Skip to main content

Le forze militari kirghise hanno ripreso il controllo del Jogorku Kenesh, il Parlamento occupato da giorni dalle opposizioni. Il Comitato di Stato per la Sicurezza ha parlato di una mossa importante per ristabilire l’ordine, forzata dall’imposizione dello stato di emergenza proclamato dal presidente Sooronbay Jeenbekov — che continua a esercitare il suo ruolo da un luogo protetto e ha annunciato di essere pronto a dimettersi una volta ritrovato l’equilibrio nel Paese.

È questa d’altronde la volontà della Russia, da non sottovalutare perché la Federazione è il più importante degli attori che si muovono sul Kirghizistan — tra i Paesi più poveri dell’Asia centrale, di cui veniva anche considerato (avventatamente?) un’isola democratica felice. Mosca teme che i disordini possano esplodere in una problematica di sicurezza regionale, e sotto quest’ottica accetta anche prove di forza come il nuovo ordine di arresto contro Almazbek Atambaev, ex presidente liberato dal carcere dalla foga delle manifestazioni. Il suo gruppo di potere rappresenta solo una delle opposizioni, che non sono allineate ma anzi si sono scontrate anche i piazza aggiungendo caos alla situazione già complicata.

Disordine che il Cremlino detesta. La crisi in  Kirghizistan rischia di essere un moltiplicatore di caos, e il Cremlino tutto può permettersi fuorché un’ulteriore caoticizzazione. I riflettori infatti sono già su Mosca, basta guardare i temi in agenda all’appuntamento lussemburghese del Consiglio Affari esteri dell’Ue. Bielorussia, Nagorno-Karabah, caso Navalny: tutti dossier dove il ruolo di Mosca è tirato in ballo o per azioni dirette (come l’avvelenamento di Alexei Navalny) o per la tattica inazione momentanea. La destabilizzazione dello spazio post-sovietico è un elemento di alta criticità geopolitica per Mosca. Non a caso, mentre mancano dichiarazioni importanti sulla crisi, la base aerea russa di Kant (nel Kirghizistan settentrionale) è stata messa in stato di massima allerta.

Per ora, a quanto pare (come in parte a Minsk, e come con maggiori complessità nell’Armenia che combatte per l’Artsakh), anche a Bishkek non è in corso una rivoluzione dal valore geopolitico. Si tratta di faide politiche interne, regolamenti di conti su cui la Russia non soffre il rischio di un disallineamento del Paese. Ma le evoluzioni per il Cremlino vanno strettamente controllate.

Kirghizistan, Bielorussia e Armenia. Ecco le crisi che preoccupano Mosca

Le forze militari kirghise hanno ripreso il controllo del Jogorku Kenesh, il Parlamento occupato da giorni dalle opposizioni. Il Comitato di Stato per la Sicurezza ha parlato di una mossa importante per ristabilire l’ordine, forzata dall’imposizione dello stato di emergenza proclamato dal presidente Sooronbay Jeenbekov — che continua a esercitare il suo ruolo da un luogo protetto e ha annunciato di essere pronto…

Trump chiama Putin. Si smuovono i negoziati per il trattato New Start

Cresce l'ottimismo per il rinnovo del trattato New Start, ultimo baluardo del sistema di controllo degli armamenti nucleari che affonda le radici nella Guerra fredda. Gli Stati Uniti premono per trovare l'intesa con la Russia entro le prossime tre settimane, così da offrire a Donald Trump una carta in più nel mazzo elettorale. Mosca ha per ora giocato d'attesa, ma…

Responsabilità e disfattismo, cosa dobbiamo all'Italia. Il commento di Caligiuri e Vaccaro

Di Mario Caligiuri e Antonino Vaccaro

È evidente che i prossimi mesi saranno assai difficili per tutto il Paese. L’impennata dei casi di contagio del Covid-19 è un fatto inevitabile, ben anticipata da tanti competenti esperti, a cui dobbiamo essere davvero grati. Di meno dovremmo esserlo alla pletora di virologi ed immunologi dell’ultim’ora, che senza base scientifica, hanno spazi televisivi sproporzionati, dando un contributo determinante alla…

Ri-nascita, un grande progetto di ricostruzione economica e sociale. Firmato Fondazione Guido Carli

Di Romana Liuzzo

Mai avremmo immaginato di scoprirci così vulnerabili. Ma non avremmo mai potuto sperare di scoprirci al contempo più determinati, resistenti, ostinati di fronte all'emergenza: la più grave crisi sanitaria, economica e dunque sociale del Dopoguerra. Adesso che la pandemia sferza la sua seconda ondata sul nostro Paese e sull'Europa, guardare oltre l'orizzonte ristretto imposto dal virus diventa prima ancora che…

Un sì a Colombo per dire no alla cancel culture. Scrive Formentini (Lega)

Di Paolo Formentini

12 Ottobre 2020: 528 anni fa Cristoforo Colombo scoprì l’America. Oggi le sue statue da Chicago a Los Angeles a Minneapolis vengono imbrattate, decapitate, abbattute, rimosse. Il secondo lunedì del mese di Ottobre negli Stati Uniti è Festa Federale, ma quest’anno, a causa del Covid, non si è potuta svolgere la Columbus Day Parade sulla Quinta Strada a NY. La…

Milgrom, Wilson e l'importanza delle aste. Il Nobel 2020 che riscrive il mercato

L'economista e l'allievo, se così si può dire. Con un minimo comun denominatore: l'università di Stanford. Il premio Nobel per l’economia 2020 è stato assegnato agli statunitensi Paul Milgrom, 72 anni, e al relatore della sua tesi Robert Wilson, 83 anni, entrambi docenti all’Università di Stanford per "i progressi alla teoria delle aste e l'invenzione di nuovi sistemi di asta", ha…

Ecco dove funziona (e dove no) la gestione circolare dei rifiuti in Italia

Un ruolo maggiore delle città nella gestione dei rifiuti e nell’economia circolare per raggiungere i nuovi obiettivi fissati dalle nuove direttive recepite lo scorso settembre nell’ordinamento nazionale. La gestione dei rifiuti urbani nelle città italiane ha operato grandi cambiamenti nei decenni passati con lo sviluppo della raccolta differenziata, il sistema dei Consorzi, l’affermazione di attività industriali di riciclo di una…

Cosa mi lascia perplesso dell'enciclica di papa Francesco. Il commento di Vittorio Robiati Bendaud

Di Vittorio Robiati Bendaud

L’enciclica di papa Francesco sta facendo discutere, con almeno due tifoserie avversarie, tanto scontate quanto prevedibili, sia in seno al cattolicesimo che alle società occidentali. Si passa dal plauso entusiasta e dogmatico - che confesso risulta un po’ irritante - a critiche feroci, talora scomposte, spesso anche evidentemente eccessive e ingiuste (in primo luogo nei riguardi della Massoneria, la grande…

Caro Conte, governare non è galleggiare. Il corsivo di Arditti

“Nondimanco, perché il nostro libero arbitrio non sia spento, giudico potere esser vero, che la fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che ancora ella ne lasci governare l’altra metà, o poco meno, a noi. Ed assomiglio quella ad fiume rovinoso, che quando ei si adira, allaga i piani, rovina gli arbori e gli edifici, lieva da questa…

I tre punti da chiarire per sgombrare il tavolo del dibattito sullo smart working

Nell’estate del 2019 uno dei punti maggiormente qualificanti dell’agenda di Governo in materia di pubblica amministrazione, incentrato sulla verifica dell'osservanza dell’orario di lavoro, era quello relativo alla messa in opera di “sistemi di verifica biometrica dell’identità e di videosorveglianza degli accessi” (art. 2, co. 1, l. 19 giugno 2019, n. 56): l’introduzione delle impronte digitali nell’accesso agli uffici, cavallo di…

×

Iscriviti alla newsletter