Skip to main content

Il confronto per il Nagorno Karabakh rischia di diventare in fretta una guerra su larga scala, con Armenia e Azerbaijan rispettivamente supportate da Russia e Turchia. L’ultima notizia arriva da Yerevan, dove il ministero della Difesa ha accusato Ankara dell’abbattimento di un caccia Su-25. La Turchia nega e parla di propaganda, ma negli ultimi giorni a fare la differenza rispetto a episodi del passato è stata proprio la sua posizione, più assertiva che mai nell’appoggio totale all’offensiva dell’Azerbaijan sulla regione contesa. In tre giorni, sommando i bollettini delle due parti, le vittime degli scontri sarebbero più di 700, compresi civili.

IL JET ABBATTUTO

Secondo il ministero della Difesa armeno, il jet di derivazione sovietica sarebbe stato abbattuto da un caccia turco F-16, partito dalla base di Ganja (nell’ovest dell’Azerbaijan) e arrivato nello spazio aereo di Yerevan, lontano dalla zona di confronto del Nagorno Karabakh. Ankara ha per ora smentito, così come Baku, che spiega la mossa armena come un tentativo di spingere la Russia a intervenire. Se confermata, la notizia porterebbe il confronto su un livello decisamente più pericoloso. Si tratterebbe infatti del primo contatto diretto tra Armenia e Turchia, con ricadute inevitabile sugli altri attori coinvolti nella regione. L’ambasciatore armeno a Mosca Vardan Toganyan ha già fatto sapere l’intenzione di ricorrere all’Organizzazione del trattato di sicurezza collettivo (Csto), accordo difensivo che lega l’Armenia alla Russia (insieme a Bielorussia, Kirghizistan, Tagikistan, e Kazakistan). Mosca, che finora ha mantenuto un atteggiamento prudenziale invitando al cessate-il-fuoco, potrebbe essere costretta a intervenire.

LA RUSSIA IN ARMENIA

Al momento, l’appoggio russo all’Armenia è sicuramente minore rispetto a quello turco all’Azerbaijan. Eppure, i legami operativi tra Mosca e Yerevan sarebbero maggiori. Oltre agli accordi in sede Csto, la Russia controlla in Armenia le basi militari di Gyumri (al confine con la Turchia a nord est del Paese) e la base aerea di Erebuni (a nord est di Yerevan), per un totale stimato di circa 5 mila soldati russi sul territorio armeno. A Gyumri, presso la 102esima Base militare dell’esercito russo, a dieci chilometri dal confine con la Turchia, sono stanziati ufficialmente 3 mila soldati, artiglieria pesante, i missili terra-aria S-100, e persino i caccia di superiorità aerea MiG-29. Qualora la situazione degenerasse ulteriormente, non si può escludere un intervento russo.

LE FORNITURE MILITARI

D’altra parte, il rischio attuale d’escalation è il frutto della modernizzazione militare che Armenia e Azerbaijan hanno perseguito negli ultimi anni, evidenziata nei recenti report dell’autorevole istituto svedese Sipri. L’Armenia spende il 4,9% del proprio Pil per la Difesa; l’Azerbaijan il 4%, ma su un Pil molto più alto. Nel periodo 2015-2019, l’import militare armeno è cresciuto del 415% rispetto al quinquennio precedente. Quello azerbaigiano è diminuito del 40% tra i due periodo, ma resta comunque il triplo di quello di Yerevan. Se l’Armenia importa per il 94% dalla Russia, per l’Azerbaijan è Israele il primo fornitore (60%), seguito dalla Russia (31%) e dalla Turchia (3,2%). Difatti, come ci spiegava Nona Mikhelidze dell’Istituto affari internazionali (Iai), nonostante gli accordi con Yerevan, Mosca mantiene buoni rapporti anche con Baku persino sul fronte degli approvvigionamenti militari.

LE TRINCEE FORTIFICATE

Eppure, come dimostrerebbero i fatti delle ultime ore, più degli armamenti di Azerbaijan e Armenia, è l’intervento diretto della Turchia che rischia di fare la differenza. L’analista del Centro studi internazionali Paolo Crippa ha notato che fino agli scontri di questi giorni “Armenia e Azerbaijan erano rimasti al concetto di scontro sulle piane tipico della Guerra fredda, puntando soprattutto sul ricorso a carri armati e mezzi corazzati sovietici T-72 e T-90”. Sul confine tra Nagorno Karabakh e Azerbaijan ci sono trincee vere e proprie, che certo negli ultimi anni hanno visto la dotazione progressiva di sistemi di difesa tecnologicamente più avanzati, sistemi di lancio multiplo, artiglieria pesante e missili anticarro e antiaereo. Tutto questo ha permesso lo stallo con episodi escalatori ricorrenti ma isolati. Difatti, nonostante la spesa militare dell’Azerbaijan sia quantitativamente più elevata, la natura del conflitto ha consentito finora condizioni di parità sostanziale.

L’INTERVENTO TURCO

L’intervento già riportato di droni turchi Bayraktar ha mischiato le carte in tavola. “Gli armeni hanno batterie di anti-aerea di derivazione sovietica, fortificazioni corazzate e missili anti-carro: tutto ciò che serve per rallentare un’eventuale avanzata azera”, ha spiegato Crippa. Tuttavia, “negli scontri di questi giorni, a un certo punto gli armeni si sono visti arrivare dall’alto droni tattici di buon livello, tra cui soprattutto i Bayraktar turchi e non avevano sistemi per individuarli”. Ora rischiano di fare ancora peggio gli F-16. Finora l’utilizzo di caccia è stato escluso dal conflitto, e anche questo ha contribuito a mantenere la tensione entro un certo grado. Grado che ormai potrebbe essere già stato superato.

S'infiamma il Caucaso. La guerra per il Nagorno Karabakh arriva nei cieli (con i caccia turchi)

Il confronto per il Nagorno Karabakh rischia di diventare in fretta una guerra su larga scala, con Armenia e Azerbaijan rispettivamente supportate da Russia e Turchia. L'ultima notizia arriva da Yerevan, dove il ministero della Difesa ha accusato Ankara dell'abbattimento di un caccia Su-25. La Turchia nega e parla di propaganda, ma negli ultimi giorni a fare la differenza rispetto a…

Non c'è ragione per dire no al Mes e sul Recovery Fund... La versione di Padoan

Non vi sono ragioni ragionevoli e razionali per non usare il Mes. Lo dice a Formiche.net (e forse anche ad un pezzo della maggioranza di governo) l'ex ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, parlamentare del Pd, che spazza i dubbi sul rischio-Troika per l'Italia, all'indomani delle rassicurazioni sui vantaggi economici diffuse da parte del governatore di Bankitalia, Ignazio Visco. “Da dove arrivino…

La moda ritorna all’essenziale ai tempi del Covid-19

Giorgio Armani, 86 anni, icona dell’eleganza della moda italiana nel mondo. Capacità sartoriale straordinaria, il fascino di uno stile intramontabile anche sotto i colpi della pandemia. Con nuove prospettive e progetti. Armani, il “principe” della creatività del marchio made in Italy che ha affermato un’idea universale di moda non costretta entro parametri prestabiliti, ma libera espressione di ogni donna. Una…

Giorgia Meloni, vincente in Europa. Ocone spiega perché

Non è un inizio ma il coronamento di un percorso iniziato più di anno fa quello che ha portato Giorgia Meloni a essere eletta ieri sera presidente dell’Ecr, il partito dei conservatori europei. In verità, il partito si chiama dei “conservatori e riformisti”, quasi a voler sottolineare che il conservatorismo non è oggi concepibile come una custodia statica delle tradizioni…

Da Bruxelles a Roma, Rampelli svela i piani di Fratelli d'Italia

Patti chiari, alleanza lunga. Fabio Rampelli, primissima linea di Fratelli d’Italia, vicepresidente della Camera, già leader dei “Gabbiani”, elenca i paletti per andare avanti. Lealtà all’alleato Matteo Salvini, il leader della Lega che sabato prossimo va a processo a Catania per il caso Gregoretti. Ma tra Bruxelles e Roma, ora FdI e Giorgia Meloni, eletta presidente dei Conservatori europei, hanno…

Ecco cosa deve dimostrare Macron nel Baltico

Se anche un osservatorio di massimo livello come l'Economist scrive che il presidente francese, Emmanuel Macron, è "in modalità diplomatica iperattiva" allora l'impressione è solidificata. Il più importante settimanale del mondo fa una fotografia ampia. Si parte dalle visite libanesi dopo l'esplosione al porto di Beirut – dalle quali ha incassato poco, col premier nominato quasi in suo onore che ha…

Trump-Biden, tutti gli errori da evitare al primo dibattito tv. L'analisi di Martino

Se c’è un unico singolo evento che può convalidare il detto secondo il quale ne uccide più la lingua che la spada non c’è alcun dubbio che si tratti del dibattito televisivo tra i candidati alla Casa Bianca. Non per niente, molto di quanto è rimasto nella memoria collettiva delle campagne elettorali dall’avvento del giornalismo televisivo è spesso una battuta…

Cina-Santa Sede, c'è spazio per gli Usa? L'analisi di Mattonai

Di Pietro Mattonai

La visita in Vaticano del segretario di Stato americano Mike Pompeo, in programma martedì, è un crocevia tra trame di storia globale e ordinarie schermaglie elettorali. Nonostante le anticipazioni dei giorni scorsi, Pompeo non vedrà papa Francesco: il pontefice non riceve autorità politiche durante campagne elettorali nei Paesi di appartenenza, avrebbe precisato la diplomazia vaticana. Ma ad accendere comunque i…

Libia, perché lo stallo sui pescatori diventa un peso per il governo

Prima di arrivare all'Auditorium Parco della Musica per partecipare all'Assemblea di Confindustria, il premier Giuseppe Conte ha incontrato una delegazione dei familiari dei pescatori di Mazara del Vallo, sequestrati in Libia. Si tratta delle diciotto persone (otto italiani e otto stranieri) d'equipaggio nei pescherecci "Antartide" e "Medina", fermati dalle forze che rispondono al comando del signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar.…

Covid-19, a che punto siamo. Virus, pazienti e prospettive secondo Novelli

Sono trascorsi ormai sette mesi dalle notizie sui primi focolai in Italia di quella che è poi diventata una pandemia gravissima, che non accenna a retrocedere e ha fatto superare, nel mondo, la soglia del milione di vittime. Dopo una stagione, quella estiva, che ha fatto credere che il nostro Paese potesse essere in fase di uscita dall’incubo, oggi i…

×

Iscriviti alla newsletter