Molto si è scritto dell’intesa – per adesso poco più di una promessa – fra Cina e Iran che dovrebbe far salire di livello le relazioni fra i due paesi. Assai meno si è scritto del recente e notevole avvicinamento dell’Iran all’orbita russa, culminato, un paio di anni fa, nella sigla di un accordo commerciale con l’Unione euroasiatica di Putin, al quale è seguita un’intensa…
Archivi
Mossa elettorale o strategia militare? Il ritiro Usa dalla Germania secondo il generale Arpino
Tanto tuonò, che piovve. Tutto si può dire di Donald Trump, tranne che non sia di parola. Quando dice che farà qualcosa (sanzioni, muri ai confini, inasprimento dei dazi, dispiegamento di flotte, e cosi via), possiamo stare ben certi che prima o poi procede davvero. In genere non si tratta di cose gradevoli, e in questo non ha troppi riguardi…
Cina e Russia? Meglio la Nato. Parla Luca Frusone (M5S)
Tra 5G cinese, pressioni da est e disinformazione russa, "le storiche alleanze che il nostro Paese ha saputo costruire nel tempo non sono in discussione". Parola di Luca Frusone, deputato pentastellato e presidente della delegazione italiana all'Assemblea parlamentare della Nato, che Formiche.net ha raggiunto per capire le sfide dell'Alleanza Atlantica nei tempi incerti della pandemia. Nessuna titubanza sulla collocazione internazionale della…
Perché Putin ringrazia Macron per il progetto Iter
"Vorrei ringraziare sinceramente tutti coloro che hanno lavorato per molti anni al progetto Iter. Un ringraziamento speciale va al presidente francese Emmanuel Macron come presidente del paese ospitante del progetto, che fornisce il sito per il reattore e un aiuto inestimabile nella sua costruzione". Ha esordito così Alexej Likhachev, direttore generale della russa Rosatom, azienda statale dell’energia atomica: leggendo un messaggio del…
Riformisti sì, ma non isolati. L'alleanza Pd-M5S vista da Ceccanti
"Conosciamo i limiti dell'esperimento che stiamo realizzando, le distanze iniziali e quelle che residuano, ma il riformismo si può spendere solo dentro questa esperienza di governo, non fuori". Stefano Ceccanti, deputato del Partito democratico e componente della Commissione Affari costituzionali non è affatto convinto che l'alleanza con il Movimento 5 Stelle voglia dire la fine dell'animo riformista del Partito democratico, anzi.…
Il libro del mese di Luglio: "Lo specchio delle nostre miserie" di Lemaitre
Sabato 12 luglio 2014. Pierre Lemaitre e sua moglie, donna colta e arguta, sono all’Elba. Lui deve ricevere il Premio internazionale Raffaello Brignetti – per inciso, mi sembra di ricordare che sia l’unico riconoscimento letterario che lo scrittore ha ricevuto in Italia. Siamo a tavola, gustando del buon pesce, davanti la darsena medicea di Portoferraio, fiammeggiante nei colori dei Macchiaioli. Lemaitre mi dice che…
Niente paura del deficit, i nostri conti terranno. Parla il prof. Piga
Deficit? Nessuna paura, i nostri conti terranno. E comunque non c'era scelta. Nel giorno in cui Giuseppe Conte, fresco di sì del Senato alla proroga dello Stato di emergenza, ha chiesto (e ottenuto con 170 sì) al Senato altri 25 miliardi di spazio sui conti italiani (a fine anno debito al 155,8% del Pil), l'interrogativo sulla tenuta a oltranza delle nostre finanze è…
Vi spiego perché Conte non ha intrapreso una deriva autoritaria. A lezione da Pasquino
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, un beneducato di talento (parafraso la non dimenticabile valutazione di Renzi, “un maleducato di talento”, scritta qualche tempo fa dall’allora Direttore del “Corriere della Sera” Ferruccio De Bortoli) ha ancora una volta irretito il Parlamento italiano provocando grande irritazione in Matteo Salvini e Giorgia Meloni (e contenuta preoccupazione in alcuni Dem), chiedendo e ottenendo…
Salvini, Open Arms e la resa dei conti al Senato. Il punto di Vespa
Il 1° e il 2 agosto 2019 c’erano un altro mondo e un’altra Italia quando la nave Open Arms, battente bandiera spagnola, intervenne in due distinti naufragi portando a bordo 124 persone, poi diventate 163 per un altro salvataggio e diminuite dopo alcuni sbarchi per motivi umanitari. Un anno fa non c’era la pandemia e in Italia c’era il primo…
Pericolo Cina. Monito all'Italia dall'ambasciatore Eisenberg
La Cina prima di tutto. Dall'intervista di AndKronos all'ambasciatore americano a Roma, Lewis Eisenberg, esce un messaggio chiaro su quali siano attualmente le preoccupazioni e gli interessi strategici di Washington. "È un paese interessante, ma le sue azioni sono pericolose, speriamo che cambi modo di operare". Le dichiarazioni della feluca americana, voce molto ascoltata (come tutti i suoi predecessori) nel contesto…