Skip to main content

Nel giorno dell’affidamento dello scalo del porto di Taranto al gruppo Ferretti, in mano ai cinesi di Weichai, dal capoluogo pugliese arriva anche il messaggio del ministro Lorenzo Guerini: la città è strategica per la Difesa italiana e, di conseguenza, per l’Alleanza Atlantica. Parole che non sembrano casuali, tra la rassicurazione agli alleati che hanno già espresso preoccupazione per la cessione dello scalo al Dragone, e la sottolineatura di un “legame profondo” che unisce la Difesa e Taranto, a partire dalle strutture della Marina militare.

L’ACCORDO

Alla presenza del premier Giuseppe Conte (anch’essa non pare casuale), il titolare di palazzo Baracchini è intervenuto alla firma sull’accordo tra amministrazioni per la dismissione dagli usi militari e la valorizzazione turistica e culturale dell’area “Stazione Torpediniere”. Poi la visita al Comando marittimo sud (MarinaSud) insieme al capo di Stato maggiore della Forza armata Giuseppe Cavo Dragone. Nel dettaglio, l’intesa siglata riguarda il progetto di “adeguamento e ammodernamento della Stazione navale in Mar grande”, e la “dismissione dagli usi militari e contestuale recupero e valorizzazione culturale e turistica dell’area Stazione torpediniere nel Mar piccolo”. Segue la firma dello scorso anno del protocollo d’intesa tra la Difesa e il Comune per il progetto di valorizzazione culturale e turistica dell’Arsenale militare marittimo.

IL MESSAGGIO (MILITARE)

“L’ampliamento della stazione navale contribuirà a consolidare ancor di più il ruolo strategico della città di Taranto, garantendo un sensibile miglioramento delle capacità logistiche della Marina militare, in risposta alle nuove esigenze operative e in piena armonia con il processo di ammodernamento della componente marittima”, ha detto Guerini. In altre parole, il capoluogo pugliese è parte del progetto di modernizzazione dello strumento navale italiano, protagonista per diversi obiettivi che la Forza armata si prefigura. Lo scorso maggio, nei giorni di alleviamento del lockdown, la nave ammiraglia, portaerei Cavour (C550), lasciava la rada del Mar Piccolo dopo una sosta di dieci mesi per adeguare il ponte ai nuovi F-35B. Un’importanza che si allarga al contesto Nato. Lo scorso mese, la Usaid ha consento proprio a Taranto i 200 ventilatori polmonari destinati all’Alleanza Atlantica, chiamata poi a gestire dalla città italiana le successive consegne agli alleati in maggiore difficoltà. A Taranto ha infatti sede il Southern operational centre (Soc), uno dei centri della Nato Support and procurement agency (Nspa), la struttura dell’Alleanza che da mesi si sta occupando di reperire e coordinare tutto il materiale necessario per far fronte alla pandemia.

IL SUPPORTO A TARANTO

Ora si rafforza il legame tra Taranto e la Difesa italiana. L’accordo, ha spiegato Guerini, “pone le basi per un concreto e pregiato contributo da parte della Difesa e della Marina al miglioramento del contesto economico, produttivo e sociale della città di Taranto che assicurerà anche un adeguato supporto logistico allo strumento militare marittimo, rappresentato da navi di nuova generazione, attraverso la realizzazione di opere che avranno inevitabilmente ingenti ricadute sull’economia del territorio, in termini di stabilizzazione sociale e moltiplicatore di sviluppo e benessere”. In tal senso, “si prevede infatti l’apertura di cantieri per alcuni anni, e dunque benefici diretti e indiretti in termini di indotto”.

I RITORNI

“A questo – ha spiegato Guerini – si aggiungeranno l’opera di riqualificazione ai fini turistici e culturali della Stazione torpediniere, con approdo per l’ormeggio di piccole navi da crociera e di unità da diporto, e la rilocazione delle funzioni svolte dalla Marina militare e la realizzazione dell’acquario green di Taranto”. Si tratta di “progetti ambiziosi che vedranno la Difesa, la Marina e la città di Taranto ancora più vicine”. E così, ha concluso, “quello odierno è un altro traguardo per la città, per il comparto Difesa e più in generale per il nostro Paese, un progetto strategico che sosterremo con convinzione e determinazione”.

Così la Difesa difende Taranto dai cinesi (e non solo). Parola di Guerini

Nel giorno dell'affidamento dello scalo del porto di Taranto al gruppo Ferretti, in mano ai cinesi di Weichai, dal capoluogo pugliese arriva anche il messaggio del ministro Lorenzo Guerini: la città è strategica per la Difesa italiana e, di conseguenza, per l'Alleanza Atlantica. Parole che non sembrano casuali, tra la rassicurazione agli alleati che hanno già espresso preoccupazione per la cessione…

Sanzioni contro Russia e Bielorussia. Berlino detta la politica estera Ue

L’Unione europea ha deciso: sanzioni contro i responsabili dell'avvelenamento dell'oppositore russo Alexei Navalny. I ministri degli Esteri dei 27 Stati membri hanno trovato l’intesa oggi durante il Consiglio affari esteri. Ad annunciarlo l’Alto rappresentante dell'Unione europea per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell. “Oggi abbiamo discusso su come attuare la proposta franco-tedesca di misure restrittive contro i responsabili…

Torna la Oruc Reis nel Mediterraneo. La Turchia accerchiata non molla la presa

La "Oruc Reis", la nave da esplorazione geofisica turca al centro della contesa con la Grecia iniziata formalmente ad agosto, è tornata nelle acque contese del Mediterraneo orientale – bacino caldissimo dove nuove scoperte su reservoir di idrocarburi hanno riacceso la partita geopolitica e la diatriba territoriale tra i due alleati Nato. Che a settembre il rientro al porto di…

Sovranisti, popolari o...? Così la Lega si prepara al bivio di Bruxelles

Qualche deputato della Lega l’ha già ribattezzato “mezzogiorno di fuoco” rievocando il film western di Fred Zinnemann. Domani (martedì) alle 12 il segretario federale Matteo Salvini incontrerà, assieme al suo numero due e responsabile Esteri Giancarlo Giorgetti, i 28 europarlamentari. All’ordine del giorno c’è il posizionamento europeo della Lega, che dopo l’addio di Andrea Caroppo ha perso il primato del…

Kirghizistan, Bielorussia e Armenia. Ecco le crisi che preoccupano Mosca

Le forze militari kirghise hanno ripreso il controllo del Jogorku Kenesh, il Parlamento occupato da giorni dalle opposizioni. Il Comitato di Stato per la Sicurezza ha parlato di una mossa importante per ristabilire l’ordine, forzata dall’imposizione dello stato di emergenza proclamato dal presidente Sooronbay Jeenbekov — che continua a esercitare il suo ruolo da un luogo protetto e ha annunciato di essere pronto…

Trump chiama Putin. Si smuovono i negoziati per il trattato New Start

Cresce l'ottimismo per il rinnovo del trattato New Start, ultimo baluardo del sistema di controllo degli armamenti nucleari che affonda le radici nella Guerra fredda. Gli Stati Uniti premono per trovare l'intesa con la Russia entro le prossime tre settimane, così da offrire a Donald Trump una carta in più nel mazzo elettorale. Mosca ha per ora giocato d'attesa, ma…

Responsabilità e disfattismo, cosa dobbiamo all'Italia. Il commento di Caligiuri e Vaccaro

Di Mario Caligiuri e Antonino Vaccaro

È evidente che i prossimi mesi saranno assai difficili per tutto il Paese. L’impennata dei casi di contagio del Covid-19 è un fatto inevitabile, ben anticipata da tanti competenti esperti, a cui dobbiamo essere davvero grati. Di meno dovremmo esserlo alla pletora di virologi ed immunologi dell’ultim’ora, che senza base scientifica, hanno spazi televisivi sproporzionati, dando un contributo determinante alla…

Ri-nascita, un grande progetto di ricostruzione economica e sociale. Firmato Fondazione Guido Carli

Di Romana Liuzzo

Mai avremmo immaginato di scoprirci così vulnerabili. Ma non avremmo mai potuto sperare di scoprirci al contempo più determinati, resistenti, ostinati di fronte all'emergenza: la più grave crisi sanitaria, economica e dunque sociale del Dopoguerra. Adesso che la pandemia sferza la sua seconda ondata sul nostro Paese e sull'Europa, guardare oltre l'orizzonte ristretto imposto dal virus diventa prima ancora che…

Un sì a Colombo per dire no alla cancel culture. Scrive Formentini (Lega)

Di Paolo Formentini

12 Ottobre 2020: 528 anni fa Cristoforo Colombo scoprì l’America. Oggi le sue statue da Chicago a Los Angeles a Minneapolis vengono imbrattate, decapitate, abbattute, rimosse. Il secondo lunedì del mese di Ottobre negli Stati Uniti è Festa Federale, ma quest’anno, a causa del Covid, non si è potuta svolgere la Columbus Day Parade sulla Quinta Strada a NY. La…

Milgrom, Wilson e l'importanza delle aste. Il Nobel 2020 che riscrive il mercato

L'economista e l'allievo, se così si può dire. Con un minimo comun denominatore: l'università di Stanford. Il premio Nobel per l’economia 2020 è stato assegnato agli statunitensi Paul Milgrom, 72 anni, e al relatore della sua tesi Robert Wilson, 83 anni, entrambi docenti all’Università di Stanford per "i progressi alla teoria delle aste e l'invenzione di nuovi sistemi di asta", ha…

×

Iscriviti alla newsletter