Skip to main content

Nulla osta al rientro degli studenti nelle classi, a settembre le scuole riapriranno i battenti regolarmente anche se con regole e accorgimenti particolari. Si comincerà il primo giorno del mese con il recupero degli apprendimenti, mentre l’inizio delle lezioni è fissato per il 14 settembre – giorno in cui il presidente Mattarella aprirà ufficialmente l’anno scolastico da Vò Euganeo, tra i comuni colpiti per primi dall’epidemia. Il ministero dell’Istruzione ha ribadito che la ripresa della scuola non è al momento in discussione, attivando anche un help desk per rispondere alle domande sul protocollo che andrà seguito una volta tornati tra i banchi.

La regola principe da rispettare a scuola come negli altri luoghi chiusi è sempre quella del distanziamento sociale. Gli alunni avranno l’obbligo di indossare la mascherina anche da seduti se per motivi di spazio non è possibile portare i banchi – rigorosamente singoli, prodotti da undici aziende italiane ed Ue – ad un metro di distanza l’uno dall’altro. Sul tema tornerà il comitato tecnico scientifico con un aggiornamento a fine agosto, restano comunque esentati dal provvedimento i bambini al di sotto dei sei anni. A uso di studenti e personale scolastico saranno forniti ogni settimana 170mila litri di gel igienizzante e 11 milioni di mascherine ogni giorno. Misure specifiche per il rispetto del distanziamento saranno adottate anche nelle mense e sugli scuolabus.

Il personale scolastico ha già cominciato a sottoporsi ai test sierologici, da effettuarsi facoltativamente. In caso uno studente presenti sintomi associabili al Covid-19 all’interno degli edifici scolastici, l’Istituto Superiore di Sanità dispone l’isolamento dell’alunno assistito da un adulto in una apposita area, nell’attesa che vengano contattati i genitori. Una volta a casa bisognerà contattare il medico di base, che deciderà se va eseguito il tampone; laddove l’alunno sia positivo si ricostruirà la catena dei contatti e il Dipartimento di prevenzione competente valuterà se siano necessarie misure come la quarantena dei compagni di classe, degli insegnanti e degli altri soggetti venuti a contatto con lo studente positivo. La scuola dovrà comunque procedere ad una sanificazione straordinaria e segnalare il caso alla Asl tramite il referente Covid-19, una figura formata specificamente che ogni istituto dovrà nominare per tenere sotto controllo la situazione.

Mascherine, banchi e compagni di classe. Ecco le regole che alunni e insegnanti dovranno seguire

Nulla osta al rientro degli studenti nelle classi, a settembre le scuole riapriranno i battenti regolarmente anche se con regole e accorgimenti particolari. Si comincerà il primo giorno del mese con il recupero degli apprendimenti, mentre l'inizio delle lezioni è fissato per il 14 settembre - giorno in cui il presidente Mattarella aprirà ufficialmente l'anno scolastico da Vò Euganeo, tra…

Briatore, Benigni e il negazionismo del Covid

Di Chiara Buoncristiani

Un papà in un pigiama a strisce racconta al figlio, Giosuè, che stanno partecipando a un avventurosissimo gioco a premi ambientato in uno speciale parco divertimenti. Ma tutti sappiamo che in verità sono in un lager. Il papà è Guido, interpretato da Roberto Benigni. Nel 1997 il mondo si è commosso davanti a La vita è bella, film che parla…

La dinastia Trump si prende la scena della convention repubblicana. Il video

La dinastia Trump si prende la scena della convention repubblicana [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=iOaX7RySikw[/embedyt] Durante la convention repubblicana in vista delle elezioni USA 2020, sono molti i componenti della dinastia Trump che si stanno avvicendando sul palco al fianco del presidente degli Stati Uniti. La prima sera il figlio Donald Jr, la seconda la first lady Melania e gli altri due figli…

Sarà caccia al vaccino? Il rischio di non avere anti influenzali in autunno

In assenza del vaccino anti-Covid, in via di sperimentazione all'ospedale Spallanzani (qui i dettagli), è bene che tutti facciano il vaccino anti influenzale. Lo ha detto a Formiche.net la ex ministra della Salute Beatrice Lorenzin, "Il vaccino anti influenzale lo dovremo fare tutti", ma c'è il rischio che le dosi vaccinali non siano reperibili in farmacia. "Apprendere dalla stampa che ci sono…

Tim, Open Fiber e la rete unica. Il risiko letto da Leonardo Bellodi

Fiumi di inchiostro e altrettante prese di posizioni di politici e commentatori hanno in queste settimane fomentato il dibattito tra Tim e Open Fiber, la società controllata da Enel e Cdp, alimentando quella che è ormai una commedia degli equivoci. I temi sono due. Il primo è quello della realizzazione di una rete unica in fibra che vedrebbe le due…

Da Roma a Washington (via Bruxelles). La visita di Wang vista dal prof. Fardella

Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha inaugurato con una visita a cinque Paesi europei – Italia, Olanda, Norvegia, Francia e Germania tutti membri della Nato e della Ue ad eccezione della Norvegia – la sua prima visita ufficiale dall’inizio della pandemia. Il viaggio servirà a rilanciare gli interessi economici che legano questi Paesi alla Cina: il 14 settembre…

Viva l'Europa con Sure e Recovery (ma senza Mes). La versione di Agea

L'occasione dello sforzo finanziario europeo sul Covid è ghiotta per passare da una fase prettamente emergenziale ad una strutturale, in cui tali cambiamenti diventino sistema. Lo pensa il Sottosegretario alle Politiche Ue Laura Agea, che affronta con Formiche.net il grande tema del fondo Sure, con cui Bruxelles è andata incontro alle esigenze degli Stati membri. Secondo l'esponente grillino l'Europa ha…

cheli

Perché l’aerospazio può essere un pilastro del Recovery Fund. Scrive Manzella

Di Gian Paolo Manzella

Negli atti del governo che hanno stabilito i settori che potevano proseguire le loro attività durante l’emergenza Covid-19, l’aerospazio è stato sempre considerato strategico, le fabbriche aperte in condizioni di sicurezza e i lavoratori impegnati. Una scelta che ha accomunato i diversi Paesi europei, segno dell’attenzione a livello comunitario al settore. Certo, è un’attenzione legata alle esigenze della difesa e della…

Il giallo Navalny, tra oligarchi, Mosca e Berlino. Analisi del prof. Savino

Quanto accaduto a Alexey Navalny, blogger e politico noto per le proprie posizioni antiputiniane, è un ulteriore giallo nella già ricca serie di avvenimenti degli ultimi mesi. Navalny si trovava in viaggio a Tomsk, per coordinare la campagna per il “voto intelligente” (umnoe golosovanie) alle amministrative di settembre, che riguarderanno tra l’altro l’elezione di 20 governatori e il rinnovo di…

Prove di forza nel Mediterraneo, Italia con Cipro, Grecia e Francia. Ed Erdogan...

L'Europa si compatta per evitare l'escalation nel Mediterraneo orientale. È iniziata oggi “Eunomia”, un'esercitazione navale che coinvolge le unità di Grecia, Cipro, Francia e Italia. “È Necessario un approccio bilanciato per la ricerca di una sempre maggiore cooperazione e dialogo tra le parti”, ha detto il ministro Lorenzo Guerini a margine del vertice a Berlino con i colleghi dell'Ue. La risposta…

×

Iscriviti alla newsletter