Skip to main content

L’intervento al Meeting di Rimini dell’ex presidente della Bce Mario Draghi ha colto nel segno. La pandemia ci ha cambiati e ora nulla sarà più come prima, quindi ci vuole il coraggio di cambiare, ha spiegato Draghi nel suo intervento al Palacongressi di Rimini. Un discorso ricco di spunti, specialmente in uno dei passaggi più significativi, quello che riguarda il debito pubblico insostenibile se si pensa di usare gli aiuti europei per sussidi a pioggia, piuttosto che mettere in piedi un serio piano di investimenti economici strutturali. Un piano che metta al primo posto giovani, istruzione, ambiente. Formiche.net ne ha parlato con l’economista Enrico Giovannini, già ministro del lavoro e delle politiche sociali e promotore dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).

Professore, il panel del suo intervento al Meeting si intitola “Pandemia 2020, da dove si ricomincia?”. Le giro la domanda: da dove ripartire, per trasformare questa emergenza in opportunità?

Si riparte cambiando il modo di pensare che ci ha condotti fin qui. Non perché la pandemia ne sia colpa diretta. Ma perché questo modo di pensare ha costruito un’economia vulnerabile, e perché sappiamo che questa pandemia non sarà l’ultima. Gli scienziati ci hanno detto che poteva accadere e che potrà ancora accadere. Le fragilità economiche, sociali e istituzionali evidenziate dalla pandemia sono frutto di un modello di sviluppo tutto centrato sull’efficienza. Cioè sull’abbattimento dei costi, a tutti i costi. Mentre di fronte a shock gravi le “ridondanze”, come istituzioni sanitarie ben dimensionate, robuste e flessibili, o tutti i territori serviti dalla banda larga, sono molto importanti per il funzionamento del sistema socioeconomico. Ma se questi investimenti sono considerati solo dei costi inutili allora verranno rinviati, salvo poi lamentarsi della fragilità del sistema.

Nel suo intervento, molto atteso, il presidente Draghi ha lanciato alcuni allarmi riguardanti tematiche molto precise. Una su tutti, la necessità di mettere al centro della ripartenza i giovani e l’istruzione. Pensa che in Italia si sta facendo poco su questi due fronti?

Il fatto che in Italia continuiamo a chiamare Recovery fund qualcosa che si chiama Next generation Eu denota l’incapacità culturale di pensare alle nuove generazioni. Ancora una volta la disattenzione verso il futuro sembra stia emergendo: basta guardare al modo in cui non solo la politica, ma anche le organizzazioni economiche, si apprestano a fare i piani per utilizzare i fondi messi a disposizione dall’Unione Europea. Da anni ASviS propone l’inserimento in Costituzione del principio della giustizia tra generazioni. Quando le Costituzioni sono state scritte si pensava che lo sviluppo economico continuo e senza limiti avrebbe fatto stare inevitabilmente meglio le giovani generazioni. Purtroppo, solo ora tanti riconoscono che non è così. Perciò bisogna rendersi conto che il modello che abbiamo usato finora non è in grado di gestire in modo corretto il tema della sostenibilità sociale, ambientale, economica.

Un altro tema caldo è quello dell’impiego dei sussidi europei per fare fronte a questa crisi storica e inaspettata del Coronavirus. Per Draghi “servono a ripartire”. È d’accordo? Pensa che l’Europa abbia fatto o non stia facendo abbastanza?

L’Europa ha preso una decisione storica in tempi relativamente brevi, mettendo in campo sia sussidi che investimenti: distinzione che all’opinione pubblica italiana sembra ignota. I sussidi SURE servono a finanziare la cassa integrazione, i fondi MES possono essere usati alla trasformazione in meglio del sistema sanitario, ma il Recovery and resilience facility non prevede sussidi, solo investimenti. Quindi, di che cosa si va parlando in Italia quando si favoleggiano possibili usi di questi fondi per sussidi? Basta leggere i documenti concordati a livello europeo per vedere che per usufruire dei fondi i progetti devono, come precondizione, essere orientati alla trasformazione ecologica, alla digitalizzazione e all’aumento della resilienza economica e sociale. Ovvero, la capacità di fronteggiare shock gravi e ripartire. Come possono i sussidi aiutare a ricostruire un Paese più resiliente?

Il rischio è quindi di non avere una visione d’insieme.

Per trasformare il Paese servono investimenti non solo fisici ma anche immateriali, in capitale umano e sociale. L’errore che si sta facendo in questi mesi nel nostro Paese è pensare che si possa aumentare la resilienza dell’Italia giustapponendo progetti che, non visti in ottica sistemica, rischiano di restare slegati. Serve un piano per la ripresa che non sia fatto di sussidi, ma di investimenti nelle diverse forme di capitale: fisico, naturale, umano e sociale. A questo servono i fondi europei. Il resto va fatto con i fondi nazionali.

Come verranno recepite, a suo giudizio, dalla politica italiana le parole di Draghi?

Non lo so, ma al di là della politica è un’intera classe dirigente che deve lavorare insieme per disegnare e realizzare un piano per l’Italia. a realizzare il cambiamento devono essere le imprese, i territori, la società civile. La politica è un pezzo importante ma non è l’intera classe dirigente del Paese. Noi dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile crediamo che l’Agenda 2030 rappresenti esattamente quel quadro di trasformazione del Paese di cui abbiamo bisogno. Le nostre proposte sono nero su bianco. Anche al Meeting, come ASviS cerchiamo di tenere alta l’attenzione su questi temi.

Il Meeting è uno spazio di dialogo e di incontro, ma che nasce da una spinta di connotazione cattolica. Qual è a suo giudizio lo spazio oggi per una forza cattolica, in seno alla politica o alla società civile, che possa farsi carico della ripartenza? Guardando ad esempio alla proposta di Papa Francesco contenuta nella Laudato Si’.

Nel 2015 non c’è stata solo la firma dell’Agenda 2030, ma c’è stata anche la pubblicazione dell’enciclica di Papa Francesco’, che non a caso è diventata un riferimento globale, in quanto propone l’idea dell’ecologia integrale, da realizzare nei diversi territori. Proprio questa consapevolezza mi ha motivato, a ottobre del 2015, a proporre la creazione dell’Alleanza, che oggi riunisce 270 soggetti della società civile. C’è perciò un’assoluta continuità tra le riflessioni del Meeting e quelle che stimoleremo nel corso del prossimo Festival dello sviluppo sostenibile, dal 22 maggio all’8 ottobre.

Pensa che i cattolici dovrebbero farsi promotori di questa spinta al cambiamento sociale e ambientale?

Qui i cattolici hanno un ruolo insostituibile, evitando però di creare recinti, ma, come dicono anche i padri della Chiesa, diventando motori del cambiamento nella società in tutte le sue manifestazioni. L’enciclica Laudato Si’ è una straordinaria e innovativa sintesi del pensiero cristiano e cattolico sui temi sociali, economici e ambientali. Per questo è un riferimento di tanti leader in giro per il mondo, e questa consapevolezza dovrebbe consentire all’Italia di essere tra i paesi più impegnati per realizzare questo cambiamento.

C’è fiducia secondo lei, oggi, nel futuro? Vede opportunità e spazi adeguati per la ripartenza, oppure avverte un certo timore e pessimismo, una difficoltà nell’affrontare le sfide del presente?

Purtroppo, di solito si ripara la casa quando c’è il sole, non mentre piove. A noi tocca farlo mentre diluvia. Qui i rischi di insostenibilità sociale diventano rilevanti. Per tanto tempo si è pensato, erroneamente, che la sostenibilità fosse una questione solo ambientale, ma è l’insostenibilità sociale che fa scoppiare i sistemi socioeconomici. In questo contesto, la visione del futuro diventa fondamentale. L’Italia investe pochissimo nel suo futuro, e non ha neanche un istituto pubblico di studi sul futuro, a differenza di altri paesi. Due anni fa lo proposi al Governo Conte, e mi fu risposto che non era un tema interessante. In altri Paesi questi istituti rappresentano il punto di sintesi per aiutare la politica e la cultura a sfruttare le occasioni del futuro, oltre che a prevenire i rischi. La mia speranza è che tra i progetti che verranno messi in campo con i finanziamenti europei ci sia quello per la creazione di una struttura permanente di questo tipo. Sarebbe un segnale importante.

Draghi ha ragione, serve giustizia tra generazioni. La versione di Giovannini

L'intervento al Meeting di Rimini dell'ex presidente della Bce Mario Draghi ha colto nel segno. La pandemia ci ha cambiati e ora nulla sarà più come prima, quindi ci vuole il coraggio di cambiare, ha spiegato Draghi nel suo intervento al Palacongressi di Rimini. Un discorso ricco di spunti, specialmente in uno dei passaggi più significativi, quello che riguarda il debito pubblico insostenibile se…

Coraggio, umiltà e conoscenza. Bentivogli legge Draghi

Mario Draghi il pragmatico, ma anche il visionario. Peccato che la politica italiana non farà tesoro della lezione arrivata questa mattina dal Meeting di Rimini, dove l'ex alunno del Massimo diventato presidente della Bce e oggi oggetto di un corteggiamento bipartisan per il Quirinale o Palazzo Chigi. Un'altra occasione persa, forse, dice a Formiche.net Marco Bentivogli, fino al giugno scorso leader dei…

copasir

Huawei, il pressing del Copasir sul governo dopo l’ultimatum degli Stati Uniti

Ieri, come raccontato da Formiche.net, il presidente statunitense Donald Trump così commentava a Fox News la stretta ordinata dalla sua amministrazione sul colosso cinese Huawei: “Non vogliamo la loro tecnologia negli Stati Uniti perché ci spiano e non faremo niente nei termini di condivisione di intelligence con qualsiasi Paese che la usi”, ribadendo l’ultimatum a tutti i partner degli Stati Uniti. E…

Il vero scontro in Bielorussia fra servizi segreti e ruolo della Cina. Analisi del prof. Valori

La Bielorussia è ancora, malgrado tutto, il Paese più stabile della ex-Unione Sovietica. Lukashenko, al potere dal 1994, non ha mai diviso il potere economico tra gli “oligarchi”, come è accaduto anche con Putin, ma ha trasferito, tutta intera, la macchina economica statale nel nuovo sistema politico da lui diretto. È questo il vero divide tra Bielorussia e Federazione Russa,…

Ecco cosa chiede la Tunisia all’Italia. Parla Majdi Karbai (Attayar)

"I giovai tunisini cercano un futuro", dice a Formiche.net Majdi Karbai, deputato tunisino trentasettenne eletto alle ultime politiche del 2019 con la Corrente democratica (Attayar). Vive in Italia dal 2009, dove lavora per Save The Children. Ha studiato Cinema e Arte multimediale all’Università di Roma 3, poi ha vissuto a Parigi e in Belgio attraverso una borsa di studio europeo, per poi tornare in Italia a discutere la tesi.…

La Cina allunga le mani sugli ex agenti Cia. Il caso di Honolulu

"Tristi ma urgenti promemoria sulla necessità di rimanere vigili": il responsabile dell'ufficio sul campo di Honolulu dell'Fbi, Eli Miranda, ha annunciato oggi che due ex agenti della Cia – la 67enne Alexander Yuk Ching Ma e un suo parente – sono stati arrestati il 14 agosto perché il controspionaggio li ha presi mentre passavano informazioni riservate all'intelligence cinese. L'annuncio dell'agente speciale Miranda non parla tanto del…

Hariri, il valore epocale di una sentenza su 15 anni di storia

Tre assolti, ma Salim Ayyash è stata condannato. Per il Tribunale Internazionale sul Libano lui , al di là di ogni ragionevole dubbio, ha partecipato all’assassinio di Rafiq Hariri. Ed è il suo il nome che entrerà nella storia del Medio Oriente, condannando per molti il Partito di Dio e il suo mandante, il presidente siriano Bashar al Assad. Eppure…

Cossiga e i servizi segreti. Ecco cosa hanno detto Gianni Letta e Carlo Mosca

Senso dello Stato, rispetto per le istituzioni, passione per l’intelligence: erano alcune delle caratteristiche del presidente Francesco Cossiga, lo sono del prefetto Carlo Mosca al quale è stato assegnata la prima edizione del Premio Francesco Cossiga per l’intelligence, istituito dalla Società italiana di intelligence presieduta dal professore Mario Caligiuri. Gianni Letta, presidente della giuria, ha ricordato che l’amore del presidente…

La stella di Michelle Obama brilla nella prima sera della convention dem

Senza le migliaia di delegati e il turbinio di palloncini e coriandoli bianchi, rossi e blu, ma senza rinunciare a un profluvio di retorica nel segno di libertà, unità e We the people, i democratici hanno aperto la loro convention di Usa 2020, la prima virtuale — causa epidemia di coronavirus — nella storia dell’Unione. Un mantra costante è che…

L'alleanza Pd-M5S e le tiritere sul Mes. L’analisi di Giuliano Cazzola

"Per i progetti in campo e per quelli che vogliamo intraprendere occorre attivare il Mes che è una linea di finanziamento molto più vantaggiosa rispetto alla ricerca di risorse sul mercato. Ed è senza condizioni. Ogni giorno sprecato è imperdonabile". A parlare con questo tono risoluto è Nicola Zingaretti, il quale – come potrebbe essere altrimenti – si rivolge al…

×

Iscriviti alla newsletter