Skip to main content

In un momento storico di crescente competizione extra-atmosferica, il joint statement tra Italia e Stati Uniti assume “una notevole valenza geopolitica”, a cui tuttavia occorrerà dare “un concreto prosieguo strategico”. Parola di Marcello Spagnulo, ingegnere, analista aerospaziale, presidente di Marscenter e autore di Geopolitica dell’esplorazione spaziale (Rubbettino, 2019), in cui ha dedicato un capitolo proprio al tema del possibili viaggi futuri verso Luna e Marte. Formiche.net l’ha raggiunto per commentare la firma di ieri tra il sottosegretario Riccardo Fraccaro e il numero uno della Nasa Jim Bridenstine sulla dichiarazione d’intenti che getta le basi per la partecipazione italiana ad Artemis, l’ambizioso programma americano per tornare (e restare) sulla Luna.

Ingegnere, è una firma importante per lo Spazio italiano?

Senza dubbio alcuno. Da parecchio tempo scriviamo che per l’Italia sarebbe stato molto importante riallacciare un importante collegamento strategico e industriale con gli Stati Uniti, sia per riequilibrare determinati rapporti di forza in seno all’Agenzia spaziale europea (Esa), sia per congelare gli accordi firmati dall’Asi nel 2016 con la Chinese Academy of Science. Ora sembra che questo passo si sia concretizzato, quantomeno a livello di dichiarazione di intenti. Ricorderei infatti che di questo si tratta, e per quanto importante e significativa, deve essere sostanziata con specifici implementing agreements che devono essere siglati nei prossimi mesi.

Il segnale sembra comunque chiaro.

Certo. Ora il framework istituzionale di riferimento c’è, e questo è molto importante. Non dimentichiamoci che nei prossimi giorni il segretario di Stato Mike Pompeo sarà per la seconda volta in un anno in Italia, e non c’è dubbio che la firma di questo “Joint statement” proprio ora possa essere solo di buon auspicio per le mutue relazioni sui vari temi in agenda. Mi lasci dire un’altra cosa. L’Italia è il terzo Paese dopo Canada e Giappone a siglare una dichiarazione di intenti di questo tipo, sarà molto importante quindi farlo valere in sede europea, Esa e Commissione a Bruxelles.

L’Italia ha le capacità per essere protagonista di Artemis?

A livello industriale senza dubbio, ma il tutto sarà negoziato negli “implementing agreements” anche sulla base delle risorse che l’Italia investirà. Recentemente è stato dichiarato un investimento di 1,2 miliardi di dollari, ma (e questo lo dicono gli americani) non è ancora chiaro se ciò include precedenti impegni del governo italiano nei programmi di esplorazione dell’Esa o nuovi investimenti dedicati. Alla scorsa ministeriale Esa il nostro Paese investì molto, e praticamente da solo, sui programmi di esplorazione Esprit e soprattutto iHab che dovevano essere aggiunti al Gateway (che ricordo è una stazione orbitante e non un lander) e quindi come vede molto dipende dal livello di risorse che saranno concretamente dedicate. È chiaro che le capacità industriali sono indubbie e consolidate per esempio nei moduli pressurizzati, ma ci potrebbero essere anche opportunità per tecnologie nuove, penso a sistemi espandibili oppure alle idee esposte dal generale Roberto Vittori per iniziative tecnologiche innovative a basso costo da svilupparsi con Pmi e accademie. Sarebbero sistemi o sotto-sistemi magari non a “impatto vitale” come direbbe la Nasa, ma comunque in grado di dare importanti ricadute per noi.

Si può immaginare anche il ritorno economico di programmi simili?

Mah, francamente qui non saprei dare una risposta che non sia simile a una previsione meteorologica relativa al prossimo Natale. Vedo che la Nasa ha da poco pubblicato un rapporto sui ritorni economici che parla di 300mila nuovi posti di lavoro e 60 miliardi di dollari di “economic output”, però tutto ciò ha un suo valore nelle assunzioni che si fanno. Se riprendiamo le stime economiche degli anni novanta sui ritorni della Stazione spaziale internazionale (Iss) forse troviamo cifre comparabili, ma oggi misurarle è praticamente impossibile. Però, da vent’anni la Iss ha permesso di effettuare oltre 2.500 attività di ricerca e sviluppo generando più di 2.100 pubblicazioni scientifiche in moltissimi settori. Come valutare economicamente tutto questo? Eppure è un volano enorme di generazione del valore.

La dichiarazione d’intenti sembra anche una presa di posizione a livello geopolitico. La nuova corsa allo Spazio è più competitiva rispetto al passato?

Questo è l’aspetto più interessante secondo me. Se, come ci si augura, si procederà con buoni risultati alla definizione degli “implementing agreements” con la lista delle attività e delle risorse associate, questo vorrà dire una decisa presa di posizione nazionale nella geopolitica dello Spazio, cioè Stati Uniti e non Cina. La nuova corsa allo Spazio è più agguerrita, perché negli Usa si stanno affermando iniziative private con propri fini commerciali che nel contempo supportano gli obiettivi geopolitici del governo. La militarizzazione dello Spazio, purtroppo, non è un prossimo futuro ma è già il presente e i programmi di sbarco lunare sono sì a forte impatto mediatico, ma proprio per questo “mascherano” obiettivi strategici.

Gli Stati Uniti alla fine riusciranno secondo lei a tornare sulla Luna entro il 2024?

Credo dipenderà dall’esito delle elezioni presidenziali di novembre. Una bozza della piattaforma 2020 del Partito Democratico ci suggerisce che un’amministrazione guidata da Joe Biden potrebbe apportare pochi cambiamenti importanti nei programmi della Nasa, ma non si trova una esplicita approvazione a uno sbarco sulla Luna nel 2024. Mentre se si confermasse l’attuale amministrazione, credo che l’indicazione presidenziale sarebbe per una decisa accelerazione.

Andare sulla Luna con gli Usa. L’impatto geopolitico spiegato da Spagnulo

In un momento storico di crescente competizione extra-atmosferica, il joint statement tra Italia e Stati Uniti assume “una notevole valenza geopolitica”, a cui tuttavia occorrerà dare “un concreto prosieguo strategico”. Parola di Marcello Spagnulo, ingegnere, analista aerospaziale, presidente di Marscenter e autore di Geopolitica dell’esplorazione spaziale (Rubbettino, 2019), in cui ha dedicato un capitolo proprio al tema del possibili viaggi…

Chi è Amy Cony Barrett, la scelta di Trump per la Corte suprema

Donald Trump ha scelto: i più autorevoli media Usa sono concordi nell’indicare che il presidente sta per annunciare la decisione di rimpiazzare il giudice Ruth Bader Ginsburg alla Corte suprema con Amy Coney Barrett. La Barrett, 48 anni, cattolica, madre di sette figli, due dei quali adottivi, è giudice della corte d’appello di Chicago ed è stata assistente alla Corte…

Perché Trump ha scelto Barrett per la Corte suprema. Scrive Martino

Nel gergo politico statunitense, la sorpresa d’ottobre è un evento inaspettato in grado di influenzare il risultato delle elezioni presidenziali. In un anno pieno di eventi tanto imprevedibili quanto importanti, anche questo mese di settembre, ormai agli sgoccioli, ha da poco prodotto una sua vera e propria “sorpresa d’ottobre”. La morte del giudice della Corte suprema Ruth Bader Ginsburg ha…

Parigi, se la pandemia non ferma il terrorismo. L'analisi di Marone (Ispi)

Diciottenne, pachistano di Islamabad arrivato in Francia tre anni fa, già noto alle forze dell'ordine francesi perché fermato in possesso di un  sosetto nel giugno scorso, ma non schedato come estremista; anzi chi lo conosce dice che non avrebbe. È il profilo sintetico di Ali H., l'assalitore che ha ferito gravemente un uomo e una donna davanti al murales che ricorda…

Dopo i Rafale francesi anche gli F35? Così la Grecia punta tutto sulla difesa

Come si sta mescolando, nella crisi del gas del Mediterraneo orientale, la diplomazia teutonica e americana con il nuovo progetto per la Difesa ellenica? Dopo i 18 Rafale francesi (acquistati per 2 miliardi di euro), probabilmente arriveranno ad Atene anche gli F-35: così la Grecia si sta preparando alla più grande riforma della sua Difesa dell'ultimo ventennio, anche a causa…

Se Pechino punta sul mercato interno. Il Rapporto Italia-Cina

Di Filippo Fasulo

È uscito l’XI Rapporto annuale della Fondazione Italia Cina, Cina 2020. Scenari e prospettive per le imprese, la guida che raccoglie ricerche, analisi di rischio e previsioni nel breve-medio periodo sulla Cina. Il Rapporto – elaborato dal CeSIF, il Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina –, è finalizzato a mostrare le prospettive per le imprese italiane che guardano alla Cina. Il volume presenta gli…

Adib lascia, il Libano è ingovernabile (anche per colpa di Hezbollah)

Il premier designato libanese, Mustapha Adib, ha rimesso l'incarico perché – ha spiegato in un discorso televisivo – non è riuscito a trovare un accordo tra i vari partiti e dunque non è in grado di formare un governo. Dopo le dimissioni di Hassan Diab, conseguenza dell'esplosione del 4 agosto che ha portato a nudo tutte le criticità del paese, Adib…

La Francia rispolvera l'idea di un esercito europeo. Ecco perché non funziona

La Francia torna a rispolverare la proposta di “un esercito comune europeo” che permetta al Vecchio continente di non delegare più la difesa alla Nato. Pochi giorni fa, il ministro transalpino per gli Affari europei Clement Beaune è tornato a proporre il tema con un'intervista a Politico. Ha parlato di “un esercito europeo” e di “hard power” per il Vecchio…

5 star movement

Perché il travaglio pentastellato costa mezzo punto di Pil. Scrive il prof. Pennisi

Le cronache dei quotidiani dedicano pagine e pagine al travaglio del Movimento 5 Stelle (M5S); analogamente, i media on line sono pieni, in questi giorni, di commenti, analisi, retroscena su ciò che sta avvenendo in seno ad un Movimento che ha una vastissima rappresentanza parlamentare ma pare di avere esaurito il prorio seguito nel Paese. Nessuno pare chiedersi, però, le…

Un secolo fa la “Carta del Carnaro”. Malgieri racconta il capolavoro politico di D’Annunzio

Cento anni fa, l’8 settembre del 1920, Gabriele D’Annunzio pose il sigillo alla sua rivoluzione promulgando a Fiume la Carta del Carnaro, documento che nelle intenzioni del Poeta doveva sancire la nascita non soltanto del libero Stato conquistato un anno prima, ma le basi di una grande trasformazione politica e culturale. La Carta venne recepita e discussa come una moderna…

×

Iscriviti alla newsletter