Skip to main content

“Un faro nel Mediterraneo”. Giuseppe Conte pronuncia solenne la promessa da Taranto. La città, il porto ripartiranno. Una visita quasi senza precedenti. Sette ministri al suo seguito, Guerini, Speranza, De Micheli, Patuanelli, Manfredi, Provenzano, Costa, un sottosegretario a Palazzo Chigi, il tarantino Mario Turco.

Per una volta non è l’Ilva l’unica protagonista. La trasferta del governo nel porto pugliese ha infatti al centro la firma per la concessione dello scalo ex Belleli, un’area di 220mila metri quadri all’interno del porto, al Ferretti Group, azienda romagnola un tempo gioiello dell’industria nautica italiana, da otto anni in mano ai cinesi del Weichai Group.

Al cuore del “Cantiere Taranto” c’è soprattutto il gap occupazionale. La città è nell’occhio del ciclone della crisi. Il coronavirus ha dato il colpo di grazia alla crisi già in corso dell’ex Ilva. Secondo un recente report di Confindustria, nel 2021, se dovessero continuare le restrizioni, il 60% delle aziende tarantine registrerebbe un calo pari o superiore al 50% del suo fatturato.

Non è un caso se allora l’investimento nel porto, stimato intorno ai 120 milioni di euro (di cui, ha detto Turco, 35 “pubblici”) e foriero di 200 nuovi occupati, attiri tante attenzioni. L’economia della città, però, non è l’unico cruccio dietro al clamore mediatico dell’offerta. Il porto di Taranto è uno snodo geopolitico cruciale, perché ospita le Standing Naval Forces (Snf) della Nato e accoglie le navi della missione Ue a guida italiana Irini a difesa dell’embargo di armi in Libia.

Non è poco, tant’è che da un anno la diplomazia americana e l’intelligence italiana, e di riflesso il Copasir, invitano alla massima cautela. Di tanti scali interessati dalla nuova Via della Seta cinese, Taranto è uno dei più appetibili. E l’investimento di Ferretti non è l’unico che sposta lo sguardo della città verso Pechino. Un anno fa la turca Yiliport, in mano ai cinesi di Cosco, gigante di Stato che ha acquistato il porto greco del Pireo, ha ottenuto la concessione per 49 anni del molo polisettoriale tarantino.

Quando si tratta di Taranto, i timori geopolitici e la crisi industriale si intrecciano senza soluzione di continuità. Il “pericolo” degli investimenti cinesi nella “Silk Road” italiana sottolineato dallo stesso segretario di Stato americano Mike Pompeo nella sua recente visita a Roma deve essere infatti letto alla luce di una strategia industriale di lungo periodo. Taranto, ha ricordato su Formiche.net il professore dell’Università di Bari Federico Pirro, non è certo il primo porto italiano nel mirino dei cinesi. C’è Vado Ligure, e in Europa, oltre al Pireo, tanti altri, da Marsiglia a Bilbao, da Le Havre a Rotterdam.

Certo, il tema delle sanzioni americane non è secondario. Ne sanno qualcosa a Trieste, dove il colosso Cccc, firmatario di un memorandum con l’Autorità portuale nel 2019, è finito sotto la scure del Dipartimento del Commercio Usa. Con l’escalation in corso fra Stati Uniti e Cina, non è da escludere che nella black list americana finiscano altri gruppi di Stato cinesi.

Ma il vero nodo da sciogliere è un altro, e riporta alla mai risolta crisi dell’ex Ilva. Ha senso avallare (e coadiuvare con un intervento pubblico, magari con i fondi del Recovery Fund) un maxi-investimento per rilanciare il porto di una città senza prima rilanciarne l’industria siderurgica? E, soprattutto, ha senso dare ai cinesi le chiavi di quel rilancio?

Il rischio, di cui discutono in questi giorni gli addetti ai lavori, è che si regali a Pechino la possibilità di piazzare “una bandierina” sulle coste dell’Adriatico, ovvero di portare a casa il primo, unico successo politico del piano di investimenti nei porti promesso nel marzo del 2019 e mai decollato. Oltre ai ragionevoli dubbi sulla sicurezza nazionale sollevati dagli alleati, c’è un tema industriale che non si può eludere.

La cronistoria degli investimenti cinesi nei porti del Mediterraneo non infonde ottimismo. Dal porto marocchino di Tangeri Med al Pireo, i cinesi hanno brevettato un modus operandi. All’ottenimento della concessione, di solito fa seguito un movimento bidirezionale: l’importazione di manodopera cinese e la costruzione di moduli abitativi per ospitarla, l’esportazione di know-how. È una storia costellata anche di successi industriali, come dimostra il clamoroso rilancio del Pireo, ma lo scotto politico da pagare non è indifferente. Come hanno notato su Formiche.net Stefano Cianciotta e Mario Caligiuri, come ogni altro investimento cinese, quello di Ferretti non sarà un pasto gratis.

Vale la pena allora chiedersi se i tempi siano maturi per inaugurare un maxi-investimento cinese nel porto di una città che vive una lenta eutanasia dell’industria pesante, e con il nodo dell’Ilva e di una possibile entrata dello Stato ancora tutto da sciogliere. I tempi corrono. Dal 30 novembre, se non si troverà una soluzione, gli indiani di Arcelor Mittal potranno sfilarsi dall’investimento. Nel frattempo, ci sono 4000 dipendenti ancora in cassa integrazione. Più ancora della transizione “green”, più del nuovo scalo per costruire gli yacht, è qui la vera emergenza.

Prima l'Ilva, poi i cinesi. Se a Taranto la ripresa non va in porto

“Un faro nel Mediterraneo”. Giuseppe Conte pronuncia solenne la promessa da Taranto. La città, il porto ripartiranno. Una visita quasi senza precedenti. Sette ministri al suo seguito, Guerini, Speranza, De Micheli, Patuanelli, Manfredi, Provenzano, Costa, un sottosegretario a Palazzo Chigi, il tarantino Mario Turco. Per una volta non è l’Ilva l’unica protagonista. La trasferta del governo nel porto pugliese ha…

Non basta un freudiano Stefano Accorsi per il neo-espressionista Lasciami andare. La recensione di Ciccotti

Una ex coppia, Marco (Stefano Accorsi) e Clara (Maya Sansa) ha perso l’unico figlio, il piccolo Leonardo. L’uomo, ingegnere affermato, ora si è ricostruito una vita risposandosi con Anita (Serena Rossi, canta nei pianobar; ogni tanto beve), la quale dopo alcuni minuti di film, aspetta un bambino. Marco, che sta diventando papà, dovrebbe essere felice come Anita, ma qualcosa lo…

Così la Difesa difende Taranto dai cinesi (e non solo). Parola di Guerini

Nel giorno dell'affidamento dello scalo del porto di Taranto al gruppo Ferretti, in mano ai cinesi di Weichai, dal capoluogo pugliese arriva anche il messaggio del ministro Lorenzo Guerini: la città è strategica per la Difesa italiana e, di conseguenza, per l'Alleanza Atlantica. Parole che non sembrano casuali, tra la rassicurazione agli alleati che hanno già espresso preoccupazione per la cessione…

Sanzioni contro Russia e Bielorussia. Berlino detta la politica estera Ue

L’Unione europea ha deciso: sanzioni contro i responsabili dell'avvelenamento dell'oppositore russo Alexei Navalny. I ministri degli Esteri dei 27 Stati membri hanno trovato l’intesa oggi durante il Consiglio affari esteri. Ad annunciarlo l’Alto rappresentante dell'Unione europea per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell. “Oggi abbiamo discusso su come attuare la proposta franco-tedesca di misure restrittive contro i responsabili…

Torna la Oruc Reis nel Mediterraneo. La Turchia accerchiata non molla la presa

La "Oruc Reis", la nave da esplorazione geofisica turca al centro della contesa con la Grecia iniziata formalmente ad agosto, è tornata nelle acque contese del Mediterraneo orientale – bacino caldissimo dove nuove scoperte su reservoir di idrocarburi hanno riacceso la partita geopolitica e la diatriba territoriale tra i due alleati Nato. Che a settembre il rientro al porto di…

Sovranisti, popolari o...? Così la Lega si prepara al bivio di Bruxelles

Qualche deputato della Lega l’ha già ribattezzato “mezzogiorno di fuoco” rievocando il film western di Fred Zinnemann. Domani (martedì) alle 12 il segretario federale Matteo Salvini incontrerà, assieme al suo numero due e responsabile Esteri Giancarlo Giorgetti, i 28 europarlamentari. All’ordine del giorno c’è il posizionamento europeo della Lega, che dopo l’addio di Andrea Caroppo ha perso il primato del…

Kirghizistan, Bielorussia e Armenia. Ecco le crisi che preoccupano Mosca

Le forze militari kirghise hanno ripreso il controllo del Jogorku Kenesh, il Parlamento occupato da giorni dalle opposizioni. Il Comitato di Stato per la Sicurezza ha parlato di una mossa importante per ristabilire l’ordine, forzata dall’imposizione dello stato di emergenza proclamato dal presidente Sooronbay Jeenbekov — che continua a esercitare il suo ruolo da un luogo protetto e ha annunciato di essere pronto…

Trump chiama Putin. Si smuovono i negoziati per il trattato New Start

Cresce l'ottimismo per il rinnovo del trattato New Start, ultimo baluardo del sistema di controllo degli armamenti nucleari che affonda le radici nella Guerra fredda. Gli Stati Uniti premono per trovare l'intesa con la Russia entro le prossime tre settimane, così da offrire a Donald Trump una carta in più nel mazzo elettorale. Mosca ha per ora giocato d'attesa, ma…

Responsabilità e disfattismo, cosa dobbiamo all'Italia. Il commento di Caligiuri e Vaccaro

Di Mario Caligiuri e Antonino Vaccaro

È evidente che i prossimi mesi saranno assai difficili per tutto il Paese. L’impennata dei casi di contagio del Covid-19 è un fatto inevitabile, ben anticipata da tanti competenti esperti, a cui dobbiamo essere davvero grati. Di meno dovremmo esserlo alla pletora di virologi ed immunologi dell’ultim’ora, che senza base scientifica, hanno spazi televisivi sproporzionati, dando un contributo determinante alla…

Ri-nascita, un grande progetto di ricostruzione economica e sociale. Firmato Fondazione Guido Carli

Di Romana Liuzzo

Mai avremmo immaginato di scoprirci così vulnerabili. Ma non avremmo mai potuto sperare di scoprirci al contempo più determinati, resistenti, ostinati di fronte all'emergenza: la più grave crisi sanitaria, economica e dunque sociale del Dopoguerra. Adesso che la pandemia sferza la sua seconda ondata sul nostro Paese e sull'Europa, guardare oltre l'orizzonte ristretto imposto dal virus diventa prima ancora che…

×

Iscriviti alla newsletter