Il caos commissioni è dipeso da una storia travagliata di questo governo, che non si può dimenticare. Eppure incidenti di percorso come questi non mettono a rischio la stabilità del governo, che è e sarà compatto quando si tratterà di portare avanti le riforme strutturali propedeutiche alla gestione dei fondi europei. Ne è convinta Alessia Rotta, deputata del Partito democratico…
Archivi
Il deficit, l'Europa e i malumori grillini. La versione di Ruocco (M5S)
Il male minore, per questo necessario. Nell'Italia del post Covid-19, aumentare il deficit di 100 miliardi in cinque mesi (l'ultimo scostamento, approvato ieri, ne vale 25) non è una scelta, ma un obbligo verso un'economia che barcolla. Non ha il minimo dubbio Carla Ruocco, grillina della prima ora e ai vertici della nomenclatura pentastellata, dal febbraio 2020 presidente della Commissione Bicamerale di…
Commissioni, inaccettabile scaricare Pietro Grasso. La reazione di Fassina (Leu)
Disaccordi pericolosi. Il giro di nomine alle commissioni parlamentari desta non pochi mal di pancia dalle parti della maggioranza che, mai come in questo periodo, rischia di traballare. Oltre a qualche incidente di percorso nell’ambito delle commissioni Agricoltura e il ballottaggio inatteso in commissione Bilancio, lo strappo che in assoluto fa più clamore è quello consumato alla commissione Giustizia. La…
Conte ha vinto 3 a 0 ma occhio a Salvini e Meloni. La lettura di Cazzola
Che la maggioranza non sia una Falange macedone (il cui valore pare dipendesse anche dai rapporti sessuali intessuti tra i guerrieri) lo sapevamo da tempo. Anzi lo abbiamo sempre saputo fin dalla formazione della coalizione giallorossa. E ci è stata data l’occasione – quasi quotidiana – di assistere ai dissensi interni. Ma sostenere che la giornata di ieri si è…
Osservare, giudicare, intervenire. Gli incontri dei Giovani Ucid sugli scenari post pandemia
L’epidemia di coronavirus ha impresso profondi mutamenti sulle nostre vite determinando nuovi scenari nella geopolitica e nell’economia mondiale. Fenomeni inediti, che scuotono i vecchi equilibri internazionali e di non facile lettura. “Osservare, giudicare, intervenire” è il motto, formulato perla prima volta da Pio XI, che indica il metodo proprio della Dottrina sociale della Chiesa: l’osservazione della realtà, la formulazione di…
Salvini a processo ma al Senato riemerge la riforma della giustizia
Oltre al processo per la nave Gregoretti che comincerà a ottobre davanti al giudice per l’udienza preliminare di Catania, Matteo Salvini sarà giudicato anche per la vicenda della nave Open Arms come richiesto dal Tribunale dei ministri di Palermo. L’Aula del Senato ha bocciato la proposta di relazione del presidente della Giunta delle autorizzazioni, Maurizio Gasparri (FI), che chiedeva di…
Cosa c'è dietro il caos M5S sulle commissioni
“Ci avete divisi”. È ormai nero su bianco, anche se forse non ce n'era davvero bisogno: il solco che separa i gruppi parlamentari del Movimento 5 Stelle con direttivi alle Camere prima e i vertici del partito poi rischia di essere incolmabile. Il punto di rottura arriva con il rinnovo delle presidenze delle Commissioni di Camera e Senato, che secondo…
Usa2020, ecco perché Trump parla di rinvio del voto
Il Pil che si contrae (crollo record del 32,9% nel secondo trimestre — unica magrissima consolazione: le attese degli analisti scommettevano su -34,5%). I morti da coronavirus che hanno superato quota 150.000 in tutta la federazione (oltre 4,4 milioni i contagiati). Le tensioni con gli alleati storici (la Germania) e con i rivali geopolitici (la Cina), ma anche con i…
E se il ritiro Usa dalla Germania aiutasse l’Italia? Parla l’amb. Stefanini
È da prendere con le pinze l'annuncio del ritiro di quasi dodicimila militari americani dalla Germania. Ha obiettivi prima di tutto elettorali, dovrà essere concordato con gli alleati e non si realizzerà prima di alcuni anni. Parola dell’ambasciatore Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consulente diplomatico del presidente Napolitano e rappresentante permanente per l’Italia all'Alleanza Atlantica. Formiche.net l'ha raggiunto per…
Dalla Germania al Mediterraneo. Il gen. Bertolini spiega le manovre militari Usa
Il dispositivo strategico degli Stati Uniti è sempre stato caratterizzato da una generosa disseminazione di forze in buona parte dei Paesi europei, con una concentrazione marcata in Germania (36 mila uomini negli ultimi anni). C’erano ragioni storiche per quest’assetto, tenuto conto che la Germania era stata l’obiettivo primario della guerra di ottant’anni fa e che nel confronto col Patto di…