Siamo in attesa di leggere il nuovo Dpcm notturno e le nuove restrizioni per contenere la pandemia. Ma intanto, assieme ai contagi, aumentano le quarantene e gli isolamenti fiduciari. Così sta emergendo un problema significativo: chi paga il lavoratore in quarantena? In questi giorni l'Inps ha chiarito che soltanto per le quarantene disposte dalle autorità sanitarie è possibile accedere al…
Archivi
Avanti tutta verso la Luna. Ecco la firma (Italia compresa) degli Artemis Accords
La Luna è (ancora) più vicina. Dopo la dichiarazione d'intenti tra Italia e Stati Uniti di fine settembre, è arrivata oggi, durante il 71esimo Congresso astronautico internazionale, la firma sugli Artemis Accords tra tutti i Paesi che parteciperanno alla “nuova era dell'esplorazione spaziale” a guida americana. Primo passo il ritorno sulla Luna entro il 2024, poi una base orbitante e…
Stop a calcetto e gite scolastiche. Cosa c'è nel nuovo Dpcm
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato nella notte il Dpcm con le nuove misure per affrontare l’emergenza coronavirus, dopo l’incontro con le Regioni. Il decreto della presidenza del Consiglio dei ministri ha una validità di 30 giorni. Ecco le misure. Tra le le novità, la quarantena che scende da 14 a 10 giorni e per uscire dall’isolamento basta…
Sputnik 5 negli Emirati. Ecco come la Russia muove la Fase-3 del vaccino anti-Covid
Il quotidiano emiratino The National annuncia che il vaccino contro il coronavirus "Sputnik 5", sviluppato dall'Istituto Gamaleya di Mosca contro SarsCoV-2, sarà testato negli Emirati Arabi Uniti. L'accodo è stato raggiunto tra il Cremlino e il governo di Abu Dhabi. La fase di somministrazione negli Emirati Arabi, teoricamente secondo la procedura scientifica di Fase-3, sarà supervisionata dall'ospedale pubblico Abu Dhabi Seah e…
Cosa succede in Cina, Corea e Taiwan (settanta anni dopo). Il commento di Pennisi
Perché un chroniqueur che di solito tratta di temi economici italiani ed europei si interessa oggi di cosa avviene nella Repubblica di Corea e nei suoi paraggi? Le determinanti sono tre. Due personali e di lungo periodo ed una contingente ed a cui la stampa italiana non pare dare peso. In primo luogo, negli anni Settanta ho soggiornato abbastanza a…
Donna e sgradita a Pechino. L’identikit del prossimo capo del Wto
L’Organizzazione mondiale del commercio avrà per la prima volta, a un quarto di secolo dalla sua nascita, il primo direttore generale donna. E se a venire eletta fosse Ngozi Okonjo-Iweala, sessantaseienne economista nigeriana già ministro degli Esteri e dell’Economia del suo Paese, i record diventerebbero due: sarebbe il primo direttore generale proveniente dall’Africa. È lei, che siede nei board di…
Calcetto, feste e gite scolastiche. Tutti gli stop nel nuovo Dpcm
Le prime anticipazioni che filtrano dalla Cabina di regia governo-enti locali sul nuovo Dpcm parlano di feste in casa consentite a un massimo di 6 persone (senza divieti, ma con raccomandazioni), lo stop alle gite scolastiche e stringere sulle attività sportive di contatto a livello amatoriale. FESTE IN CASA MASSIMO 6 PERSONE L'orientamento dell'esecutivo sul tema delle feste in casa…
Recovery Fund, ecco il piano del governo da presentare all'Europa
Recovery Fund, ci siamo. Le commissioni Bilancio di Camera e Senato hanno appena licenziato il testo relativo alle linee guida per il Recovery Fund. In altre parole il documento in cui il governo italiano indicherà i capitoli di spesa su cui dirottare i 209 miliardi riservati all'Italia nell'ambito del piano di aiuti europeo. Prima di essere inviato a Bruxelles (deadline…
Lombardia e vaccini Made in China. Le colpe dell'Italia (e di Bruxelles)
Per far fronte alla carenza di vaccini antinfluenzali, la Regione Lombardia ha deciso di non accontentarsi della fornitura nazionale, vagliando altre soluzioni in piena autonomia. E acquistando dalla società farmaceutica cinese Life On un lotto di 100mila vaccini. Vaccini, però, che non avevano mai ricevuto l'autorizzazione dell'Aifa. "Non verrà acquisito, e quindi distribuito, alcun vaccino che non abbia ottenuto le…
Ecco perché l'Iran ferma le milizie anti-Usa
La Kataib Hezbollah ha offerto una tregua agli attacchi contro le forze militari americane in Iraq a patto che il governo di Baghdad costruisca un piano per estromettere gli Stati Uniti dal Paese. Offerta certamente irricevibile per Washington – cedere a un gruppo politico-militare che viene considerato un'organizzazione terroristica – che racconta come attualmente sul suolo iracheno si dipani la partita tra Usa…