Il braccio di ferro sulle modalità del prossimo dibattito tra candidati alla Casa Bianca dopo la positività di Donald Trump al coronavirus è culminato con il rinvio del confronto televisivo tra il presidente e lo sfidante Joe Biden. È la dimostrazione che il tycoon è ancora in grado di controllare l’agenda verso il voto? Formiche.net ne ha parlato con Maria…
Archivi
Trump torna sul balcone (senza mascherina). Sinistra nel mirino
“Se la sinistra va al potere, lancerà una crociata contro la polizia. È ora di respingere la campagna di diffamazione dei liberal contro le forze dell’ordine e di riportare la sicurezza nelle nostre strade”: è un passaggio del “discorso dal balcone” pronunciato ieri sera da Donald Trump. Lo stesso balcone su cui, lunedì sera, appena rientrato alla Casa Bianca dall’ospedale…
Fermare le armi (sul serio) nel Nagorno-Karabah. L'appello del Papa
"Ho apprezzato che tra Armenia e Azerbaigian sia stato concordato un cessate il fuoco per motivi umanitari, in vista del raggiungimento di un sostanziale accordo di pace", ha detto Papa Francesco all'Angelus, ricordando che la tregua si sta dimostrando “troppo fragile” ha incoraggiato “a riprenderla, ed esprimo partecipazione al dolore per la perdita di vite umane, per le sofferenze patite,…
Il clima non è un tema di sinistra. Paganini e Morelli spiegano perché
Il Parlamento europeo ha votato un'importante norma sull’ambiente. Dovremmo discuterne anche in Italia prima e durante il recepimento parlamentare. Il testo di legge approvato (352 a 326, con i voti della Sinistra, Verdi, M5S, Liberali, quindi tutti diversi) prevede che (1) entro il 2050 dovrà essere raggiunta la neutralità climatica; (2) entro il 2030 le emissioni dovranno essere ridotte del 60% (mentre la Commissione aveva proposto il 55%);…
Bene l’economia circolare, male salute e parità di genere. Il rapporto Asvis 2020
“Dobbiamo assolutamente rimediare alle conseguenze del cambiamento climatico, dell’inquinamento, del deterioramento del capitale naturale. I giovani ci lanciano la richiesta di un patto intergenerazionale e noi non possiamo rispondere con una visione egoistica. In Italia, in Europa, nel mondo siamo consapevoli che questo è il momento delle scelte, non si può più tergiversare o rimanere silenziosi e inerti rispetto a…
Dalla moltitudine al popolo. La riflessione del prof. Montanari
Alessandro Corbino prospetta, con argomenti ineccepibili, una necessaria e non più procrastinabile riforma del nostro sistema rappresentativo parlamentare, a partire dalla presa d’atto che l’attuale frammentazione sociale rende inutilizzabile, al di là delle forme, il congegno nato dalla Costituzione repubblicana del secondo dopoguerra. Per operare nella direzione indicata da Corbino occorrono tre premesse: che esista un “sistema rappresentativo”, che esista…
Propaganda dell’Iran. E spunta anche un sito italiano (con Meluzzi e Fusaro)
Il dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti ha smantellato una rete di 92 siti internet collegati ai Pasdaran (il Corpo delle guardie della rivoluzione islamica) e utilizzato per diffondere disinformazione e creare caos (piuttosto che opinioni pro Iran) in tutto il mondo. “L’Iran non può essere autorizzato a nascondersi dietro i siti di fake news”, ha detto David Anderson, attorney degli…
Gli autolesionisti del Mes non hanno ragioni. L'analisi di Polillo
C’è una doppia preoccupazione. Da un lato la crescita del numero dei contagi da Covid-19; dall’altro la loro diversa dislocazione geografica. Non sono più le regioni del Nord, come nella scorsa primavera, a soffrire maggiormente. La nuova propagazione del virus sembra interessare più le regioni del centro (il Lazio) e quelle del Sud (Campania e Sicilia) dove le strutture sanitarie…
Vi spiego l'attualità della dottrina di San Tommaso. Il commento di Pedrizzi
Da poco è uscita l'edizione italiana per i caratteri di D'Ettoris Editori di Crotone, del volume dello psicologo statunitense Kevin Vost: “Tommaso d'Aquino in pochi minuti. Risposte per chi ha fretta alle domande fondamentali“ a cura di Maurizio Brunetti. Il libro – precisa il suo curatore, il prof. Brunetti alla rivista Il Settimanale di Padre Pio - “non è stato…
Lega liberale, federalista ed europeista? Si può fare. Scrive l’eurodeputata Gancia
Luglio 2019, insediamento al Parlamento europeo della IX legislatura. È passato poco più di un anno, eppure molte cose sono cambiate. Nei banchi non troppo distanti dal mio sedevano i britannici, il Movimento 5 stelle sperimentava l’inedita alleanza con il Partito democratico risultando decisivo nell’elezione di Ursula von der Leyen come nuova presidente della Commissione europea. Tedesca, sei anni da…