Per anni aveva creduto nella possibilità che la Cina imboccasse la strada verso la democrazia. Ma quella speranza è finita con Xi Jinping. Cai Xia, per 15 anni docente della scuola d’élite del Partito comunista cinese, è stata espulsa dalla Cina lunedì dopo che a giugno era trapelata una registrazione audio delle sue critiche verso il presidente definito “un boss…
Archivi
Perché per Putin la Bielorussia non è l'Ucraina. Lo spiega Tafuro (Ispi)
La volontà in apparenza è esplicita: niente interferenze in Bielorussia. Sarebbero "inaccettabili", lo hanno detto la Cancelliere, Angela Merkel, e il presidente russo Vladimir Putin in un colloquio telefonico. Da Berlino arriva un monito: "Astenersi dalla violenza", come chiesto dal Camera italiana, contro i manifestanti pacifici scesi in strada dopo le ultime elezioni. Significa praticamente non dar seguito all'accordo di cooperazione militare con la Russia…
Biden è ufficialmente lo sfidante di Trump per la Casa Bianca
Nella sua seconda serata, la convention democratica ha formalmente nominato Joe Biden candidato alla Casa Bianca. Nel formato virtuale, la chiamata al voto delle delegazioni dei 57 Stati e Territori dell’Unione è stata molto più rapida del consueto, è durata appena una mezz’ora: la soglia richiesta dei 1.991 voti – la maggioranza dei delegati – è stata raggiunta quando la…
Oracle è la favorita nella corsa per TikTok. Ecco perché
Non ci sono soltanto Microsoft e Twitter in corsa per rilevare TikTok. Nelle ultime ore si è fatta avanti anche Oracle, colosso statunitense co-fondato da Larry Ellison, imprenditore e sostenitore del presidente Donald Trump. La cui reazione non si è fatta attendere: il capo della Casa Bianca — che bandirà TikTok se entro il 21 settembre le attività nel Paese…
L'ombra russa sul Mali? Fatti e speculazioni sul golpe
I golpisti maliani hanno annunciato la creazione del Comitato nazionale per la salvezza del popolo, organo che dovrebbe dar seguito politico al colpo di stato con cui hanno forzato alle dimissioni il presidente Ibrahim Boubacar Keïta, alla guida del paese dal 2013. Keïta nella serata di martedì 19 agosto ha annunciato lo scioglimento del governo e dell'Assemblea nazionale dopo che è stato arrestato insieme al…
Huawei e il controllo dei dati. Pizzetti spiega cosa serve all'Italia
“Sarebbe bene chiudere caso Huawei”. A scriverlo su Twitter, cogliendo il pressing del Copasir sul governo Conte riportato da Formiche.net, è Francesco Pizzetti, professore ordinario di diritto costituzionale a Torino e docente alla Luiss, già presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali tra il 2005 e il 2012. “Sul digitale dobbiamo correre, correre moltissimo”, aggiunge. Raggiunto telefonicamente da…
Perché il patto del centrodestra non è solo anti-inciucio. La bussola di Ocone
In maniera abbastanza inattesa, nella tarda mattinata di ieri i tre leader del centrodestra hanno firmato un documento congiunto che la stampa, a cui fa certo difetto la fantasia, ha subito definito “patto anti-inciucio”. Certamente, il fatto di aver messo nero su bianco l’impegno “a non dare corso, in questa e nella futura legislatura, a qualsiasi accordo di governo, con…
Rotondi spiega perché Draghi non sogna Palazzo Chigi
Mario Draghi è il più eminente tra i civili servitori di cui dispone l’Italia. Stupisce che Mattarella non abbia ancora pensato a immettere questa esperienza nel circuito istituzionale con una nomina a senatore a vita non lesinata a figure egualmente rispettabili ma infinitamente meno rappresentative. Avere Draghi in Parlamento sarebbe un arricchimento enorme della forza rappresentativa delle nostre istituzioni democratiche…
La nota aggiuntiva di Draghi. Analisi gustosa del prof. Pennisi
Il discorso fatto ieri a Rimini da Mario Draghi, al Meeting per l’Amicizia dei Popoli di Comunione e Liberazione, ha dato luogo a numerose interpretazioni, quasi che varie forze politiche volessero tirare per la giacchetta l’ex presidente della Banca centrale europea. Non sta certo a me dare un’interpretazione “autentica” al messaggio, o meglio ai messaggi, lanciati da Draghi e che…
Il debito buono si può fare. L’agenda Draghi declinata dal prof. Fortis
Sì, del buon debito si può fare. Mario Draghi ha ragione, indebitarsi in modo costruttivo si può, anzi si deve. Molti economisti, tra cui Marco Fortis, docente alla Cattolica e direttore del Centro Studi della Fondazione Edison, se ne ne sono convinti da tempo e forse anche per questo sentire riecheggiare le parole dell'ex presidente della Bce nei padiglioni del…