Più mediatici e più popolari dei partiti d’appartenenza: ufficialmente sono presidenti di Regione ma oramai li chiamano governatori proprio come i loro omologhi statunitensi. Nei mesi scorsi è intervenuta perfino l’Accademia della Crusca a bacchettare la stampa italiana per l’abuso linguistico. Eppure, la scelta lessicale non è casuale. Il vocabolario della politica muta a seconda della fase storica e in…
Archivi
Resurrezione centrista? Prognosi riservata ma... La versione di Rotondi
Le elezioni regionali hanno cambiato il quadro politico più di quanto si prevedesse alla vigilia. A sorprendere è stata anzitutto la partecipazione al voto, per nulla fiaccata dall’effetto Covid. L’abbinamento del turno regionale col referendum, poi, ha regalato un ulteriore imprevisto: è stato il referendum a trainare le regionali, e non viceversa, come si era pensato. Ma le vere sorprese…
Conte, Draghi e il governo ombra (di centrodestra). Parla Zennaro
Il centrodestra? “Dovrebbe fare un governo ombra, se vanno sparpagliati finiscono in un vicolo cieco”. Cinque Stelle? “È la nuova Italia dei valori”. Si fa fatica a stargli dietro, ad Antonio Zennaro. Deputato del Gruppo Misto, abruzzese, ex grillino, membro del Copasir, è un profluvio di idee. Saranno queste regionali che hanno rimescolato le carte e contro ogni pronostico imbullonato…
Perché l’intesa con gli Usa è un fatto storico. Parla Vittori (da Washington DC)
“La firma del joint statement tra il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro e l’amministratore della Nasa Jim Bridestine pone le basi per la collaborazione tra Italia e Stati Uniti nell’era della Space economy”. Parola di Roberto Vittori, astronauta, generale dell'Aeronautica militare, e space attaché all'ambasciata italiana negli Stati Uniti, che Formiche.net ha raggiunto per commentare la dichiarazione d'intenti…
Andare sulla Luna con gli Usa. L’impatto geopolitico spiegato da Spagnulo
In un momento storico di crescente competizione extra-atmosferica, il joint statement tra Italia e Stati Uniti assume “una notevole valenza geopolitica”, a cui tuttavia occorrerà dare “un concreto prosieguo strategico”. Parola di Marcello Spagnulo, ingegnere, analista aerospaziale, presidente di Marscenter e autore di Geopolitica dell’esplorazione spaziale (Rubbettino, 2019), in cui ha dedicato un capitolo proprio al tema del possibili viaggi…
Chi è Amy Cony Barrett, la scelta di Trump per la Corte suprema
Donald Trump ha scelto: i più autorevoli media Usa sono concordi nell’indicare che il presidente sta per annunciare la decisione di rimpiazzare il giudice Ruth Bader Ginsburg alla Corte suprema con Amy Coney Barrett. La Barrett, 48 anni, cattolica, madre di sette figli, due dei quali adottivi, è giudice della corte d’appello di Chicago ed è stata assistente alla Corte…
Perché Trump ha scelto Barrett per la Corte suprema. Scrive Martino
Nel gergo politico statunitense, la sorpresa d’ottobre è un evento inaspettato in grado di influenzare il risultato delle elezioni presidenziali. In un anno pieno di eventi tanto imprevedibili quanto importanti, anche questo mese di settembre, ormai agli sgoccioli, ha da poco prodotto una sua vera e propria “sorpresa d’ottobre”. La morte del giudice della Corte suprema Ruth Bader Ginsburg ha…
Parigi, se la pandemia non ferma il terrorismo. L'analisi di Marone (Ispi)
Diciottenne, pachistano di Islamabad arrivato in Francia tre anni fa, già noto alle forze dell'ordine francesi perché fermato in possesso di un sosetto nel giugno scorso, ma non schedato come estremista; anzi chi lo conosce dice che non avrebbe. È il profilo sintetico di Ali H., l'assalitore che ha ferito gravemente un uomo e una donna davanti al murales che ricorda…
Dopo i Rafale francesi anche gli F35? Così la Grecia punta tutto sulla difesa
Come si sta mescolando, nella crisi del gas del Mediterraneo orientale, la diplomazia teutonica e americana con il nuovo progetto per la Difesa ellenica? Dopo i 18 Rafale francesi (acquistati per 2 miliardi di euro), probabilmente arriveranno ad Atene anche gli F-35: così la Grecia si sta preparando alla più grande riforma della sua Difesa dell'ultimo ventennio, anche a causa…
Se Pechino punta sul mercato interno. Il Rapporto Italia-Cina
È uscito l’XI Rapporto annuale della Fondazione Italia Cina, Cina 2020. Scenari e prospettive per le imprese, la guida che raccoglie ricerche, analisi di rischio e previsioni nel breve-medio periodo sulla Cina. Il Rapporto – elaborato dal CeSIF, il Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina –, è finalizzato a mostrare le prospettive per le imprese italiane che guardano alla Cina. Il volume presenta gli…