Skip to main content

Violenza nelle manifestazioni contro le restrizioni anti Covid a Praga, polizia usa lacrimogeni

Praga, 19 ott. (askanews) – Praga ha dovuto affrontare un’impennata record di infezioni da coronavirus nelle ultime settimane, che la rendono uno dei Paesi più colpiti in Europa. Nonchè manifestazioni particolarmente violente. La polizia ceca ha usato gas lacrimogeni e un cannone ad acqua per disperdere centinaia di manifestanti e la violenza, dopo una manifestazione domenica a Praga contro le restrizioni governative per rallentare la diffusione delle infezioni da coronavirus.

In base alle norme sono vietate anche riunioni pubbliche di più di sei persone, ma fino a 500 persone possono manifestare se sono divise in gruppi di 20 e se indossano mascherine.

I servizi di soccorso della polizia hanno parlato di almeno 20 feriti negli scontri, scoppiati dopo che un paio di migliaia di persone, tra cui tifosi di calcio e di hockey su ghiaccio, si sono radunati in Piazza della Città Vecchia.

(Testo e video Askanews)

Violenza nelle manifestazioni contro le restrizioni anti Covid a Praga, polizia usa lacrimogeni

Violenza nelle manifestazioni contro le restrizioni anti Covid a Praga, polizia usa lacrimogeni [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=3lAlP3z2GN8[/embedyt] Praga, 19 ott. (askanews) - Praga ha dovuto affrontare un'impennata record di infezioni da coronavirus nelle ultime settimane, che la rendono uno dei Paesi più colpiti in Europa. Nonchè manifestazioni particolarmente violente. La polizia ceca ha usato gas lacrimogeni e un cannone ad acqua per…

Evoluzione M5S. Ecco come cambia il Movimento di governo

Uno non vale più uno, i migranti sono una risorsa e l'ambiente sempre al centro. Il Movimento 5 Stelle riparte da una ricerca intitolata "Cultura politica del Movimento 5 Stelle dopo il Coronavirus" di quasi 300 pagine condotta dal sociologo Domenico De Masi che questa mattina, con una conferenza stampa di poco più di mezz'ora in Senato, ne ha presentato in…

Innovativa e resiliente. Ecco la linea (da Roma) per l'Alleanza Atlantica

Pandemia, ascesa cinese, disinformazione, terrorismo, cambiamento climatico, pressione russa. La lista delle sfide per la Nato è in continuo aggiornamento, ben più complessa di quella a cui è stata abituata durante il confronto bipolare. Per affrontarla, l'Alleanza ha lanciato da diverso tempo una riflessione generale sulla propria azione. Tre gli elementi su cui lavorare: resilienza, innovazione e unità, almeno secondo…

La prevenzione del terrorismo passa (anche) dalla polizia locale. L'opinione del prof. Monti

La decapitazione del docente francese “decisa” come punizione per avere mostrato in classe le “vignette blasfeme” di Charlie Hebdo pone ancora una volta il tema del limite oltre il quale esercitare il diritto alla libertà di espressione, implica costringere lo Stato e i cittadini a sopportare le conseguenze di una scelta individuale (nel caso di specie, quella dei redattori del periodico…

Mes, così Conte torna gialloverde (e Zaia sbuffa)

Chissà se è questa la mano tesa all’opposizione che da più parti chiedevano al premier Giuseppe Conte. Quell’assist contro il Mes, “non è una panacea”, pronunciato in conferenza stampa ora apre un nuovo fronte, non solo nella maggioranza. Da Nicola Zingaretti a Matteo Renzi, nel centrosinistra volano stracci contro Palazzo Chigi. Un po’ per il modo con cui Conte ha…

Una bella storia editoriale... 20 anni di AmbienteDiritto.it

la rivista AmbienteDiritto.it, pubblicata per la prima volta nel settembre del 2000, con la missione di raccogliere e commentare la più rilevante giurisprudenza costituzionale, europea, amministrativa, civile e penale in materia ambientale, era all’epoca tra le prime rivista on line, nel campo giuridico, ad occuparsi di questo settore. Oggi, a 20 anni dalla sua fondazione,  l’indiscussa autorevolezza e l’ampia diffusione…

Dpcm soft, Conte: "Lotta alla movida, la scuola resta in presenza". Il video

Dpcm soft, Conte: "Lotta alla movida, la scuola resta in presenza" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Krcn92jyfqs[/embedyt] Roma, 19 ott. (askanews) - Stop a fiere e sagre, ristoranti chiusi a mezzanotte e con un massimo di sei persone per tavolo, bar e locali che dalle 18 dovranno servire esclusivamente ai tavoli per evitare assembramenti. Le scuole rimangono aperte in presenza. Sono alcune delle misure…

Non solo (Hunter) Biden. Anche Trump ha il suo scandalo cinese

Il presunto coinvolgimento di Hunter Biden, figlio del candidato democratico alla Casa Bianca Joe Biden, in un affare che avrebbe riguardato la più grande compagnia energetica privata della Cina, la Cefc, è deflagrato sulla campagna elettorale a meno di tre settimane dal voto del 3 novembre. Conflitto d’interessi e pressioni da Pechino sono al centro della campagna di Donald Trump.…

Cosa non va nelle nuove misure anti-Covid del governo. Parla Mirabelli

Con questo provvedimento il governo copre una percentuale minima dei problemi. Lo dice a Formiche.net il presidente emerito della Corte Costituzionale Cesare Mirabelli, che analizza non solo il merito del Dpcm di ieri ma anche la contrapposizione tra governo ed enti Locali. “Il rischio - osserva - è che ci si abitui ad una situazione di emergenza permanente”. E sull'idea di sedute parlamentari con…

Perché sul Mes (non) è game over. Parla Baretta

Chi pensa che la partita sul Mes sia chiusa, dovrà ricredersi. Per Giuseppe Conte il Meccanismo di stabilità che vale 37 miliardi a tasso agevolato non sarà quella panacea per tutti i mali, ma questo non vuol dire che quelle risorse rimarranno un libro dei sogni. Ieri il premier ha espresso più di un dubbio sulla richiesta per l'attivazione del Mes al fine di irrobustire…

×

Iscriviti alla newsletter