Skip to main content

Avere lo Spazio a portata di mano o, per meglio dire, avere a portata di mano chi nello Spazio c’è stato davvero. Questo il fulcro dell’incontro d’eccezione tra l’equipaggio della missione spaziale Axiom-3 e gli studenti del Dipartimento di ingegneria aerospaziale dell’Università La Sapienza di Roma. Al teatro Ateneo, i quattro astronauti di Axiom Space, Walter Villadei (colonnello Aeronautica militare), Marcus Wandt (astronauta svedese dell’Esa), Alper Gezeravci (primo astronauta turco della storia) e il comandante della missione stessa, Michael Lopez-Alegria (Axiom Space ed ex Nasa), hanno potuto interfacciarsi con le giovani promesse dell’ingegneria italiana e internazionale. A fare gli onori di casa, il professor Antonio Carcaterra, direttore del Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale, e il professor Giovanni Battista Palmerini, preside della Scuola di Ingegneria aerospaziale, moderati da Flavia Giacobbe, direttore di Formiche e Airpress. In rappresentanza dell’Aeronautica militare, che ha finalizzato la partnership con Axiom Space, il generale Francesco Vestito, direttore per l’impiego del personale militare dell’Am (Dipma).

Formiche incontra gli astronauti di Axiom Space. Il video

Avere lo Spazio a portata di mano o, per meglio dire, avere a portata di mano chi nello Spazio c’è stato davvero. Questo il fulcro dell’incontro d’eccezione tra l’equipaggio della missione spaziale Axiom-3 e gli studenti del Dipartimento di ingegneria aerospaziale dell’Università La Sapienza di Roma. Al teatro Ateneo, i quattro astronauti di Axiom Space, Walter Villadei (colonnello Aeronautica militare),…

Un anno dopo il 7 ottobre, Med-Or mette Emirati e Israele al tavolo di confronto

Fondanzione Med-Or fa dialogare una politiloga emiratina, Al Ketbi, e un ex dirigente dell’intelligence israeliano, Meidan. Punti in comune e distanze emergono durante il dibattito per il futuro, condiviso, del Medio Oriente

Aeroporti ma non solo. I piani di Mundys raccontati da Alessandro Benetton

Il presidente di Edizione e secondogenito di Luciano Benetton svela cosa c’è nel futuro delle società della famiglia veneta, a cominciare da Mundys. Mentre la holding a fine anno varrà 13 miliardi

Chip e auto, dal G7 italiano l'imperativo dell'autonomia

Dalla girandola dei vertici a Palazzo Brancaccio emerge un chiaro intento a non compromettere l’industria dell’auto nel nome di una transizione non ancora compresa fino in fondo dai costruttori. E sui semiconduttori la parola d’ordine è autonomia

G7, a Palazzo Brancaccio l'Italia prova a riscrivere una nuova industria

Nella cornice della storica dimora è stato delineato il futuro dell’industria globale, che dovrà per forza di cose diventare resiliente agli shock presenti e futuri. A dettare la linea, l’Italia

Israele colpisce le basi Unifil in Libano. Crosetto convoca l’ambasciatore di Tel Aviv

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha convocato d’urgenza l’ambasciatore israeliano a Roma, dopo gli attacchi che hanno coinvolto i Caschi blu della missione Unifil, come confermato dal portavoce della missione Onu

Attacco all'Iran? Quando, dove e come. Dilemma Usa per Israele

Washington non è pienamente a conoscenza delle intenzioni di Israele, ma ha assicurato a Teheran che non parteciperà a un attacco contro i siti nucleari iraniani. Per Israele può essere il momento di agire contro l’Iran: ma quando, dove e come? Dilemma Usa

Difesa europea, Mbda testa con successo il nuovo missile antiaereo italo-francese

La difesa aerea riveste un ruolo cruciale per la protezione dell’Europa in un momento in cui l’industria continentale è divisa tra frammentazione e scarsa capacità produttiva. In questo contesto, i passi in avanti della cooperazione italo-francese sul SAMP/T e sul missile Aster continuano a rappresentare un esempio virtuoso che potrebbe essere ripreso anche ad altri livelli

Un bipolarismo sempre più anomalo. Il commento di Merlo

Un bipolarismo che, almeno in teoria, dovrebbe certificare e consolidare la presenza di una vera e propria democrazia dell’alternanza. Al contrario, invece, dobbiamo prendere atto che è proprio la democrazia dell’alternanza ad essere messa in crisi

OpenAI blocca oltre 20 operazioni di disinformazione alimentate dall’IA

Dalle elezioni americane a quelle europee, l’azienda di ChatGPT ha fermato più di 20 operazioni, dimostrando l’incapacità di questi tentativi di manipolazione di ottenere trazione significativa online. Nel rapporto anche un caso che riguarda l’Italia

×

Iscriviti alla newsletter