Skip to main content

La posizione della Santa Sede sulla Cina è stata spiegata questa mattina dal Segretario di Stato Pietro Parolin al convegno promosso dal Pime a Milano in occasione del 150esimo anniversario dell’arrivo dei suoi missionari in Cina.

Sono molte le linee, le visioni che il cardinale Parolin ha offerto a tutti, anche i non specialisti. La prima è la continuità, dai tempi di Pio XII a quelli di Francesco. Una continuità che si capisce solo ricordando la storia, le guerre (dell’oppio e di Corea) e quanto disse monsignor Celso Costantini, primo delegato pontificio nella Cina post imperiale e pre-comunista, dal 1922 al 1933, che scrisse nelle sue memorie: “Di fronte specialmente ai cinesi, ho creduto opportuno di non dover accreditare in alcun modo il sospetto che la religione cattolica apparisca come messa sotto tutela e, peggio ancora, come strumento politico al servizio delle nazioni europee”.

Un’altra sua frase importantissima citata da Parolin consente di andare più a fondo, quando in Vaticano c’era più rabbia per gli accadimenti cinesi: il diplomatico obiettò che il comando evangelico non è state fermi e annunciate il Vangelo ma andate e annunciate il Vangelo. I duri capirono, ma forse anche i duri di Pechino, che espulsero i missionari.

A questo riguardo Parolin ha aggiunto che tanti pensavano che quell’espulsione avrebbe segnato la fine del cattolicesimo in Cina. Ma ha potuto constatare che nonostante tanto buio non fu la fine: la chiesa non è finita con l’espulsione dei missionari. Anzi, e questa è stata forse l’affermazione più importante, nella Chiesa patriottica cinese, quella non in comunione con Roma, fedele solo a Pechino, molti vescovi patriottici erano stati formati dai missionari. Traditori? La storia dei loro dolori, della loro richiesta di perdono al Papa nei tempi recenti, i tempi del disgelo, dimostra che  la fede, la bella lezione, era rimasta con loro. Non avevano tradito, forse potremmo dire che i fatti, i tempi terribili, li avevano piegati, non spezzati. Davanti alla furia avranno in parte anche svolto un servizio alcuni di loro? Questo Parolin non lo ha detto e forse è troppo presto per chiedercelo.

Domani chissà. Ma intanto c’è una novità: “In questi due anni, intanto, ho notato segni di avvicinamento tra i cattolici cinesi che su tante questioni sono rimasti a lungo divisi.

È un segno importante perché, come dicevo due anni fa, alla comunità cattolica in Cina, ai Vescovi, ai sacerdoti, ai religiosi, alle religiose e ai fedeli, il Papa affida in modo particolare l’impegno di vivere un autentico spirito di riconciliazione tra fratelli – ha aggiunto – ponendo dei gesti concreti che aiutino a superare le incomprensioni del passato, anche del passato recente”. “In questo modo i fedeli, i cattolici in Cina potranno testimoniare la propria fede, un genuino amore e aprirsi anche al dialogo tra tutti i popoli e alla promozione della pace”.

Una novità imprevedibile? Quel che si sa, e che Parolin ha detto, è che già ai tempi di Zhou Enlay si aprì un varco.  “Il 17 gennaio 1951 – ha detto il Segretario di Stato – le autorità invitarono alcuni vescovi e sacerdoti cattolici ad un incontro cui partecipò anche il Primo Ministro e Ministro degli Esteri Zhou Enlai. Questi assicurò che i cattolici avrebbero potuto continuare a seguire l’autorità religiosa del Santo Padre ma dovevano assicurare piena lealtà patriottica nei confronti del loro Paese. Iniziò allora il tentativo di stendere un documento contenente questi due principi, cui parteciparono non solo vescovi e sacerdoti ma anche il segretario dell’internunzio Antonio Riberi: quest’ultimo lo inviò infatti a Pechino proprio perché partecipasse a tale tentativo. Ciò mostra che fin dal tempo di Pio XII, la Santa Sede avvertì l’esigenza del dialogo, anche se le circostanze di allora lo rendevano molto difficile”.

Nei primi mesi del 1951, furono redatte ben quattro stesure di un possibile accordo, ma purtroppo non venne considerata soddisfacente. “Credo che al fallimento di tale tentativo abbiano contribuito – oltre alle tensioni internazionali: erano gli anni della Guerra di Corea – anche le incomprensioni fra le due parti e la sfiducia reciproca. È un fallimento che ha segnato tutta la storia successiva”.

Forse è questa la novità per tanti non addetti ai lavori, mentre che Benedetto XVI avesse approvato l’accordo provvisorio poi entrato in vigore nel 2018 era già noto, tranne che a chi lo nega. Ma le carte depositate alla Segreteria di Stato vaticana lo confermano. Dunque “molto attuale mi pare anche un altro obiettivo che ci proponevamo con la firma dell’Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei vescovi: il consolidamento di un orizzonte internazionale di pace, in questo momento in cui stiamo sperimentando tante tensioni a livello mondiale”.

Come tutti anche Parolin sa che i problemi tra Santa e Cina non si riducono alla nomina dei vescovi, ce ne sono molti altri, importantissimi e questo ha dato adito a “malintesi. Molti di questi nascono dall’attribuzione all’Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese di obiettivi che tale Accordo non ha. Oppure dalla riconduzione all’Accordo di eventi riguardanti la vita della Chiesa cattolica in Cina che sono ad esso estranei. O ancora a collegamenti con questioni politiche che nulla hanno a che fare con questo Accordo. Ricordo ancora una volta – e su questo punto la Santa Sede non ha mai lasciato spazio a equivoci o confusioni – che l’Accordo del 22 settembre 2018 concerne esclusivamente la nomina dei vescovi”.

Perché senza risolvere questo problema sarà impossibile sperare di poter cominciare a risolvere gli altri, tutti attinenti alla libertà nelle sue diverse espressioni. Ma l’assoluto dell’imperatore che si è sempre definito “figlio del cielo” e che il segretario del Pcc continuano a vivere così si può cominciare a cambiare solo partendo di qui.

Cina-Vaticano, con Parolin è Pio XII a spiegarci la via

La posizione della Santa Sede sulla Cina è stata spiegata questa mattina dal Segretario di Stato Pietro Parolin al convegno promosso dal Pime a Milano in occasione del 150esimo anniversario dell’arrivo dei suoi missionari in Cina. Sono molte le linee, le visioni che il cardinale Parolin ha offerto a tutti, anche i non specialisti. La prima è la continuità, dai…

Cara Italia, con la Russia non si scherza. Il monito del sottosegretario Usa Robinson

Avviso ai naviganti: per gli Stati Uniti di Donald Trump la Russia di Vladimir Putin è, e resta, in cima alla lista delle minacce alla sicurezza nazionale. Lo ha spiegato senza mezzi termini il segretario di Stato Usa Mike Pompeo durante la sua visita istituzionale a Roma, in conferenza stampa con il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, quando ha…

Libia, il riavvio del petrolio e le difficoltà nei negoziati

Il vicepremier libico, Ahmed Maiteeg, ha descritto i dettagli di un recente accordo costruito da lui stesso per la riapertura delle produzioni del petrolio in Libia in un'intervista alla rivista Jeune Afrique – pubblicato dal 1960, il settimanale è nato a Tunisi ma ha base a Parigi ed è il più importante magazine pan-arabo attualmente in diffusione. La base francese – anche in…

Pace per il Nagorno Karabakh. Tutte le (poche) vie possibili

È possibile una pace tra Armenia e Azerbaijan sulla regione contesa del Nagorno Karabakh? È la domanda che Judy Dempsey, non-resident senior fellow di Carnegie Europe e direttore di Strategic Europe, ha rivolto a 14 esperti delle relazioni internazionali e della regione caucasica. Le risposte sono piuttosto diverse tra loro, tra chi attribuisce le colpe degli scontri recenti alla Turchia,…

Se il processo di Salvini diventa mediatico. L'analisi di Antonucci

In occasione della presenza a Catania, il 3 ottobre, per il procedimento a carico dell’ex ministro dell’Interno, imputato per sequestro di persona aggravato in relazione al caso della nave Gregoretti, Matteo Salvini intraprende una decisa offensiva mediatica. In attesa della prima udienza che potrà decretare per il proscioglimento o disporre il processo di fronte al Tribunale di Catania, con il…

Un nuovo partito di centro (per cattolici e non). La riflessione di Reina

Sta per prendere forma un nuovo partito, né di destra né di sinistra, ma decisamente autonomo, laico, democratico, popolare, europeo, di ispirazione cristiana. Un soggetto politico che dovrà faticare non poco per trovare spazio nell’attuale scacchiere politico. È noto che il nascente organismo non parte da zero, per sostanza culturale e politica. Infatti, il suo “ubi consistam” è caratterizzato dagli…

Mose, cosa insegna questo successo Made in Italy. Scrive Cianciotta

Al netto (e non è un netto che è di poco conto) degli anni che ci separano dalla posa della prima pietra (era il 1988 con Enrico Ferri ministro dei Lavori Pubblici e Gianni De Michelis vicepresidente del Consiglio), e dagli episodi di corruzione reiterati nel tempo, il Mose che è entrato in funzione oggi è una di quelle notizie…

Trump, il Covid e l’arte di cadere. Il commento di Chiara Buoncristiani

“È la storia di un uomo che cade da un palazzo di cinquanta piani... A ogni piano, mentre cade, l'uomo non smette di ripetere: ‘Fino a qui tutto bene, fino a qui tutto bene, fino a qui tutto bene’. Questo per dire che l'importante non è la caduta ma l’atterraggio”. Mi rimbalzavano in testa queste parole mentre guardavo lo scontro…

Mosca tace, ma in Kamchatka c’è un disastro ambientale

"Le foche sono come in trance", rifiutano di immergersi anche per pescare, preferiscono restare in superficie. Il Siberian Times cura un reportage dalla Kamčatka, oltre mille chilometri di penisola nell'estremo oriente russo, dove tra il Pacifico e il mare di Ochotsk da sempre Mosca proietta la sua forza marittima strategica (Risiko docet). Il giornale siberiano parla di "eco-disaster", un racconto…

L'industria italiana batte un colpo, ma non basta. Report Csc

Si scrive industria, si legge Pil. La produzione industriale italiana batte un colpo e chiude con un forte rimbalzo il terzo trimestre 2020, dopo la profonda caduta registrata nei due precedenti. Il dato, non certo scontato, è contenuto nell'ultima analisi del Centro Studi di Confindustria. Il recupero dell’attività è proseguito in agosto (+1,5%) e, in misura minore, anche in settembre…

×

Iscriviti alla newsletter