Skip to main content

Lo Spallanzani avvia la sperimentazione sull’uomo del vaccino contro il Covid-19

L’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma, in prima linea contro il coronavirus fin dalle prime battute, ha avviato la sperimentazione sull’uomo di un vaccino contro il Covid-19. Sviluppato dall’azienda ReiThera, il vaccino seguirà una prima fase di sperimentazione di 24 settimane e, se supererà i test, sarà distribuito nella primavera del prossimo anno. Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ci ha tenuto a sottolineare che il vaccino sarà pubblico e a disposizione di chi ne avrà bisogno.

Lo Spallanzani avvia la sperimentazione sull'uomo del vaccino contro il Covid-19. Il video

Lo Spallanzani avvia la sperimentazione sull'uomo del vaccino contro il Covid-19 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=mHFf2kqTBy8[/embedyt] L'Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma, in prima linea contro il coronavirus fin dalle prime battute, ha avviato la sperimentazione sull'uomo di un vaccino contro il Covid-19. Sviluppato dall'azienda ReiThera, il vaccino seguirà una prima fase di sperimentazione di 24 settimane e, se supererà i test, sarà distribuito…

Se facciamo sul Recovery Fund come ad Amatrice siamo morti

“L’opera di ricostruzione dei paesi distrutti - da quel sisma e da quelli che vi hanno fatto seguito in breve tempo - è incompiuta e procede con fatica, tra molte difficoltà anche di natura burocratica". Queste parole del Presidente Mattarella certificano l’insoddisfacente stato di salute dei lavori necessari per riportare a vita normale i territori di Lazio e Abruzzo colpiti…

Quanto brilla la stella cinese in Italia. Ecco i dossier sul tavolo di Di Maio e Wang

Molto più di un semplice “check-up”. Il tour europeo del ministro degli Esteri cinese Wang Yi, che questo martedì farà tappa per un incontro alla Farnesina con il suo omologo Luigi Di Maio, segue un percorso geopolitico tutt’altro che casuale. È speculare a quello da poco concluso da Mike Pompeo, il segretario di Stato Usa che ha visitato a inizio…

putin, russi

Guai in vista per Putin. Navalny è stato avvelenato e in Bielorussia…

Nuvole nere si addensano sul Cremlino. L’ospedale tedesco dove è ricoverato conferma ufficialmente che Alexei Navalny presenta "tracce di avvelenamento". La sostanza che ha intossicato l’oppositore di Putin, stando agli specialisti dell'ospedale Charitè di Berlino, è un inibitore della colinesterasi. In pratica una potente neurotossina. Quale, nello specifico, i dottori ancora "non lo sanno" e dunque hanno iniziato "un nuovo…

Cosa c'è dietro l'impennata dei contagi. La versione del prof. Ascierto

Il professor Paolo Ascierto, davanti all’impennata di contagi da coronavirus delle ultime due settimane, ha sottolineato come questo sia l’effetto del "liberi tutti", vissuto in modo imprudente fra fine giugno e il mese di luglio. Un effetto, a suo dire, inevitabile, considerato il lassismo con cui sempre più italiani hanno vissuto le norme di prevenzione della pandemia. Paolo Ascierto, però,…

Guerini a Beirut perché il Libano non diventi come la Libia. Parla Manciulli

A venti giorni di distanza dalla tragedia occorsa a Beirut, il ministro della Difesa Lorenzo Guerini si è recato in missione ufficiale nella capitale del Libano, dove ha incontrato il presidente della Repubblica Michel Aoun, l'omologa ministra della Difesa facente parte del governo dimissionario Zeina Akar e il comandante delle Forze Armate libanesi Joseph Aoun. Guerini visita il Libano in…

Vi spiego i tre difetti del referendum. Scrive Marco Follini

Ci sono tre difetti che una riforma costituzionale non dovrebbe mai avere. Il primo è di essere troppo controversa. Il secondo è di essere troppo strumentale. Il terzo è di essere troppo barattata. Ebbene, la riforma che viene sottoposta a referendum il 20-21 settembre li ha tutti e tre, questi difetti. Primo. Quel testo è stato scritto con furore da…

forchielli

Ma quale Via della Seta! La visita di Wang a Roma sarà un flop. Parola di Forchielli

Altro che Belt and Road. In Italia, al massimo, i cinesi costruiscono la “garlic road”. Parola di Alberto Forchielli, economista e fondatore di Mandarin Capital Partners, che raggiunto da Formiche.net invita a non dar troppo peso alla visita a Roma questo martedì del ministro degli Esteri cinese Yi Wang. Perché? Perché “sul piano diplomatico, in Italia, la Cina non ha…

Tutte le opportunità della visita di Wang a Roma. La lettura di Geraci

Finiti i lockdown per il Covid-19, si torna agli incontri faccia a faccia. Questo martedì atterrerà a Roma il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, per incontrare il capo della Farnesina, Luigi Di Maio. Tra gli obiettivi della missione c’è “rafforzare l'attuazione del consenso dei leader di Cina ed Europa e promuovere attivamente l'importante agenda politica ed economica delle due…

Perché la crisi in Mali dipende (anche) dalla Libia. L'analisi di Giro

In Mali le cose si complicano mentre in Libia si stanno risolvendo? Chi si occupa di cose africane sa quanto le due crisi siano da sempre connesse: senza le armi (e i militanti) della Libia, la crisi del Mali non sarebbe mai giunta al punto di rottura in cui è arrivata oggi. Da parte libica si tenta un’ulteriore mediazione tra…

×

Iscriviti alla newsletter