Il mondo del post-Covid-19 sarà sempre più digitale. È per questo che serve un nuovo approccio alla cyber-sicurezza, europeo e all'insegna dello sforzo condiviso tra istituzioni, industria e mondo della ricerca. È il messaggio che arriva dalla CybertechLive Europe 2020, capitolo europeo della rassegna nata in Israele, quest'anno tutto in modalità virtuale a causa della pandemia. Tra i protagonisti del dibattito Paola Pisano, ministro per l’Innovazione…
Archivi
Al porto di Haifa è già in moto l’accordo Israele-Uae (contro Cina e Iran)
L'accordo per la normalizzazione dei rapporti tra Israele ed Emirati Arabi, mediato dalla Casa Bianca (dove ieri è stato formalmente siglato), ha già un effetto diretto di carattere economico-commerciale quanto forse geopolitico. Secondo quanto riporta Haaretz (quotidiano progressista israeliano non amico del governo Netanyahu), la Israel Shipyards e l'emiratina DP World stanno discutendo l'acquisto congiunto di tutte le banchine rimase in…
Tutte le sfumature del nuovo rapporto tra Israele e Bahrein. L'analisi di Valori
La questione del nuovo rapporto tra Israele e il Bahrein, che segue l’accordo già siglato tra Gerusalemme e gli Emirati Arabi Uniti, è di particolare interesse; e segna un riallineamento del mondo sunnita, in evidente funzione anti-iraniana, con lo stato ebraico e, quindi, indirettamente, con l’occidente. Ma Israele non pensa sempre, sul piano strategico, come i suoi alleati occidentali, e…
Maduro viola i diritti umani in Venezuela. La denuncia delle Nazioni Unite
Omicidi, torture, arresti arbitrari. Il regime di Nicolás Maduro in Venezuela, attraverso le forze di sicurezza e i gruppi armati alleati, compiono violazioni sistematiche dei diritti umani. La dura denuncia diffusa oggi arriva dagli esperti delle Nazioni Unite, che hanno presentato un report commissionato l’anno scorso dal Consiglio per i diritti umani di 47 Stati membri. I risultati si basano…
Fly to the Moon. Il dialogo spaziale tra Fraccaro, Parmitano e Comparini
È partita la nuova era dell'esplorazione spaziale, e punta dritta verso la Luna. L'Italia sarà protagonista? Rispondono l’astronauta dell'Esa Luca Parmitano, il sottosegretario alla presidenze del Consiglio con delega all'aerospazio Riccardo Fraccaro, l'amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia Massimo Claudio Comparini e la ricercatrice dell'Mit Media Lab Valentina Sumini, architetto spaziale che progetta villaggi lunari. Sono stati loro, infatti, i…
A Difesa di Minsk. Il braccio teso di Putin a Lukashenko
Si stringe ancora di più l'abbraccio tra Vladimir Putin e Aleksandr Lukashenko. Questo mercoledì è a Minsk il ministro della Difesa russo Sergej Shoigu per un incontro con esponenti del contestato governo bielorusso che vuole rafforzare “la cooperazione e l'integrazione” in campo militare tra i due Paesi. La visita di Shoigu segue di due giorni l'incontro a Sochi tra Putin…
Così il Covid ha accelerato gli attacchi hacker. Parla lo 007 israeliano Atzaba
Sono giornate importanti per il mondo della sicurezza cibernetica. Ieri si è chiusa la due-giorni di lavori della conferenza HLS&CYBER (quest’anno virtuale), evento dedicato alla homeland security e al cyber. Oggi si tiene, invece, il Cybertech Live Europe 2020, la rassegna internazionale dedicata alla cyber security, organizzata in collaborazione con Leonardo. Rinviata al 2021 la consueta due giorni di dibattiti,…
Referendum, voterò Sì per tre motivi. Scrive il prof. San Mauro
Sono stato nel 1991 e nel 1993 Segretario Generale del Comitato per i Referendum Elettorali, i due Referendum che, introducendo il primo la preferenza unica e il secondo il maggioritario uninominale, cambiarono il volto del paese e, con Presidente Mario Segni, ma anche con il supporto di Augusto Barbera, Peppino Calderisi, Giovanni Bianchi, Marco Pannella, Alfredo Biondi, Vito Riggio, Bartolo…
Rimpatri più veloci. La ricetta Lamorgese anche per l'Algeria
Come per la Tunisia, anche con l’Algeria l’Italia punta a rimpatri più veloci perché, nonostante sia la Francia la meta finale sognata dagli algerini, la prima tappa è sempre la Sardegna dove alla fine restano bloccati. Il flusso migratorio dall’Algeria non è corposo come dalla Tunisia o dalla Libia, ma finora sono 921 gli algerini arrivati quest’anno sulle coste sarde…
L'economia ad alta voce con Federico Fubini
Il podcast Audible Original, di Federico Fubini analizza i punti del sistema economico: il lavoro, il debito pubblico, l'euro, la scuola, la disoccupazione, l'immigrazione, l'emigrazione, la grande recessione, il calo demografico, le big tech, la Cina. I grandi temi del mondo di oggi, raccontati e interpretati in una serie realizzata in collaborazione con Frame, in 10 episodi da 30 minuti…