Skip to main content

Io non so se Mario Draghi assumerà in futuro ruoli politici, ne voglio “tirarlo per la giacca”, certo è che chiunque attualmente li ricopra dovrebbe leggere attentamente il suo discorso al Meeting di Rimini, comprenderne l’analisi, ascoltarne i suggerimenti. Sin dal primo, quel sentito ringraziamento agli organizzatori del Meeting e all’esperienza che lo esprime: “L’invito che mi avete fatto – ha detto – mi rende partecipe della vostra testimonianza di impegno etico”, un impegno che, in una situazione di insicurezza paralizzante, nelle difficoltà rafforza le sue ragioni e aumenta di intensità. Non è una captatio benevolentiae dell’ospite, è un riconoscimento per tutti coloro, non solo il Meeting e Cl, che nella crisi generata dalla pandemia non si sono fatti dominare dall’incertezza – come dirà verso la fine del suo intervento – ma hanno cercato di dominarla non abbandonando i principi del loro impegno. Primo messaggio: non assecondare il clima di incertezza che questa crisi determina. “La politica economica non aggiunga incertezza”.

Secondo messaggio, il cuore del suo discorso: ai giovani non possono bastare i sussidi, pur necessari nell’immediato, “ai giovani bisogna dare di più”. Che cosa sia questo di più l’ha detto chiaramente: a causa della pandemia abbiamo creato debito pubblico “senza precedenti”, è un debito tutto sulle spalle di chi adesso è giovane, dobbiamo dotarli degli strumenti adatti ad affrontarlo. E questi strumenti sono: educazione, formazione, preparazione professionale. Il rischio che corriamo – il richiamo è stato molto drammatico – è una distruzione simile a quella della seconda guerra mondiale, allora fu la distruzione del capitale fisico, oggi potrebbe finire distrutto il capitale umano.

Essendo uomo di visione, Draghi ha spiegato in che contesto avviene tutto ciò, ha fatto un parallelo con gli anni Settanta del secolo scorso, un decennio di grande incertezza, gli anni dell’aumento dell’inflazione, della disoccupazione e della perdita di valore della lira. Ha richiamato i grandi che si videro a Bretton Woods nel 1944 e iniziarono a pensare a guerra non ancora finita, al futuro, dando vita a Fondo monetario internazionale. Ha ricordato De Gasperi che, prima ancora, nel 1943, poneva le basi del futuro dell’Italia. “La sua riflessione sul futuro incominciò ben prima che la guerra finisse” ha di nuovo sottolineato. Il futuro, insomma, bisogna pensarlo da subito, non si può aspettare la fine della pandemia o la scoperta del vaccino, “una società non può vivere senza speranza”. Per questo è importante come investiamo il debito che stiamo creando. C’è un debito buono: investimenti in capitale umano, in infrastrutture, in ricerca… E c’è un debito cattivo, improduttivo. Non ho molto da aggiungere se non che sono totalmente d’accordo.

Abbiamo una sola possibilità: tornare alla crescita. La crescita è un’altra condizione della sostenibilità del nostro debito. La crescita disperde l’incertezza, servono allora riforme profonde e politiche economiche a favore di famiglie e imprese che siano efficaci e credibili, cioè sostenibili nel tempo. Certo, ha elencato Draghi, digitalizzazione, smart working… ma c’è “un settore essenziale per la crescita”, ha voluto ridirlo, semmai non si fosse compreso: “L’istruzione e l’investimento nei giovani” perché “privare i giovani del futuro è una delle più gravi forme di disuguaglianza”.

A un certo punto Draghi ha citato un suo discorso agli studenti dell’Università Cattolica, discorso che conosco bene perché ne ho fatto oggetto di una scuola di politica per giovani. Quali sono le virtù di un policy maker? si chiedeva allora e ha ripetuto al Meeting. Conoscenza (decidere in base ai fatti e non alle proprie convinzioni), coraggio (decidere anche quando non si hanno tutti gli elementi che si desidererebbero, perché anche l’inazione ha conseguenze) e umiltà (rispondere a un preciso mandato, quello per cui si è stati scelti). Allora non immaginava – ha detto – quanto presto i leader politici darebbero stati chiamati a dare prova di queste virtù. Servono allora più trasparenza e condivisione, maggiore trasparenza nelle azioni di governo e il coinvolgimento di tutta la società nel compito di costruzione del futuro. A livello europeo, ma soprattutto a livello nazionale.

Sull’Europa Draghi non ha dubbi, anche se non ha risparmiato critiche: c’è un’affermazione collettiva di valori da ritrovare, ci sono tensioni tra i Pesi europei, la solidarietà non è stata spontanea ma frutto di negoziati. Abbiamo necessità di un’Europa forte e stabile, che è l’Europa che ci ha assicurato il più lungo periodo di pace della nostra storia. Abbiamo in questi mesi fatto un passo avanti, il metodo intergovernativo che ci ha frenato negli ultimi anni ha ceduto il passo ed è tornata la centralità della Commissione, speriamo siano passi verso la costituzione di “un ministero del Tesoro comunitario”, che potrà dare vera stabilità al sistema.

Draghi non condivide il pensiero di chi dice che i cambiamenti dell’Unione europea sono temporanei: “Il progetto europeo ha un’evoluzione graduale” e anche “prevedibile” ha voluto aggiungere. Prevedibile – così ho capito io e così vorrei intendessero i miei colleghi di tutti i partiti – non vuol dire scontata, vuol dire che bisogna prevederla. “Il miglior modo per trovare la direzione del presente – ha concluso Draghi – è disegnare il tuo futuro”. Sono ancora una volta d’accordo.

La politica non aggiunga incertezza. La lezione di Draghi letta da Lupi

Io non so se Mario Draghi assumerà in futuro ruoli politici, ne voglio "tirarlo per la giacca", certo è che chiunque attualmente li ricopra dovrebbe leggere attentamente il suo discorso al Meeting di Rimini, comprenderne l’analisi, ascoltarne i suggerimenti. Sin dal primo, quel sentito ringraziamento agli organizzatori del Meeting e all’esperienza che lo esprime: “L’invito che mi avete fatto –…

tapering, bce

Il cambiamento, il ruolo dei cattolici e Draghi. La riflessione di Delle Foglie (Mcl)

Se c’è un mondo che ha ascoltato con estrema attenzione e vivo interesse le parole pronunciate da Mario Draghi al Meeting di Rimini (qui il discorso completo), è certamente l‘universo cattolico italiano. Quello, per intenderci, che da anni è privo di una leadership e di una rappresentanza politica degni di questo nome. Vittima, infatti, del grande moto collettivo della disintermediazione,…

Da Draghi cinque lezioni per una politica più saggia. Scrive Stefano Parisi

Dall’intervento di Mario Draghi al meeting di Rimini possiamo trarre cinque importanti lezioni per l’Italia. La prima è che le parole pesano. Da quando ha lasciato la Bce, seppur molto evocato, Draghi ha parlato poco. L’ultima volta è stato il 25 marzo con il suo famoso articolo su . Si può tracciare una linea retta tra quel suo primo intervento…

Draghi bello e incompiuto. Meglio per Conte. Il punto di Caldarola

Da anni Mario Draghi è l’uomo della Provvidenza in pectore. Biografia straordinaria, privo di leziosità, carisma creato dalla competenza, Draghi, per opinione generale, è il miglior italiano che ci sia in giro. Molti di quelli che fanno politica ne sono convinti. “Arriverà Draghi”, è al tempo sesso un auspicio e una minaccia come, ai vecchi tempi, quell’ “Addavenì Baffone” esaltava…

Former ECB head Mario Draghi charts path to European recovery

The visionary economist Mario Draghi opened the influential Rimini Meeting on Tuesday by acknowledging the unprecedented historical period that Europe is living – a crisis sparked by a global pandemic, piling upon the combined damage of two recessions, all in the space of twelve years. The consequences of this new crisis entail a rise in unemployment and a worsening of…

Huawei

Italy feels the pressure of Trump’s ultimatum over Huawei tech

Di Gabriele Carrer and Otto Lanzavecchia

On Monday, the White House announced an expansion to the restrictions it has been imposing on Chinese tech company Huawei. This is the latest installment in a long-running saga featuring the US’ security concerns (and global market interests) against China’s rebuttal of such concerns (and global market interests). The US has long been accusing China of espionage and it has…

Confindustria applaude Draghi e su Twitter i cinguettii...

Esempio di leadership, intelligenza, lungimiranza, senso delle istituzioni. Non sono semplici elogi quelli che arrivano da parte degli osservatori (giornalisti e non) nei confronti di Mario Draghi, ex governatore della Bce che oggi ha partecipato all'evento di apertura del Meeting di Rimini. Un discorso di ampio respiro, partito dalle difficoltà create dalla pandemia per arrivare lontano, a un futuro tutto…

Ascoltate Draghi. Le reazioni al discorso di super Mario al Meeting Cl

Giovani, riforme, debito, Europa. Un discorso a tutto tondo quello di Mario Draghi al Meeting di Rimini (qui il testo completo), in cui la crisi da coronavirus che ha investito l'Italia, l'Europa e il mondo intero può essere affrontata anche come un'opportunità. "La società nel suo complesso non può accettare un mondo senza speranza - ha detto Draghi - ma…

Addio a Cesare Romiti, storico dirigente Fiat e Rcs. Il video

Addio a Cesare Romiti, storico dirigente Fiat e Rcs [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=_0YvfN1dixA[/embedyt] Si è spento all'età di 97 anni Cesare Romiti, storico imprenditore e dirigente d'azienda che ha passato quasi venticinque anni in Fiat da amministratore delegato e presidente. Ecco le principali tappe della sua carriera.

Discoteche, quell’ultimo ballo sull’ipocrisia di troppi. Il commento di Giuliani

Non mi è mai piaciuta l’ipocrisia. In se stessa e perché è sempre un pessimo indice, nell’approccio alle persone e ai problemi. E tutta la vicenda delle discoteche, dall’inizio dell’estate sino a cavallo di Ferragosto, è stata un inno all’ipocrisia. Una riapertura frettolosa e sconsiderata, perché nessuna persona di buon senso può dirsi meravigliata di quanto accaduto dopo. Non solo…

×

Iscriviti alla newsletter