Skip to main content

Un treno carico di “materiali di prevenzione per l’epidemia”, sui binari della nuova Via della Seta, ha accompagnato la visita in Italia del vice ministro degli Esteri Wang Yi. Sulla scia della narrazione già adottata dal Dragone nei mesi del lockdown italiano, il Consolato generale cinese a Milano ha rilasciato una lunga nota in cui spiega l’ultimo viaggio del China-Europe Express “Chang’an”, partito dalla base della vecchia Via della Seta a Xi’an e arrivato dodici giorni dopo a Milano.

Un treno che rappresenta “amicizia e speranza”, secondo il Consolato, giunto a destinazione con precisione, tra la visita del ministro Wang Yi e i recettori dell’opinione pubblica italiana ormai riattivati sui rischi di una ricaduta dai contagi. In realtà, la rotta opera ormai da oltre un anno. Dallo scorso maggio ci sarebbe un treno a settimana e altri “ulteriori treni speciali di volta in volta”. Prima di arrivare in Italia, il convoglio passa per Kazakistan, Russia, Bielorussia, Polonia e Germania. A bordo, “materiali anti-epidemia e altre merci”. Al ritorno, invece, ci saranno “anche le auto a marchio Ferrari, uno dei biglietti da visita dell’Italia”.

È la presentazione made in China della nuova Via della Seta su rotaia, una “squadra di cammelli d’acciaio” e “un’ancora di salvezza per aiutarsi a vicenda per combattere l’epidemia”, spiega il Consolato di Milano riprendendo i tipici toni utilizzati da Pechino. “Nella prima metà di quest’anno – si legge ancora nella nota – sono stati aperti un totale di 5.122 treni merci Cina-Europa, con un aumento del 36% su base annua e il volume totale di merci trasportate ha raggiunto 461.000 tonnellate, aumentato del 41% rispetto all’anno scorso”.

Segue una lunga specifica su “l’amicizia” tra Cina e Italia, dei rapporti commerciali e degli scambi bilaterali, con enfasi particolare sui prodotti del made in Italy “amati dai consumatori cinesi”. Da qui nascerebbe l’importanza dei treni China-Europe Express che “forniscono una logistica e un trasporto convenienti, promuovono il flusso regolare delle catene di approvvigionamento internazionali e il collegamento della catena della domanda del popolo, approfondiscono la cooperazione sulla Via della Seta della salute e sull’iniziativa Belt and Road, che portano beneficio a più persone in entrambi i Paesi”. Con questa narrazione, la puntualità dell’ultimo convoglio non appare casuale.

Maggiori dettagli ci sono nella nota dell’Ambasciata italiana a Pechino dello scorso 12 agosto, giorno della partenza del convoglio. Si parla di “un treno cargo speciale organizzato dalla struttura del commissario straordinario Arcuri”, in coordinamento con la stessa ambasciata. Il treno, composto da 45 vagoni, “porta a bordo materiale medico-sanitario destinato dell’epidemia da Covid-19, incluse 16 tonnellate di melt blow, componente essenziale per la produzione di mascherine in Italia”.

Un carico di aiuti o di propaganda? Il caso del treno cinese a Milano

Un treno carico di “materiali di prevenzione per l'epidemia”, sui binari della nuova Via della Seta, ha accompagnato la visita in Italia del vice ministro degli Esteri Wang Yi. Sulla scia della narrazione già adottata dal Dragone nei mesi del lockdown italiano, il Consolato generale cinese a Milano ha rilasciato una lunga nota in cui spiega l'ultimo viaggio del China-Europe…

Cosa succede se la scuola non riparte. L'allarme di suor Anna Monia Alfieri

L’emergenza Covid-19 si è imposta evidenziando la drammaticità di un sistema scolastico che sta diventando sempre più iniquo: 1.600.000 gli alunni non raggiunti dalla DaD - e sono le categorie più povere per provenienze familiari e territoriali svantaggiate; 300 mila gli allievi disabili che hanno vissuto in condizione di isolamento con una conseguente regressione per alcuni irreversibile; le donne meno…

Il centrodestra e le ragioni del No al referendum. L'analisi di Curini

Il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari in Italia si avvicina a grandi falcate. Sembrava scontata una vittoria del Sì fino a qualche mese fa. Ad essere cattivelli, la soffiata arrivata dall'Inps sui famosi "furbetti" (i parlamentari che hanno chiesto il contributo di 600 euro), ripresa con grandi titoli, e per diversi giorni, da molti giornali, sembrerebbe forse indicare…

Io voto sì (e spiego perché). Scrive Cristian Romaniello (M5S)

Di Cristian Romaniello

Nel mondo, la perfezione non esiste. Non esiste un mondo perfetto, così come non esiste un sistema perfetto o una legge perfetta. Molte cose hanno vantaggi, ma anche svantaggi contestuali. E allora, a seconda della propria visione, ogni cittadino parla di ciò che difende la posizione assunta. È inevitabile, alla fine della riflessione, giungere alla frase fatidica: taglio sì o taglio…

Serraj alla prese con le proteste. Se la Libia rischia un caos nel caos

Corruzione, deterioramento delle condizioni di vita, sfiducia nel futuro, senso di oppressione sociale. Le stesse istanze che varie collettività in giro per il mondo denunciano contro i propri governanti sono arrivate recentemente in Libia. Centinaia di cittadini sono scesi in strada a Tripoli e in altre città della Tripolitania per chiedere che il governo onusiano Gna faccia di più per loro. E…

Chi sono i due alleati di Trump da non sottovalutare. L'analisi di Pennisi

I sondaggi di opinione e gran parte della stampa italiana lo dà già per sconfitto, ma Donald Trump ha due volenterosi alleati di cui poco si parla ma che sarebbe errato sottovalutare: la borsa ed il movimento Black Lives Matter. Le borse sono un suo alleato esplicito. Il Black Lives Matter un alleato implicito. Spieghiamo perché. Gli indici del New…

Trump o Biden? Così la Difesa americana (non) cambierà

Che si tratti della rielezione di Donald Trump o dell’ascesa di Joe Biden, sia repubblicani che democratici sembrano concordare su una questione: la competizione tra le grandi potenze è tornata e gli Stati Uniti devono essere pronti a mantenere il vantaggio. È quanto emerge dalla conferenza organizzata dall'Atlantic Council e che ha visto la partecipazione del rappresentante repubblicano dell’Oklahoma al Congresso Micheal…

Convention repubblicana, è il turno di Pence. Il racconto di Gramaglia

Mentre l'Unione è di nuovo attraversata da fermenti cruenti di proteste razziali, e i playoff della Nba si fermano per la protesta degli atleti neri e bianchi, dopo i tragici eventi di Kenosha, nel Wisconsin, la convention repubblicana ha celebrato, nella sua terza giornata, 'la Terra degli Eroi': in apertura, un video patriottico; in chiusura, l'intervento del vicepresidente Mike Pence.…

La presidenza del Consiglio ha bisogno degli executive order? La risposta del prof. Monti

L’uso dei decreti del presidente del Consiglio dei ministri come strumento per la gestione di fasi emergenziali ha suscitato critiche e perplessità fra gli esperti di diritto pubblico e costituzionale. Nella sostanza, ci si è chiesto se sia stato corretto e conforme a Costituzione che il presidente del Consiglio abbia ricevuto “pieni poteri” da esercitare tramite i Dpcm, o se,…

Luci e ombre del reclutamento nella Pubblica amministrazione secondo il prof. Balducci

Il 30 giugno scorso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale serie speciale concorsi  il bando per la selezione di 2.133  “funzionari/quadri” destinati a varie amministrazioni centrali. La gestione del concorso è stata affidata al Formez (in particolare al progetto Ripam, riqualificazione pubblica amministrazione). È la prima volta che si organizza un concorso per reclutare contemporaneamente in amministrazioni diverse ed è…

×

Iscriviti alla newsletter