Skip to main content

Insegno in un’università, la Gregoriana di Roma, dove gli studenti provengono da più di 120 Paesi, per lo più tutti colpiti dalla pandemia. Sono tante le domande e le riflessioni sugli aspetti etici delle scelte dei governanti dei nostri Paesi.

Facciamo delle premesse ovvie ma necessarie: la pandemia ha colto tutti di sorpresa, cittadini e politici, è un fenomeno complesso e, spesso, complicato; per quanto esistessero, in alcuni Paesi, specie dell’area Nato o Ue, piani di emergenza per probabili attacchi bioterroristici, la realtà ha superato qualsiasi analisi previsionale; nessuna persona, con un minimo di coscienza, vorrebbe stare al posto di chi comanda; le scelte umane, specie in politica non sono mai perfette, e sempre opinabili e perfettibili; il rapporto scienza e potere ha una lunga storia di luci ed ombre, anche in questa pandemia; nei momenti di crisi si raccoglie, dal punto di vista umano e politico, scientifico come comunicativo quello che si è seminato, come anche viene fuori il meglio o il peggio come il meglio dei singoli, come delle istituzioni.

Questi elementi sono comuni a tutti i Paesi e sono la croce quotidiana di chi detiene il potere e deve fare scelte anche di vita o di morte, o comunque tutelare, al meglio e ovunque, la salute. Per dirla in termini tragico-comici è una passerella mediatica globale in cui sfilano non solo donne e uomini competenti, responsabili, preparati, coscienziosi, esperti, sensibili, ma anche ignoranti, irresponsabili, venditori di frottole, moltiplicatori di fakenews, lupi travestivi da pecore, corrotti e corruttori, cacciatori di consensi, sciacalli, gattopardi e camaleonti e passerella scorrendo.

Davanti a questa complessità e varietà il giudizio etico è complesso. Per quanto le nostre domande siano sinteticamente racchiuse nel classico “È giusto… o non è giusto questo o quello…?”, la risposta non potrà mai essere sintetica perché la realtà è complessa e complicata. Non solo per i mei studenti, ma per tutti, è difficile imparare a individuare soggetti e responsabilità, mezzi usati, finalità preposte, risultati raggiunti, efficacia e veridicità della comunicazione. Come dire: al problema in sé si aggiungono difficoltà di interpretazione e valutazione.

Di una cosa si è certi: l’etica (politica, nel caso) non è una chiacchiera da bar. Al bar pontificano i tifosi: si scherza, si ride e si cerca di andare avanti, nonostante i divieti; il tifo accieca e, in genere, non rende obbiettivi. Qui invece si parla di persone morte e che si potevano salvare, di sanità pubblica distrutta dai vari liberismi di destra e di sinistra, di chi governa per apparire e non per costruire bene pubblico; persino di irresponsabili negazionisti. Responsabilità è, certamente, la parola del momento.

Ma è proprio questo termine a darci un indirizzo etico. C’è in essa una sequenza stringente: Chi – risponde – a chi – in cosa – per quale finalità. La cultura del “piove governo ladro” non può fare valutazioni perché accusa un’entità imprecisa per tutto… persino per la pioggia. Nella chiacchiera da bar il governo “è” Conte e, in genere, ha colpa di tutto, niente escluso.

Ha colpa persino del fatto che dei cittadini non vestano la mascherina. Questo approccio – non ci vuole molto per capirlo – porta a una crescita esponenziale dell’irresponsabilità di diversi cittadini e politici, quanto della diffusione del virus.

Chi comanda fa delle scelte e può essere giudicato non perché ha risolto il problema del virus ma perché, nella situazione concreta e sotto precise condizioni, ha fatto il possibile, ci si augura il meglio, con scienza e coscienza, ma certamente non ha fatto tutto e qualcosa l’ha fatta male. In questa pandemia tutti i governanti hanno sbagliato, ma non in tutto e alla stessa maniera. Trump non è la Merkel. Quindi un giudizio etico se non è ponderato non merita neanche di essere ascoltato.

Chi collabora con chi governa ha un compito estremamente delicato: eticamente è lì per potenziare il bene da realizzare, contenere gli errori e offrire soluzioni alternative e migliori. Penso, in particolare, a tre categorie di persone diverse ma con doveri altissimi di collaborazione: i ministri, i presidenti di Regione e gli scienziati. Non hanno certamente il compito di twittare o apparire in televisione a ogni pie’ sospinto per rivelare che chissà quale divinità, nottetempo, li ha ispirati sulla soluzione migliore. La soluzione migliore è sempre frutto di collaborazione, confronto, dialogo, verifica, riservatezza e lavoro assiduo. La storia della scuola (chiusa o aperta) e del rapporto con i mezzi di trasporto non potenziati la dice lunga.

La critica – si ripete spesso – deve essere costruttiva. Bene, a parte le nobili e rare eccezioni, ma diversi politici, di maggioranza come di opposizione, in genere criticano per apparire, per carpire consensi e gonfiare il loro “io mongolfiera” (Bodei). Prima della critica costruttiva, si deve parlare di critica responsabile: si parla con cognizione di causa, ricordando il proprio ruolo (si è arrivato all’assurdo di politici che sono al governo, ma lo criticano come se fosse un’entità terza rispetto a loro!) e che non siamo al bar o allo stadio, ma in aule, nazionali e regionali, dove si decide del bene e anche della vita e della morte di persone.

Infine la comunicazione. Oggi è cosi determinante da parlare di “infodemia”, cioè di una velocità elevata nella diffusione di falsità, specie sui social. Non abbiamo molti mezzi per difenderci dalla infodemia, se non il buon senso, lo studio, la ricerca e il confronto con amici esperti.

Ho trovato molto illuminante, dal punto di vista etico (sia religioso che laico) la lettura della Fratelli tutti di papa Francesco. Per esempio leggere: una comunità mondiale che “naviga sulla stessa barca” sa che il male di uno va a danno di tutti. Ci siamo ricordati che nessuno si salva da solo, che ci si può salvare unicamente insieme. Per questo ho detto che la tempesta smaschera la nostra vulnerabilità e lascia scoperte quelle false e superflue sicurezze con cui abbiamo costruito le nostre agende, i nostri progetti, le nostre abitudini e priorità. […] Con la tempesta, è caduto il trucco di quegli stereotipi con cui mascheravamo i nostri “ego” sempre preoccupati della propria immagine; ed è rimasta scoperta, ancora una volta, quella (benedetta) appartenenza comune alla quale non possiamo sottrarci: l’appartenenza come fratelli” (n. 32).

Governo

I politici e il Covid? Sbagliano tutti, ma non in tutto. Scrive D'Ambrosio

Chi comanda fa delle scelte e può essere giudicato non perché ha risolto il problema del virus ma perché non ha fatto tutto e qualcosa l’ha fatta male. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma

La Jihad è (anche) qui. La road map del Pd per prevenire attentati in Italia

Di Andrea Manciulli, Enrico Borghi, Alberto Pagani, Carmelo Miceli ed Enrico Casini

Gli strumenti normativi ci sono, basta applicarli. Un documento per Formiche.net a firma di Andrea Manciulli, Enrico Borghi, Alberto Pagani, Carmelo Miceli ed Enrico Casini indica una road map per prevenire la jihad islamista in Italia ed evitare che i fatti di Nizza si ripetano a Roma. Dal web alla scuola, ecco le istruzioni per l’uso (del Partito democratico) per combattere la radicalizzazione

grecia atene

La Grecia cresce nel rating transatlantico (grazie alla Turchia). E Microsoft...

Il colosso Usa investe un miliardo di dollari nell’Egeo, mentre il governo chiude al 5G cinese e promuove una nuova stagione di equilibri geopolitici. Gasdotti e difesa completano il nuovo quadro

Covid

Covid-19, perché la tenuta del sistema sanitario passa dal territorio

Di Eleonora Mazzoni

L’obiettivo dovrebbe essere, non solo durante questa emergenza, quello di ridurre i ricoveri ospedalieri evitabili, a supporto dell’intero sistema, e contestualmente di aumentare la capacità di fornire assistenza adeguata e personalizzata al paziente, attraverso le reti territoriali. L’analisi di Eleonora Mazzoni, direttore area innovazione Istituto per la Competitività (I-Com)

Dagli Usa alla Grecia, cosi Ferrovie dello Stato non perde il treno della crescita

Gara dopo gara, il gruppo guidato dal ceo Gianfranco Battisti conquista pezzi di mercato sempre più grandi. Merito delle liberalizzazioni ormai giunte all’ultimo atto. Adesso la sfida sono i trasporti in Francia e Germania. Mentre la scommessa è l’idrogeno

Ecco come cambia il rapporto tra banca e imprese. Parla Zingone (Banca Ifis)

La pandemia ha imposto agli istituti di fare a meno della fisicità dei rapporti con i clienti. Ma non per questo si deve rinunciare a trasparenza e sicurezza. Da questo momento in poi gli imprenditori dovranno imparare a prevedere nuovi cigni neri. Intervista a Raffaele Zingone, responsabile della direzione centrale Affari di Banca Ifis

giorgetti

Libera Lega in libero Stato. Giorgetti spiega la svolta (anche) economica

Durante un convegno della Fondazione De Gasperi il numero due della Lega spiega perché, sotto sotto, la vera anima del partito è contro lo statalismo. Da Autostrade all’Ilva, “quando eravamo al governo abbiamo messo un argine”. Il vincolo esterno Ue? Ha aiutato a “riportare nei ranghi” la spesa. Governo di unità nazionale? Un’illusione

seconda ondata

Conte, inizia la parabola discendente? Ecco il Barometro di Arditti

La seconda ondata del virus si è abbattuta come un torrente in piena travolgendo previsioni, auspici e promesse. Mentre gli argini costruiti dal governo si sono dimostrati fragili, incapaci di contenere il contagio dilagante. Tutti i dati Swg nell’analisi di Roberto Arditti, presidente di Kratesis

Vi spiego perché Conte perde consensi. Parla Alessandra Ghisleri

Secondo la sondaggista e analista Alessandra Ghisleri tra gli italiani c’è una sfiducia generalizzata nella politica. Conte? È passato “dal 50 al 40%. Che comunque rimane una buona percentuale”, ma ora deve dare risposte o la percentuale sfumerà ancora

letta pd povertà

Recovery Fund e Piano di settore. Il Pd scommette sull'aerospazio

G2G, Piano di settore e Recovery Fund. Ecco le “linee di politica industriale” del Partito democratico per l’aerospazio, esplicitate in un documento di sei pagine e spiegate a Formiche.net da Daniele Marantelli, responsabile del dipartimento Politiche per l’aerospazio: “È un tema strategico su cui non dovrebbero esserci divisioni politiche”

×

Iscriviti alla newsletter