Carlo Calenda è ufficialmente in campo mentre Massimo Giletti a quanto pare non ci sarà. In una serata scandita soprattutto dall'attesa del nuovo Dpcm varato dal governo per far fronte all'emergenza sanitaria e dalla conferenza stampa del premier Giuseppe Conte, a Roma sono arrivate due notizie destinate probabilmente a cambiare il corso della campagna elettorale per le prossime elezioni comunali di…
Archivi
La manovra? A prova di Covid ma sul Dpcm... Parla Di Taranto
Giuseppe Conte il mediano. Non c'è spazio, almeno per il momento, per scelte drastiche. Nonostante alcuni pezzi di Pd, ministro Dario Franceschini in testa, spingano da giorni per misure di contenimento del contagio ai limiti della serrata, per l'avvocato diventato premier è tempo di mettere sullo stesso piano la tutela della salute con quella dell'economia. Lo dimostra l'ultimo Dpcm approvato…
Basta annunci. Luca Pani spiega come evitare un lockdown bis
Basta annunci. Luca Pani, già direttore generale dell’Aifa (Agenzia italiana del farmaco), professore ordinario di Farmacologia e Psichiatria Clinica all’Università di Miami, ne vede e sente troppi sul Coronavirus. Un lockdown bis, dice a Formiche.net il professore, in libreria con “Effetto quarantena” (Edizioni Lswr), suonerebbe come “una resa”. Si può evitare, a patto che il governo metta a disposizione le…
Fine embargo Onu all'Iran. Cosa cambia (poco o niente) secondo Perteghella (Ispi)
"Il fatto che siamo arrivati al 18 ottobre con il Jcpoa ancora in piedi, permettendo di dire all'Iran che è stato raggiunto l'obiettivo della fine dell'embargo Onu sulle armi è stata una grande vittoria diplomatica per Teheran", spiega Annalisa Perteghella, Iran Desk dell'Ispi, sentita da Formiche.net per commentare la fine delle misure sanzionatorie che le Nazioni Unite hanno applicato contro la Repubblica…
Svolta a 5G in Repubblica Ceca. La telco Cetin preferisce Ericsson a Huawei
Continua a crescere l’onda anti Huawei in Europa. In Repubblica Ceca, la compagnia telefonica Cetin (che possiede l’81% dell’operatore mobile O2 Czech Republic) ha annunciato che si avvarrà della tecnologia Ericsson per realizzare le sue reti 5G. Cetin, la prima telco ceca ad annunciare la sua scelta per la rete di nuova generazione, ha preferito la società svedese alla cinese Huawei. Cetin…
Grillo di Seta. Così il guru M5S vuole mandare in porto la Cina
Beppe Grillo vuole mandare in porto la Via della Seta cinese. Un nuovo post sul Blog del fondatore del Movimento Cinque Stelle chiede di trasformare i porti di Taranto e Gioia Tauro in due terminali per fare dell'Italia un perno della "Belt and Road Initiative". Firmato con lo pseudonimo J. Lo Zippe, l'articolo spiega come non ci sia più tempo…
“Fratelli tutti” spiegata on line ai cinesi. Senza censure
Un’ampia ed esaustiva presentazione dell’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti arriva in Cina. La notizia non è banale, tutt’altro, dal momento che ora non ne esiste una traduzione in cinese. Ma il sito on line in cinese semplificato de La Civiltà Cattolica pubblica da quest’oggi un lungo articolo che presenta i contenuti fondamentali del testo firmato da Francesco ad Assisi il 3 ottobre…
Hillary e i Fratelli musulmani. Se i sauditi fanno un assist a Trump (via mail)
Qualche giorno fa il dipartimento di Stato statunitense, guidato Mike Pompeo, ha fatto uscire una serie di email di Hillary Clinton – ex contender democratica alla presidenza nel 2016 – dal contenuto ambiguo e travisabile. I leak tenevano a dimostrare il coinvolgimento di Clinton e dell'amministrazione Obama – di cui faceva parte come segretario di Stato – nelle rivoluzioni mediorientali. Una cosa non certo nuova,…
Nuovo comando in arrivo? Così la Nato si prepara alle guerre stellari
Guerre sempre più stellari. Dopo Stati Uniti e Francia, potrebbe essere la Nato ad annunciare la nascita di un suo comando per lo Spazio. A preoccupare l'Alleanza Atlantica sono le minacce alle infrastrutture in orbita (orma imprescindibile per ogni tipo di attività militare) e soprattutto le armi anti-satellite di Russia e Cina. E così, nei prossimi giorni, quando a Bruxelles…
Mire cinesi sull'aerospazio globale. Ecco le preoccupazioni Usa
Con le accuse di Donald Trump a Joe Biden sul fronte della sicurezza nazionale, la Cina ha fatto il suo prepotente ingresso nelle ultime infuocate settimane di campagna elettorale. Potrebbe farlo anche in campo aerospaziale, con il colosso cinese Avic da tempo sotto la lente dell'amministrazione per la sua presenza negli Usa (e in Europa) e per le numerose attività…