei deputati pro democrazia a Hong Kong, la risposta della Cina: "Una farsa". Il video

Dimissioni dei deputati pro democrazia a Hong Kong, la risposta della Cina: "Una farsa" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=N2cvdeGzNg4[/embedyt] Hong Kong, 12 nov. (askanews) - Un'aula vuota per un terzo. Si è presentata così l'assemblea legislativa di Hong Kong oggi dopo le dimissioni di massa dei deputati dell'opposizione. Ieri 15 deputati hanno annunciato le decisione in solidarietà a quattro colleghi che erano stati…

Filippine, le immagini della devastante alluvione a Manila. Il video

Filippine, le immagini della devastante alluvione a Manila [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=eYP2cRv0VK4[/embedyt] Manila, 12 nov. (askanews) - Il terzo tifone in poche settimane a colpire le Filippine ha provocato una devastante alluvione nella capitale Manila, come si vede da queste immagini di France Presse. Persone bloccate sui tetti, almeno un morto e tre dispersi nella provincia Camarines Norte. Il tifone Vamco si…

Perché tra Biden e Francesco non sarà tutto rose e fiori. Parla Massimo Franco

Alla Casa Bianca non c’è più un anti-Francesco, ma per paradosso i rapporti con i vescovi americani potrebbero peggiorare. Il multilateralismo di Biden sarà ben accolto dal Papa, ma sullo sfondo c’è la questione cinese. E il Vaticano non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali… Conversazione di Formiche.net con Massimo Franco, editorialista del Corriere della Sera, nelle librerie con “L’enigma Bergoglio” (Ed. Solferino)

Non solo Ilva, Taranto avanti ma con realismo e senza illusioni

Sulla protezione delle grandi imprese e fabbriche si giocherà buona parte della futura crescita di prodotto interno lordo e di occupazione del capoluogo e di alcuni Comuni del suo hinterland. Se ne facciano perciò una ragione, numeri alla mano, coloro che a Palazzo auspicano un’Ilva senza area a caldo, o addirittura dismesso nella sua interezza

Chi è (e cosa piace) a Ashley Biden, la first daughter degli Stati Uniti

Ashley Biden è l’unica figlia di Jill e Joe Biden. Impegnata nella difesa degli animali e dei diritti delle donne, ha un marchio di abbigliamento sostenibile. Ma a differenza di Ivanka Trump…

×

Iscriviti alla newsletter