Skip to main content

Da una parte i sindacati che chiedono a gran voce una proroga, dall’altra Confindustria che ammonisce: “Più tardi verrà eliminato e più drammatiche saranno le conseguenze”. È il blocco dei licenziamenti il vero oggetto del contendere tra le parti sociali, una misura che il governo si appresta ad estendere (con alcune eccezioni) per tutto il 2020.

Ma il prolungamento, che dovrebbe essere varato con il decreto di agosto, riuscirà a placare le ansie occupazionali degli italiani?

Non sarà un’impresa facile visto anche il crollo senza precedenti del Pil certificato dall’Istat, meno 12,4% nel secondo trimestre 2020.

Per il momento infatti i dati di Swg certificano un peggioramento delle percezioni dei cittadini sulla situazione lavorativa nel nostro Paese. L’ottimismo prevalso fino a giugno comincia a sgretolarsi e l’insicurezza si fa sempre più strisciante. Ecco allora che nella rilevazione di fine luglio un italiano su due afferma che i licenziamenti sono altamente probabili.

C’è però un aspetto degno di nota: tra il 51% dei pessimisti soltanto il 17% teme di perdere il proprio posto di lavoro, il 32% è invece convinto che gli esuberi, pur essendo all’ordine del giorno, non lo riguarderanno personalmente. Siamo dunque di fronte a un forte sentimento di precarietà nei confronti dello scenario occupazionale italiano ma al contempo c’è ancora la convinzione di riuscire ad uscire indenni dalla crisi.

Arditti 1

Ma se l’Ocse prevede per il nostro Paese la perdita di 1 milione di posti di lavoro (nel caso in cui la pandemia venga tenuta sotto controllo) e di 1,5 milioni nel caso di seconda ondata, quali sono invece le aspettative degli italiani?

Per il 28% dei cittadini i licenziamenti saranno meno di 100mila, per il 20% toccheranno un livello compreso tra i 100mila e i 500mila. Mentre è “solo” il 20% ad essere convinto che supereranno quota 500mila.

Tra quelli che si mostrano più catastrofisti sulle previsioni occupazionali, l’appartenenza politica si rivela un netto discrimine. Sono gli elettori di centrodestra i più convinti che ci attende un autunno “lacrime e sangue”: una opinione condivisa da ben il 47% degli elettori di Fratelli D’Italia (di gran lunga i più critici nei confronti delle politiche economiche dell’esecutivo) e dal 20% dei supporter leghisti. Quest’ultima, viste le ripetute accuse di Salvini al governo Conte anche all’indomani del vertice europeo, appare una cifra sicuramente inferiore alle attese.

Le cose cambiano diametralmente se si guarda all’area giallorossa, qui ad essere convinti che i licenziamenti supereranno quota 500mila sono il 19% degli elettori Pd e appena il 5% dei grillini. Segno evidente della mutazione genetica pentastellata: da polo del malcontento sempre pronto ad evocare il fantasma del disfattismo a partito di governo ottimista sulle sorti del nostro Paese.

Arditti 2

È poi interessante individuare quali settori, a detta degli italiani, soffriranno maggiormente la crisi.

Sono le attività più duramente colpite dalle misure di distanziamento sociale quelle che, secondo i cittadini, vedranno un aumento esponenziale della disoccupazione: ristorazione e turismo (81%), piccolo commercio (79%) e piccole e medie imprese (75%).

Vengono percepite nettamente più in salute le aziende agricole, le banche, le assicurazioni e la grande distribuzione. Mentre per le aziende high tech il 36% dei cittadini prevede perfino un aumento dell’occupazione. Gli italiani su questo punto sembrano avere le idee chiare: il digitale è l’unica via di uscita per fermare l’emorragia di posti di lavoro.

Arditti 3

Autunno caldo: gli italiani lo temono ma non troppo. L'analisi di Arditti

Da una parte i sindacati che chiedono a gran voce una proroga, dall’altra Confindustria che ammonisce: “Più tardi verrà eliminato e più drammatiche saranno le conseguenze”. È il blocco dei licenziamenti il vero oggetto del contendere tra le parti sociali, una misura che il governo si appresta ad estendere (con alcune eccezioni) per tutto il 2020. Ma il prolungamento, che…

Perché serve un dibattito bipartisan sulla Difesa nazionale. Parla Rizzo (M5S)

Una visione "nazionale" sulla Difesa, con un focus d’interesse che va da nord a sud della Penisola, e nel rispetto della collocazione internazionale del Paese. È la visione proposta da Gianluca Rizzo, da poco confermato alla presidenze della Commissione Difesa della Camera, raggiunto da Formiche.net per fare un punto sui temi che riguardano il settore, dalla tutela del comparto dai venti…

Non solo immigrazione. Così Di Maio guarda alla Tunisia

Su Repubblica di oggi Stefano Folli firma un’analisi politica sul ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, che nei giorni scorsi ha alzato i toni in un’intervista sul CorSera durante la quale ha dichiarato che bisognerebbe “mettere fuori uso” i barconi che partono dalla Tunisia. Vettori del traffico di uomini verso il nostro Paese, la dichiarazione diventa per Folli vettore…

Voto e ricorsi, cosa insegna il precedente Bush-Gore. Parla Bon (UniCatt)

Il tweet con cui il presidente statunitense Donald Trump ha ipotizzato il rinvio delle elezioni presidenziali di novembre continua a far discutere politici, studiosi e accademici. A dimostrazione di quanto affermato ieri su Formiche.net da Lucio Martino, membro del Guarini Institute for Public Affairs della John Cabot University: “In realtà, più che tentare di porre le basi di un qualsiasi…

Pechino mostra i nuovi super-bombardieri sul Mar Cinese

Il confronto sul Mar Cinese tra Washington e Pechino è fatto anche di immagini. Se nelle scorse settimane avevano catturato l’interesse internazionale quelle delle due portaerei americane — la “USS Nimitz” e la “USS Reagan” — compiere wargame tra quelle ambite acque, adesso tocca alla Cina rispondere. L’Esercito popolare di liberazione ha pubblicato uno spettacolare video di un’esercitazione d’attacco compiuta usando il…

C’è una spia iraniana cacciata dall’Albania in giro per l’Italia?

La scorsa settimana le autorità albanesi hanno espulso Danial Kassrae, un ventinovenne iraniano che però i media albanesi chiamano con insistenza come “italoiraniano”. La storia è stata ripresa dal manifesto, che spiega: “Il 22 luglio il ministro degli Interni albanese Sander Lleshaj lo ha dichiarato persona non grata e firmato un ordine di espulsione con cui a Kassrae è stato…

Perché Tripoli sente il peso dell’alleanza con la Turchia

L’Associated Press ha scritto un reportage (dal Cairo) che contiene alcune informazioni importanti riguardo al Governo di accordo nazionale libico (Gna). Vediamole e analizziamole. I funzionari parlano tutti a condizione di anonimato e spiegano sostanzialmente l'insofferenza e la diffidenza con cui Tripoli vive l’alleanza con Ankara. Flashback prima di andare avanti: nel novembre 2019, il presidente turco, Recep Tayyp Erdogan, e il…

Sulla Libia l’Italia ha un (altro) problema: il sentiment del popolo

Di Giovanni Lippa

La destituzione di Gheddafi a ottobre del 2011, il cui regime aveva tenuto per anni sotto controllo le diverse anime del Paese, ha aperto la strada alla seconda guerra multilaterale per procura dell'era contemporanea, solo un po' meno devastante di quella siriana. Il sostegno militare della Turchia da una parte, e la recente risposta egiziana dall'altra, con l'autorizzazione all'invio di…

Trump valuta la stretta su TikTok. E spunta Microsoft...

Al termine della settimana che ha visto comparire in videoconferenza gli amministratori delegati delle Big Four davanti al Congresso, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato, parlando sull’Air Force One, che sta per varare un decreto per vietare TikTok, la popolare app di video brevi (che conta 800 milioni di utenti attivi, di cui 50 milioni soltanto negli Stati Uniti)…

Tra Atene e Ankara la diplomazia della portaerei Eisenhower

È stato il portavoce della presidenza turca, İbrahim Kalın, a dare il segnale definitivo che la distensione con la Grecia era in atto. Durante un’intervista tattica alla CNN Turk ha annunciato che per volontà diretta di Recep Tayyp Erdogan le esplorazioni geofisiche al largo delle coste egee, tra le acque contese con Atene di Kastellorizo, sarebbero state sospese. L‘apertura de facto al negoziato greco, nonostante il confronto…

×

Iscriviti alla newsletter