L'intervento al Meeting di Rimini dell'ex presidente della Bce Mario Draghi ha colto nel segno. La pandemia ci ha cambiati e ora nulla sarà più come prima, quindi ci vuole il coraggio di cambiare, ha spiegato Draghi nel suo intervento al Palacongressi di Rimini. Un discorso ricco di spunti, specialmente in uno dei passaggi più significativi, quello che riguarda il debito pubblico insostenibile se…
Archivi
Coraggio, umiltà e conoscenza. Bentivogli legge Draghi
Mario Draghi il pragmatico, ma anche il visionario. Peccato che la politica italiana non farà tesoro della lezione arrivata questa mattina dal Meeting di Rimini, dove l'ex alunno del Massimo diventato presidente della Bce e oggi oggetto di un corteggiamento bipartisan per il Quirinale o Palazzo Chigi. Un'altra occasione persa, forse, dice a Formiche.net Marco Bentivogli, fino al giugno scorso leader dei…
Huawei, il pressing del Copasir sul governo dopo l’ultimatum degli Stati Uniti
Ieri, come raccontato da Formiche.net, il presidente statunitense Donald Trump così commentava a Fox News la stretta ordinata dalla sua amministrazione sul colosso cinese Huawei: “Non vogliamo la loro tecnologia negli Stati Uniti perché ci spiano e non faremo niente nei termini di condivisione di intelligence con qualsiasi Paese che la usi”, ribadendo l’ultimatum a tutti i partner degli Stati Uniti. E…
Il vero scontro in Bielorussia fra servizi segreti e ruolo della Cina. Analisi del prof. Valori
La Bielorussia è ancora, malgrado tutto, il Paese più stabile della ex-Unione Sovietica. Lukashenko, al potere dal 1994, non ha mai diviso il potere economico tra gli “oligarchi”, come è accaduto anche con Putin, ma ha trasferito, tutta intera, la macchina economica statale nel nuovo sistema politico da lui diretto. È questo il vero divide tra Bielorussia e Federazione Russa,…
Ecco cosa chiede la Tunisia all’Italia. Parla Majdi Karbai (Attayar)
"I giovai tunisini cercano un futuro", dice a Formiche.net Majdi Karbai, deputato tunisino trentasettenne eletto alle ultime politiche del 2019 con la Corrente democratica (Attayar). Vive in Italia dal 2009, dove lavora per Save The Children. Ha studiato Cinema e Arte multimediale all’Università di Roma 3, poi ha vissuto a Parigi e in Belgio attraverso una borsa di studio europeo, per poi tornare in Italia a discutere la tesi.…
La Cina allunga le mani sugli ex agenti Cia. Il caso di Honolulu
"Tristi ma urgenti promemoria sulla necessità di rimanere vigili": il responsabile dell'ufficio sul campo di Honolulu dell'Fbi, Eli Miranda, ha annunciato oggi che due ex agenti della Cia – la 67enne Alexander Yuk Ching Ma e un suo parente – sono stati arrestati il 14 agosto perché il controspionaggio li ha presi mentre passavano informazioni riservate all'intelligence cinese. L'annuncio dell'agente speciale Miranda non parla tanto del…
Hariri, il valore epocale di una sentenza su 15 anni di storia
Tre assolti, ma Salim Ayyash è stata condannato. Per il Tribunale Internazionale sul Libano lui , al di là di ogni ragionevole dubbio, ha partecipato all’assassinio di Rafiq Hariri. Ed è il suo il nome che entrerà nella storia del Medio Oriente, condannando per molti il Partito di Dio e il suo mandante, il presidente siriano Bashar al Assad. Eppure…
Cossiga e i servizi segreti. Ecco cosa hanno detto Gianni Letta e Carlo Mosca
Senso dello Stato, rispetto per le istituzioni, passione per l’intelligence: erano alcune delle caratteristiche del presidente Francesco Cossiga, lo sono del prefetto Carlo Mosca al quale è stato assegnata la prima edizione del Premio Francesco Cossiga per l’intelligence, istituito dalla Società italiana di intelligence presieduta dal professore Mario Caligiuri. Gianni Letta, presidente della giuria, ha ricordato che l’amore del presidente…
La stella di Michelle Obama brilla nella prima sera della convention dem
Senza le migliaia di delegati e il turbinio di palloncini e coriandoli bianchi, rossi e blu, ma senza rinunciare a un profluvio di retorica nel segno di libertà, unità e We the people, i democratici hanno aperto la loro convention di Usa 2020, la prima virtuale — causa epidemia di coronavirus — nella storia dell’Unione. Un mantra costante è che…
L'alleanza Pd-M5S e le tiritere sul Mes. L’analisi di Giuliano Cazzola
"Per i progetti in campo e per quelli che vogliamo intraprendere occorre attivare il Mes che è una linea di finanziamento molto più vantaggiosa rispetto alla ricerca di risorse sul mercato. Ed è senza condizioni. Ogni giorno sprecato è imperdonabile". A parlare con questo tono risoluto è Nicola Zingaretti, il quale – come potrebbe essere altrimenti – si rivolge al…