Skip to main content

Per ora, neanche la malattia del presidente Donald Trump sembra avergli conquistato nuove simpatie. In altre parole, il paese non si è stretto intorno al presidente malato. Nel contesto degli ultimi quattro anni, la cosa non sorprende. Invece di esprimere la solidarietà in genere riservata a chiunque combatte un’infezione potenzialmente mortale, l’approccio riservato al presidente in carica dalla grande maggioranza dei Media non è cambiato. Negli ultimi giorni, social media e network televisivi hanno parlato di un ipotetico insabbiamento cospiratorio sulle sue reali condizioni di salute, di una resa dei conti cosmica per i suoi peccati, oppure ancora della fine ironica della sua campagna elettorale. Tanto meno sono significativamente cambiati i dati offerti dai sondaggi relativi a quella manciata di stati dall’assetto politico così incerto da rendere difficile qualsiasi previsione. Anzi, sotto questo punto di vista, vale la pena di notare come, caratterizzandosi per un margine di errore dell’ordine del 3,5 per cento, anche questi ultimi sondaggi sono sempre in grado di produrre un errore complessivo pari a 7 punti. Ne consegue che tanto una vittoria a valanga dell’ex vicepresidente Joe Biden quanto una vittoria di strettissima misura del presidente in carica sembrano ancora probabili.

Di certo è che il notevole flusso di eventi che ha contraddistinto le ultime settimane non ci sono ragioni per credere possa improvvisamente rarefarsi. Ottobre è solo all’inizio, e diverse altre prevedibili sorprese sembrano dietro l’angolo, a cominciare da quelle che potrebbero riservare le udienze di conferma della nomina del nuovo giudice di Corte Suprema nominato da Trump, per poi continuare con gli esiti dell’inchiesta relativa all’avvio delle indagini riguardanti la presunta collusione tra i russi e Trump durante la campagna elettorale del 2016.

Altrettanto certo è poi il maggior interesse da ultimo riservato all’ormai imminente dibattitto televisivo tra il vicepresidente Mike Pence e la senatrice Kamala Harris, perché la malattia di Trump ha avuto anche l’effetto di porre in primo piano gli interrogativi riguardanti l’età avanzata e le condizioni di salute del suo sfidante. Il secondo dibattito di questo ciclo elettorale, e l’unico riservato ai candidati alla vicepresidenza, dovrebbe distinguersi per un andamento molto più misurato nei toni e molto più ricco nei contenuti di quello della scorsa settimana. Da notare che Pence, in queste occasioni, si è sempre dimostrato più che abile. A volte ha anche esibito un buon senso dell’umorismo, come quando nel 2007 giustificò il suo appoggio all’aumento annuale automatico del suo stipendio e di quello degli altri membri del Congresso con le parole “I fear Mrs. Pence more than I fear voters”. Il suo stile, umile e ragionevole, è assolutamente simmetrico a quello del suo presidente. Nell’equivalente dibattito del 2016, Pence ha superato il suo rivale, il senatore Tim Kaine, proiettando un’aria di blanda e cauta inoffensività. La sua strategia principale è strettamente difensiva. In genere, si risolve nell’usare un sacco di parole per non dire molto, allo scopo soprattutto di perdere tempo. Pence, infine, ha molto più da perdere in questo dibattito di quanto non abbia Harris, perché l’intero suo futuro politico, compresa una sua eventuale candidatura alla Casa Bianca nel 2024, dipende anche dall’esito di questo dibattito.

Nonostante la sua meritata reputazione di forte procuratore, in questo così particolare settore Harris non ha un’esperienza che gli permetta di giocare alla pari con il vicepresidente ed ex rappresentante ed ex governatore dell’Indiana. Anzi, il bilancio complessivo della sua partecipazione alla lunga serie di dibattiti televisivi previsti nell’ambito delle primarie democratiche, è tutt’altro che positivo, e non poco ha contribuito al suo ritiro dalla competizione elettorale, nei primi di dicembre dello scorso anno, in un momento nel quale la sua candidatura non superava il tre per cento. Di lei si ricordano i violenti attacchi lanciati proprio contro l’ex vicepresidente Biden, e la sonora batosta cui è andata incontro per mano della rappresentante delle Hawaii Tulsi Gabbard. Tipico del suo stile è una costante, rigida, imperturbabilità che sembra molto più efficace all’interno di un’aula di un tribunale che in quello che in fondo è pur sempre uno studio televisivo. Come già fatto da Biden, è molto probabile che Harris s’impegnerà soprattutto nell’attaccare il bilancio dell’amministrazione Trump, piuttosto che nel definire e promuovere il proprio programma elettorale, correndo così il rischio di esagerare nei suoi attacchi. Del resto, nell’aprile del 2018, a chi gli chiedeva con chi si sarebbe voluta trovare bloccata in un ascensore, dovendo scegliere tra Trump, Biden oppure l’allora ministro della giustizia Jeff Session, Harris rispose “Does one of us have to come out alive?”.

Perché Pence si gioca tutto nel dibattito con Harris. L'analisi di Martino

Per ora, neanche la malattia del presidente Donald Trump sembra avergli conquistato nuove simpatie. In altre parole, il paese non si è stretto intorno al presidente malato. Nel contesto degli ultimi quattro anni, la cosa non sorprende. Invece di esprimere la solidarietà in genere riservata a chiunque combatte un’infezione potenzialmente mortale, l’approccio riservato al presidente in carica dalla grande maggioranza…

Libia, cosa frena il processo di pace. L'analisi di Ruvinetti

La situazione in Libia rimane sempre molto complessa, pregna di incognite e variabili, ma sicuramente si possono registrare alcuni evidenti segnali positivi verso il consolidamento di un dialogo intra-libico. Innanzitutto c'è il perdurare del cessate il fuoco a Sirte e Al Jufra, linea di confine tra le forze dell’est e dell’ovest, garantito da Turchia e Russia sponsor “militari” dei relativi blocchi;…

Perché il Kirghizistan è un’altra grana per Putin. Il commento di Tafuro (Ispi)

Le accuse di compravendita dei voti sulle elezioni parlamentari in Kirghizistan sono considerate "credibili" dagli osservatori dell'Osce. Da due giorni le proteste in strada infiammano la capitale Bishkek (dove è stato occupato il Parlamento, la cosiddetta "Casa Bianca") e altre città, tra cui Osh – al confine con l'Uzbekistan, già teatro di vari scontri etnici in passato, il più grave dei quali, nel…

Il regalo della Difesa russa per Vladimir Putin? Un nuovo missile ipersonico

Le Forze armate di Russia hanno testato con successo nelle acque (sempre più calde) del Mare del Nord il missile da crociera ipersonico Tsirkon. Un regalo per Vladimir Putin nel giorno del suo 68esimo compleanno, apprezzato dal presidente come tutte le componenti del rinnovato arsenale russo, da tempo specializzato nel campo dell'ipersonica. IL TEST L'annuncio sul test russo è arrivato…

L'Armenia è sola sotto i colpi di Azerbaijan e Turchia. L'appello di Gayane Khodaveerdi (Uai)

"L'Armenia vuole la pace", uno slogan tra quelli che escono dalla manifestazione organizzata dall'Unione Armeni d'Italia (Uai) martedì 6 ottobre in Piazza Scala a Milano. Iniziativa per tenere alta l'attenzione sulla guerra in corso nell'Artsakh, come gli armeni chiamano il Nagorno-Karabakh (conosciuto col nome di origine turco-persiana che significa Giardino Nero delle montagne). Il conflitto continua, con i bombardamenti che proseguono e colpiscono anche aree civili.…

Uniti o separati nel 2021? Usa ed Europa al bivio. Come uscirne

Un’insegna di Huawei a sinistra, un’infermiera con mascherina a destra, le bandiere di Stati Uniti e Unione europea. Con questo trittico si presenta Together or Alone? Choices and Strategies for Transatlantic Relations for 2021 and Beyond, il documento di raccomandazioni della Transatlantic Task Force, un progetto del German Marshall Fund e della Bundeskanzler-Helmut-Schmidt-Stiftung diretto da Bruce Stokes. Tra i membri…

Nobel per la chimica, vantaggi e riserve dell'editing genetico. L'analisi di Novelli

Il genetic editing è una tecnica di terapia genica con la quale una specifica sequenza del Dna cellulare, definita “target”, viene modificata direttamente. L’evento di modificazione si ottiene sostanzialmente introducendo all’interno delle cellule una sequenza esterna di Dna (normale), in grado di riconoscere in maniera specifica la sequenza target (mutata) e apportare una specifica conversione. Questa tecnica, inizialmente applicata per…

Alla Chiesa italiana servono porpore o un sinodo? Le parole di Ruini lette da Cristiano

Un dibattito si espande sorprendentemente proprio in queste ore, quelle che seguono la pubblicazione dell’enciclica “Fratelli tutti”, su molti giornali. Ad accenderlo è stato un big del cattolicesimo italiano, l’ex vicario di Roma, cardinale Camillo Ruini. I più sottolineano che ha mosso un appunto a Francesco, ma non sull’enciclica né sugli scandali: ha sottolineato al riguardo della presenza di cardinali…

Verso la Luna e oltre. Lo Spazio italiano secondo Fraccaro, Profumo e Saccoccia

L'Italia sulla Luna non è un sogno, ma un'opportunità concreta, possibile grazie a eccellenze scientifiche e industriali da mettere a frutto nell'ambito di una strategia-Paese. È quanto emerso dalla parole del sottosegretario Riccaro Fraccaro, dell'ad di Leonardo Alessandro Profumo e del presidente dell'Asi Giorgio Saccoccia, protagonisti di uno dei dibattiti di Made in Italy: il rilancio dell'economia italiana nel mondo post…

Cultura e tecnologie. Alì spiega la ricetta di Fincantieri per la cyber-security

La sfida della digitalizzazione è anche una sfida di cyber-security, da cogliere con investimenti (anche tramite il Recovery fund), una nuova attenzione culturale e rinnovate collaborazioni tra industria e ricerca. Parola di Daniele Alì, vice presidente per la cyber-security di Fincanteri, audito questa mattina dalla Commissione Difesa del Senato, presieduta da Roberta Pinotti, nell'ambito dell'affare assegnato “sui profili della sicurezza…

×

Iscriviti alla newsletter