Skip to main content

Un dibattito “scoraggiante” che però “probabilmente riflette in maniera precisa il pietoso stato della politica americana di oggi”. Così David Unger, storica firma del New York Times e professore di politica estera Usa alla John Hopkins, commenta a Formiche.net il primo confronto televisivo tra il presidente in carica Donald Trump e lo sfidante, il dem Joe Biden. “Penso sia stato orribile ma non credo sposterà molti voti”, spiega.

Com’è andato il dibattito per Trump?

Trump ha puntato tutto sull’offensiva e sull’imprevedibilità. Il suo obiettivo era destabilizzare l’avversario e rafforzare l’idea diffusa dai media di destra sul presunto socialismo radicale che domina il Partito democratico.

Ce l’ha fatta?

Leggendo i giornali statunitensi sembra che non abbia avuto il successo sperato. Anche tra i repubblicani c’è chi è convinto che abbia esagerato con l’aggressività contro Biden e che abbia perso voti.

È così?

Difficile dire quali effetti abbia avuto il dibattito. Generalmente le persone vedono ciò che vogliono vedere e non c’è dubbio che la rabbiosa ostilità di Trump funzioni con gran parte della sua base elettorale.

E com’è andata per Biden?

Il suo compito era apparire calmo e rispondere ai repubblicani che l’avevano etichettano come vecchio e folle. Sembrava più preoccupato di dimostrare calma e fermezza che spiegare nel dettaglio le sue proposte politiche per rispondere ai gravi problemi del’America. Ce l’ha fatta. È apparso vecchio sì, ma chiaro.

Mentre chiacchieriamo siamo in attesa del risultato del test di Biden. Con la positività del presidente Trump al coronavirus, il dibattito tra i vicepresidenti Mike Pence e Kamala Harris, in programma mercoledì sera, diventa più importante?

Credo sia automatico pensare che sarà più importante. Ma molto dipenderà dagli aggiornamenti medici dei prossimi giorni.

Potrebbe essere l’occasione per sentire parlare un po’ più di politica estera?

Questo è un problema, perché né Pence né Harris hanno grande esperienza in maniera. Si sono sempre concentrati su questioni interne, lui nel Mid-West da governatore dell’Indiana, lei da attorney general in California. Penso che entrambi si troverebbero a disagio a rispondere a domande di politica estera. Se dovessi lavorare alla strategia per Pence contro Harris (o contro Biden se Trump non potesse continuare la corsa) gli consiglierei di mostrare l’esperienza maturata in politica estera in tre anni di vicepresidenza. Ma sarebbe una strategia rischiosa.

Come mai?

I democratici non avrebbero molte difficoltà a dimostrare, con le giuste domande, che è debole in politica estera.

Anche il dibattito tra i vicepresidenti sarà per larga parte dedicato a questioni interne, quindi?

Immagino che entrambi cercheranno di enfatizzare i temi di politica interna ma anche personalità, fermezza e calma per convincere gli indecisi, coloro che, nella divisione del Paese, cercano serietà e sobrietà.

E se invece dovesse lavorare alla strategia per Harris?

Non avendo grande esperienza nei dibattiti, penso dovrebbe studiare quelli delle primarie in cui è andata bene. Perché può ripetersi. Può fare con Pence quello che fece con Biden — “hai fatto questo, non ha fatto quello” — mettendolo sulla difensiva chiedendogli conto delle sue scelte su molti temi. Essendo una figura nuova della politica americana dalla California ha il dovere di dimostrare di essere pronta per il palcoscenico nazionale

Trump-Biden, perché il virus (non) deciderà la partita. Parla Unger

Un dibattito “scoraggiante” che però “probabilmente riflette in maniera precisa il pietoso stato della politica americana di oggi”. Così David Unger, storica firma del New York Times e professore di politica estera Usa alla John Hopkins, commenta a Formiche.net il primo confronto televisivo tra il presidente in carica Donald Trump e lo sfidante, il dem Joe Biden. “Penso sia stato…

Virus, sondaggi, scandali. Gramaglia spiega cosa può fare Trump per ripartire

Donald Trump e la first lady Melania sono risultati positivi al coronavirus e sono in quarantena. Si erano sottoposti entrambi al test dopo che una stretta collaboratrice del presidente, Hope Hicks, era risultata a sua volta positiva. A un mese dalle elezioni del 3 novembre, la quarantena di Trump, che ha 74 anni, crea incertezza sugli sviluppi della campagna, La…

Difendiamo l'Armenia e i nostri valori. L'appello di Bonfrisco (Lega)

L'offensiva contro l'Armenia in Nagorno Karabakh è un'offensiva contro i nostri valori. Ne è convinta Anna Cinzia Bonfrisco, europarlamentare della Lega, che nei giorni scorsi ha presentato alla Commissione europea un'interrogazione per chiedere come l'Unione intenda rispondere alla richiesta del presidente armeno che invoca il supporto della comunità internazionale per far cessare le ostilità. Appelli in questa direzione sono arrivati…

Severità e dialogo su Bielorussia e Turchia. La linea di Conte

Due battute veloci, arrivando a Bruxelles al secondo giorno del vertice Ue, fornite da Giuseppe Conte ai giornalisti. Due spaccati su cosa pensa il governo di Roma su due aspetti centrali. Il premier italiano – fresco di incontri di massimo livello col principale funzionario dell'amministrazione statunitense, il Segretario di Stato, Mike Pompeo – ha parlato dei due temi centrali della riunione…

Bielorussia, le sanzioni Ue, la piazza e Mosca

Con l'avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale europea della lista dei nomi, diventano operative le sanzioni Ue contro i promotori delle violenze e dei brogli elettorali che hanno portato all'ennesima vittoria Aleksander Lukashenko. Le misure restrittive entrano in vigore oggi, a conclusione del Consiglio europeo, contro quaranta gerarchi del regime bielorusso a cui è stato predisposto il divieto di viaggio nell'Unione e il congelamento dei beni.…

Bielorussia, Conte: "Il governo di Lukashenko non è credibile, servono libere elezioni". Il video

Bielorussia, Conte: "Il governo di Lukashenko non è credibile, servono libere elezioni" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=EBdGgLvqZ7Q[/embedyt] Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, intervenendo da Bruxelles dove si sta svolgendo il Consiglio Europeo, ha sottolineato la non legittimità del governo di Lukashenko in Bielorussia e invitato le autorità del paese a far tenere libere elezioni e a non sopprimere il diritto alla protesta…

Mark Esper in Nord Africa. L'impegno Usa per la stabilità (contro le mire di Russia e Cina)

“Rafforzare le vecchie alleanze e stabilirne di nuove”. Questo l'obiettivo del tour in Nord Africa per Mark Esper, capo del Pentagono impegnato in una tre-giorni tra Mediterraneo e Sahel. Attenzione soprattutto alla tappa in Algeria, a meno di un anno dalla fine dell'era targata Abdelaziz Bouteflika, contraddistinta da un rafforzamento pressoché costante dei legami (soprattutto militari) tra Algeri e Mosca.…

Armi atomiche. Ecco come gli Usa cercano di usare la Russia per contenere la Cina

Tre fonti fanno sapere a Politico in forma anonima – ma in sostanza assolutamente interessata – che l'amministrazione Trump ha chiesto allo Strategic Command di verificare i tempi con cui bombardieri, sottomarini e rampe di lancio terrestri possono essere armati con gli assetti nucleari. Lo StratComm della Offutt Air Force Base, in Nebraska, è responsabile delle armi atomiche degli Stati Uniti, e questa istanza ha una contingenza…

Una gara per giovani hacker (ma etici)

Al via, per la prima volta online, la competizione finale di CyberChallenge.IT, il programma italiano di formazione per i giovani talenti della sicurezza informatica, organizzato dal Laboratorio Nazionale Cybersecurity del Cini (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica). Giunta alla quarta edizione, la gara costituisce l’evento finale del corso di formazione e sviluppo di competenze specialistiche legate al mondo della cybersecurity che…

Dal sistema tedesco alla flat tax il passo è breve. L'analisi di Nicola Rossi

Il ministro dell’Economia sembrerebbe orientato a superare la progressività per scaglioni che oggi caratterizza l’Irpef sostituendola con una progressività continua e a rendere coerenti gli interventi a sostegno della famiglia con il sistema fiscale propriamente detto. Sono due obbiettivi largamente condivisibili. Non necessariamente lo sono le modalità con cui si vogliono perseguire. Per progressività “continua” si intende il caso in…

×

Iscriviti alla newsletter