Skip to main content

On Monday the Vatican’s Secretary of State, cardinal Pietro Parolin, has announced that the Holy See intends to renew its controversial agreement with Beijing on the nomination of Chinese bishops, which is set to end in October.

Mr Parolin acknowledged the complexities that still exist between the two States (albeit without naming them explicitly) but he added that the intention of pope Francis is to keep the agreement alive for the next two years at least.

The Catholic Church’s final aim is that of safeguarding its existence in China by maintaining communications active, thus avoiding the creation of a “clandestine” secessionist Church, something the Chinese Communist Party (CCCP) attempted in the past after failing to eradicate religions altogether.

The agreement is highly controversial because the tense relations between China and the Holy See – which are just now being rekindled after nearly seventy years – sit atop a delicate political and social balancing act. For starters, China is very careful to limit the foreign interference of any foreign power, especially if Western.

Additionally, China’s current track record on human rights – which is arguably un-Christian – is also troubling for many. Their front is epitomised by Hong Kong’s former cardinal Joseph Zen, who had spoken critically of China and pope Francis’ “appeasement” to it when the bishop nomination agreement was first signed in October 2018, and is deeply critical of China’s crackdown on human rights in Hong Kong.

Mr Zen has declared that a clergyman operating under this agreement actually pledges his allegiance to another Church, one responding to the CCCP and not the pope, due to the concessions made by the former to appease the latter.

We reached out to Maurizio Scarpari, Sinologist and former director of the East Asia Studies Department at Ca’ Foscari university in Venice. He explained that the Catholic Church is striving to maintain its presence in China to ensure that Chinese Christians, which are roughly ten million, can go about the observation of the cult.

Meanwhile, the CCCP is known to exert tight control over religious minorities, as allegiance to a religious cult is incompatible with its basic tenets, which place the State above all else. Uighur Muslims are famously prosecuted, but other local traditions such as Buddhism as Taoism, as well as Christianity, are under heavy control and are often prevented from fully functioning in some regions, especially inland, said Mr Scarpari.

“Even if [Mr] Parolin talked about several complexities, I believe that we can make a positive assessment as to this agreement,” continued the expert; “it was clear that the dichotomy between the official and clandestine Church would not have been resolved in a few months, but the fact that the China and the Holy See are talking is at least a step ahead.”

The Sinologist also said that the Holy See’s lack of emphasis on human rights should not surprise anyone, as there are matters in which the CCCP will never step back. The pope mainly prefers to steer clear of such political matters as his interventions are at risk of being manipulated by third parties to their advantage – for example, by the American Evangelicals supporting president Donald Trump.

Mr Scarpari discounted the theory that this agreement will lead the pope to nominate bishops in China as a “mere illusion”, and argued that the conditions for proper diplomatic ties between the Vatocan and China simply don’t exist yet. “Now, China is interested to sign deals […] to promote its international image. To understand if these are actually applied within the country is another story.”

Coronavirus

China and Vatican set to renew agreement

On Monday the Vatican’s Secretary of State, cardinal Pietro Parolin, has announced that the Holy See intends to renew its controversial agreement with Beijing on the nomination of Chinese bishops, which is set to end in October. Mr Parolin acknowledged the complexities that still exist between the two States (albeit without naming them explicitly) but he added that the intention…

mise veneto

Ecco perché imprese e sindacati della gomma e della plastica esultano

“Rinnovare i contratti si può ed il felice epilogo determinato col Ccnl del settore della gomma-plastica è la testimonianza provata. Abbiamo dato una risposta adeguata in termini normativi ed economici ad un contratto scaduto nel giugno del 2019. Si tratta di un accordo in ambito industriale che avrà ricadute positive per circa 130 mila addetti impegnati in più di 5.500…

Come navigare nella burrasca del Covid (e non solo). Il libro di De Lucia Lumeno

Di Alfonso De Lucia Lumeno

“Era il tempo migliore e il tempo peggiore, la stagione della saggezza e la stagione della follia, l’epoca della fede e l’epoca dell’incredulità. Il periodo della luce e il periodo delle tenebre, la primavera della speranza e l’inverno della disperazione. Avevamo tutto dinanzi a noi, non avevamo nulla dinanzi a noi”. Si potranno, un giorno, usare le parole che Charles…

Mediterraneo e non solo. Cosa c'è dietro la telefonata Conte-Erdogan

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha avuto una conversazione telefonica con il capo dello stato turco, Recep Tayyp Erdogan. Al di là dei readout ufficiali, diffusi prima da Ankara che da Palazzo Chigi, i due Paesi condividono un terreno delicato e articolato: il Mediterraneo. Dimensione geografica che rende i contatti bilaterali fondamentali. Italia e Turchia si muovono su un…

Vasto incendio nel porto di Ancona, a fuoco diversi capannoni. Il video

Vasto incendio nel porto di Ancona, a fuoco diversi capannoni [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ZwKmEg4Hgcc[/embedyt] Si è verificato nella notte un vasto incendio nel porto di Ancona, che ha interessato diversi capannoni di cantieristica navale nell'area dell'ex Tubimar. Sedici squadre di vigili del fuoco hanno impiegato mezzi aeroportuali per spegnere le fiamme, scuole e università della zona rimarranno chiuse per la nube che…

La nuova Ue di von der Leyen punta (anche) sull'Unione sanitaria. Ecco come

Via a una nuova Unione europea sanitaria. È quanto auspica e annuncia la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel suo primo discorso sullo stato dell’Unione durante la seduta plenaria del Parlamento europeo, in cui ha annunciato, tra l’altro “un vertice globale sulla sanità in Italia” organizzato con “il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e la presidenza italiana…

Caro Conte, sul Recovery Fund servirà uno sforzo straordinario. Firmato Ignazio Visco

Forse la grande paura è passata ma non è detto che lo sia anche il peggio. Il trauma del lockdown e del Sistema sanitario a un passo dal collasso hanno lasciato un segno indelebile nella nostra società e nella nostra economia, con un'eredità che l'Italia sconterà per molto tempo. Per questo i prossimi mesi saranno i più duri, i più difficili…

huawei

Così i giganti dei microchip mettono Huawei (e la Cina) all’angolo

Il countdown alla fine è terminato, dopo poco più di tre mesi dall’annuncio delle restrizioni imposte dall’amministrazione Trump. La direttiva è ormai nota: l’impossibilità per compagnie nazionali ed estere, previa autorizzazione tramite licenza speciale, di vendere equipaggiamento o software che abbia attinto da tecnologie americane ad aziende cinesi entrate nella blacklist. Obiettivo è la compagnia leader nel settore delle telecomunicazioni…

Perché Trump si paragona a Churchill. Il punto di Gramaglia

Joe Biden in Florida a corteggiare i latinos, e soprattutto i cubani, che non gli sono favorevoli; Donald Trump in Pennsylvania a cercare di convincere gli indecisi d’uno Stato determinante di Usa 2020 a votare per lui, nella scia del successo politico e dell’impatto mediatico della firma – ieri, alla Casa Bianca — degli Accordi di Abramo, cioè delle intese…

Coraggio, Ue. Dai diritti umani alla Sanità, von der Leyen suona la carica

Premere sull'acceleratore, subito. Per uscire dalla crisi del coronavirus serve più Europa, più Ue. Ursula von der Leyen parla dalla plenaria del Parlamento europeo a Bruxelles. Il suo primo discorso sullo State of the Union è una lunga arringa che verte su due presupposti: l'emergenza non è ancora finita, e l'Ue può uscire contando sulle sue forze. Dalla politica estera…

×

Iscriviti alla newsletter