Non bastavano Siria e Libia, c’è un terzo fronte su cui l’asse di coopetion russo-turca si muove: è quello tra Azerbaigian e Armenia. Fronte surriscaldato dai recenti scontri militari, diatriba complessa e profonda, mai sopita tra i due Paesi su cui il gioco di Mosca e Ankara è un coinvolgimento quasi logico. La cooperazione-competitiva tra Russia e Turchia — gli inglesi,…
Archivi
Il Covid non ferma la voglia di innovazione. Report Infocamere
Sempre più startup in Italia. Le società innovative, spesso create da giovani, si assestano ormai stabilmente sopra quota 10 mila. Al 30 giugno 2020 se ne contano 11.496, il 3,1% di tutte le società di capitali di recente costituzione. Questi i risultati del report di monitoraggio trimestrale dedicato ai trend demografici e alle performance economiche delle startup innovative. Il rapporto,…
Le prime sanzioni cyber dell'Ue? Contro Cina, Russia e Corea del Nord
C’è una prima volta anche per le sanzioni cyber. Il Consiglio dell’Unione europea ha deciso oggi, per la prima volta, di imporre sanzioni a seguito di attacchi informatici. Le misure restrittive (previste soltanto dal maggio 2019 dall’Unione europea) sono state emesse nei confronti di sei persone e tre entità — russe, cinesi e della Corea del Nord — responsabili di aver…
Wagner a Minsk. Perché Putin manda i mercenari da Luskashenka
La notizia è l'arresto di 33 contractor militari – tutti russi, escluso uno – in Bielorussia: l'ultimo episodio di uno scontro profondo tra Mosca e Minsk, che è l'aspetto interessante da ricostruire. I fatti però prima di tutto: il Consiglio di sicurezza bielorusso ha confermato che 33 paramilitari del Wagner Group sono stati fermati nel Paese. Le indiscrezioni di stampa erano…
Francia, Usa e ora Regno Unito. Se il capo delle spie parla turco
Sarà il diplomatico Richard Moore, oggi direttore generale degli affari politici del dicastero degli Esteri ed ex ambasciatore in Turchia, il nuovo direttore del servizio segreto di intelligence MI6, l’agenzia resa celebre da George Smiley e James Bond, i personaggi nati rispettivamente dalle menti di John le Carré e Ian Fleming. Moore entrerà in carica come nuovo “C” (chief, capo)…
Cosa c'è dietro al reportage di Henry-Levy in Libia?
Dal resoconto che il filosofo francese Bernard Henry-Levy fa del suo breve quanto movimentato viaggio in Libia (oggi un articolo è stato pubblicato da Repubblica) escono alcune informazioni interessanti. Ma prima occorre una ricostruzione. Henry-Levy ha un rapporto particolare col dossier libico: gli viene contestato il ruolo svolto dopo la caduta del rais Gheddafi nel 2011, quando si intestò il compito di…
Dagli appunti di Biden spunta il nome di Harris: sarà lei la vice?
Nel giorno in cui i decessi da coronavirus negli Stati Uniti superano quota 150,000, il Congresso ‘processa’ i giganti del web, in un’audizione collettiva online, mentre il presidente Donald Trump suscita un’ulteriore frizione con gli alleati europei riducendo di 12.000 uomini le truppe di stanza in Germania, richiamandone una parte in patria e spostandone contingenti in Polonia e in Italia.…
Gli Stati Uniti verso Marte. Perseverance a caccia di tracce di vita
È il giorno di Marte per gli Stati Uniti. Tra qualche ora, quando in Italia mancherà una decina di minuti a mezzogiorno, partirà verso il Pianeta rosso il rover Perseverance, alla ricerca di tracce di vita umana, presente o passata. La missione si chiama Mars 2020, e inaugura i nuovi piani di esplorazione interplanetaria a stelle e strisce. IL VIAGGIO…
Bocelli chiede scusa dopo le polemiche sul convegno in Senato: "Non volevo offendere nessuno". Il video
Bocelli chiede scusa dopo le polemiche sul convegno in Senato: "Non volevo offendere nessuno" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=uwMvfjUWvCw[/embedyt] Il cantante lirico Andrea Bocelli ha affidato ai social un messaggio di scuse dopo le polemiche scaturite dalle sue parole al convegno in Senato sulla attuale pericolosità del Covid-19, a cui ha partecipato anche Salvini. Fonte: Facebook Andrea Bocelli
Senato e Camera, chi sono i nuovi presidenti delle commissioni
Giro di poltrone a Palazzo Madama. La maggioranza avrebbe infatti raggiunto uno schema di accordo (14 presidenti del M5S, nove del Pd, quattro di Iv e uno di Leu) per il ricambio dei presidenti delle 14 commissioni del Senato. Ecco chi sono. Alla commissione Affari Costituzionali andrà con ogni probabilità il dem Dario Parrini, mentre la commissione Giustizia sarà presieduta dall'ex procuratore Pietro…