Dopo Siria e Libia può aprirsi un altro fronte caldo tra Mosca e Ankara? Che cosa lega Tanap, Turchia, Russia, Armenia e Azerbaigian? Dietro i vecchi-nuovi conflitti per rivendicazioni e conflitti può celarsi la nuova strategia di influenze che ruotano attorno al dossier energetico? Punto di partenza Damasco: dopo la partita in Siria, dove la Turchia, con la non caduta…
Archivi
Esercitazioni iraniane sul Golfo Persico. Usa in allerta
Due basi militari statunitensi in Medio Oriente hanno attivato i loro sistemi di allarme a causa di una minaccia missilistica che arrivava dall’Iran. “Gli indicatori dell'intelligence hanno mostrato che un missile iraniano poteva essere diretto in quella direzione”, hanno detto le fonti in esclusiva alla Cnn ieri sera (ora italiana) prima dell’uscita di un comunicato più esplicativo da parte di CentCom,…
Dallo stato di emergenza allo stato di eccezione. L'analisi del prof. Monti
La “notizia del giorno” è l’approvazione da parte del Senato della proroga dello “stato di emergenza” fino al 15 ottobre 2020, con il governo che a supporto della decisione, come riporta Il Fatto Quotidiano, invoca il sostegno delle Regioni. Nel merito, la decisione non è sindacabile giuridicamente: la politica è, per definizione, libera nel fine e il diritto arriva solo…
Dall’Oglio, un uomo contro gli opposti estremismi. Il commento di Cristiano
Paolo Dall’Oglio. La sua storia sembra spegnersi sette anni fa. Un fatto doloroso, certamente, ma come milioni di altri fatti dolorosi all’interno di quella immensa tragedia che è stata la guerra siriana. Bombardamenti a tappeto - spesso con bombe di profondità - di interi centri abitati da stremate popolazioni civili, deportazioni di massa di milioni e milioni di persone, lager…
Sostenibilità è condividere una visione del futuro. Parola di Tagliavanti (InfoCamere)
Nel tentativo di dare un senso alle vicende di questi mesi - che probabilmente continueranno a segnare anche gli anni a venire - il termine "sostenibilità" è tra quelli più ricorrenti. Rispetto agli eventi traumatici del periodo a cavallo del millennio e dell’instabilità geopolitica che, a ondate, da allora ha scosso e scuote la comunità internazionale, la pandemia da coronavirus…
Dall’Oglio, il sequestro che non deve finire. Il libro di Riccardo Cristiano
Paolo Dall’Oglio, gesuita e fondatore dell’ordine monastico di Deir Mar Musa, è stato sequestrato il 29 luglio 2013, quindi sette anni fa: perché? Perché i signori delle tenebre che hanno devastato la Siria lo temevano e volevano che lui restasse in un limbo, né vivo né morto, quindi rimosso. Non penso che temessero i documenti che potrebbero essere presenti nei…
Public discourse about migration rekindles in Italy amid health concerns
The Italian mediatic spotlight is focussing on matters of migration again, following a rise in migrant landings and coronavirus-related health concerns. More than 12,300 have made the trip so far this year, mostly departing from Libya and Tunisia – where interior minister Luciana Lamorgese has recently gone to discuss cooperation and the local stemming of migration with the Tunisian government.…
Ranieri e la lezione di calcio e stile (anche alla Juve)
Per fortuna anche in questo campionato strano e malato c’è chi ci ricorda che il calcio è il gioco più bello, e onesto del mondo. Il mister Claudio Ranieri ha fatto un altro miracolo, ha preso un squadra rotta e l’ha aggiustata, lui che ormai è il mister Wolf del calcio internazionale, il mago che ripara i palloni bucati e…
Conte annuncia la proroga dello stato di emergenza: "Scelta inevitabile e obbligata". Il video
Conte annuncia la proroga dello stato di emergenza: "Scelta inevitabile e obbligata" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=VTMaOpQ6CHg[/embedyt] L'informativa del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte in Senato, nel corso della quale ha sostenuto la volontà del governo di operare la proroga dello stato di emergenza fino a ottobre. Fonte: Senato web tv
Basta proroghe, è tempo di riforme. Martone spiega quali
Tempo di proroghe. "Inevitabili", dice il premier Giuseppe Conte, nel giorno in cui in Senato ha chiesto altri mesi di stato di emergenza, con tutto quello che esso comporta: ancora smart working, ancora stop ai licenziamenti, ancora Cassa integrazione. E ancora decreti. Entro poche settimane il governo approverà il decreto Agosto, il quinto provvedimento anti-Covid dopo i decreti Aprile, Rilancio, Liquidità,…