Skip to main content

Basta assistenza e sussidi a pioggia. C’è un’Italia che dice no al reddito di cittadinanza targato Cinque Stelle, e ha la maggioranza (relativa) del Paese. È l’ultimo Radar Swg a svelare un clamoroso capovolgimento, in piena pandemia.

La povertà è percepita come un’urgenza assoluta dagli italiani. Non il sussidio grillino. Il 44% degli intervistati chiede di “fare più controlli e togliere i sussidi a chi non ne ha diritto o a chi non si attiva per cercare un lavoro”.

Dal 2016 ad oggi, la popolarità del reddito di cittadinanza è piombata a picco. Quattro anni fa la maggioranza del Paese, il 54%, lo riteneva uno strumento utile per combattere la povertà. Oggi solo il 24% continua a pensarla così, a fronte di un 76% che lo boccia sonoramente.

Di quella schiera di sostenitori, una buona parte viene dalle fila del Movimento. Tra di loro, il 63% continua a fare il tifo per il reddito proposto da Beppe Grillo&Co. Ma tra le altre forze politiche prevale scetticismo. Nella base del Pd, l’altro partner di governo, è d’accordo il 19%, nella Lega il 22%, in Fratelli d’Italia il 17%.

Cosa non funziona nella misura spot dei pentastellati? C’è più di una falla, a sentire gli intervistati da Swg. Di loro, solo il 2% lascerebbe il reddito così com’è. Un quinto, il 21%, lo abolirebbe del tutto, mentre il 33% sostiene che dovrebbe essere “sostituito da un nuovo strumento di contrasto alla povertà”.

Il vero problema, svela il Radar, è la ricerca di lavoro dei beneficiari. Chi riceve il sussidio resta a casa, o si ferma al primo colloquio. Persino gli elettori del Movimento (una maggioranza, il 55%), ammette che il reddito andrebbe “potenziato nella parte della ricerca del lavoro per i beneficiari”.

Insomma, se il timore di finire sul lastrico durante la crisi raggiunge picchi preoccupanti rispetto agli anni precedenti (un italiano su cinque, il 19%, crede che diventerà povero in tempi brevi), sulle ricette non c’è accordo. L’assistenzialismo può anche funzionare, ma mirato e sottoposto a rigorosissimi controlli. E, per citare un’espressione di Giuseppe Conte sul Mes, per gli italiani il reddito di cittadinanza “non è una panacea”.

Basta sussidi, così gli italiani bocciano il reddito di cittadinanza. Il radar Swg

In piena crisi, gli italiani hanno paura della povertà ma sono stanchi dei sussidi a pioggia (senza controlli). L’ultimo Radar Swg rivela una clamorosa bocciatura del reddito di cittadinanza targato M5S. Ecco perché

Mes? Conte dica sì, e il Movimento… Parla Trizzino (M5S)

Nasce l’intergruppo parlamentare per spronare il governo a chiedere i 37 miliardi per la sanità. Tra i firmatari, il medico-deputato grillino, Trizzino. A Formiche.net dice: i soldi per la Sanità previsti in manovra sono pochi e non bastano a fronteggiare l’emergenza Covid, se l’Italia ha bisogno di soldi li prenda dal Mes. Se Conte dirà di sì, lo seguirò e alla fine anche il M5S

Così gli Usa trattano con Assad la liberazione degli ostaggi da Damasco

Secondo il Wall Street Journal e altri media americani sarebbero in corso contatti tra il governo americano e il regime siriano per il rilascio di alcuni ostaggi statunitensi detenuti a Damasco. A condurli è un negoziatore esperto di mediazioni non ufficiali, che avrebbe riportato a Washington la richiesta assadista: liberi gli americani se le truppe Usa lasceranno la Siria

Grecia-Turchia, vi spiego perché Erdogan fa la voce grossa. Parla l’amm. Sanfelice di Monteforte

L’esperto militare e professore di Studi strategici: “Erdogan sta perdendo consensi al suo interno, mettendo in crisi l’economia con il rischio per la Turchia di diventare, dopo l’Argentina, l’ultimo Stato fallito. L’S-400? Non è competitivo”

Perché la prossima Legge di Bilancio può essere a misura di giovani

Di Maria Cristina Pisani

Si inizia ad intravedere un approccio generazionale nell’elaborazione delle politiche pubbliche, con uno sguardo alle necessità presenti e future dei giovani. L’intervento di Maria Cristina Pisani, presidente Consiglio nazionale giovani

Donne, foto di gruppo per continuare a sperare

I numeri dei contagi da Covid in forte rialzo. Sarà un autunno difficile. Dopo mesi estivi di illusione collettiva, la seconda ondata travolge l’Italia e il mondo intero. Diversa da quella della primavera ma ancor più inquietante, minacciosa. Occorrerà ricostruire economicamente, socialmente e moralmente il Paese. La politica si confronta sulle strategie anti-Covid. Le istituzioni, tra Governo e Regioni, nel…

La Difesa passa dal cyber. La strategia italiana (e il modello Usa) secondo Tofalo

L’analisi di Angelo Tofalo, sottosegretario di Stato alla Difesa, sugli sforzi del dicastero nel crescente dominio cyber. Da poco è stati istituito il Comando operazioni in rete, volto ad accrescere l’attenzione e l’impegno per l’ambiente informatico. Colloca l’Italia tra i primi Paese al mondo nel campo, seguendo il modello degli Stati Uniti che intanto…

Conte nella corsa al vaccino anti-Covid. Dosi a dicembre e liberi tutti a primavera

Il premier ha spiegato a Bruno Vespa che il vaccino Oxford-Irbm Pomezia-Astrazeneca sarà pronto nelle prossime settimane. Dosi e prenotazioni e sul Mes…

Il tagliando al reddito di cittadinanza? I suggerimenti (giuridici e tecnici) di Balducci

Il reddito di cittadinanza non è uno strumento sbagliato ma uno strumento molto mal costruito. Balducci passa in rassegna gli snodi che richiedono di essere messi a punto

Droni pilotati da elicotteri. Ecco il test britannico di Leonardo

Per la prima volta nel Regno Unito è stato integrato con successo un elicottero militare con un velivolo a pilotaggio remoto. Lo ha fatto Leonardo con il suo AW159 Wildcat per l’Esercito britannico, dimostrando una capacità ritenuta in grado di rivoluzionare tante missioni nello spazio aereo (e non solo)

×

Iscriviti alla newsletter