Skip to main content

Quando si combatte una guerra, anche commerciale, e quella tra Cina e Stati Uniti lo è, ci sono diverse armi da utilizzare. Pechino, per esempio, ha risposto alla bordata americana, con dazi al 34% sulle importazioni di Washington e con un attacco frontale alle terre rare, ricche di minerali e per questo strategiche per la prima economia globale. Ora però, il Dragone potrebbe alzare il tiro. Potrebbe, perché per il momento si tratta solo di indiscrezioni e poco più. Come? Estendendo, per mezzo della People’s Bank of China, il sistema di regolamento transfrontaliero in renminbi digitali a dieci Paesi dell’Asean e sei del Medio Oriente.

Una mossa che, di fatto, non solo permetterebbe a Pechino di avere un maggiore spazio di manovra nell’aggiramento delle sanzioni imposte dai medesimi Usa in virtù della sua alleanza con la Russia, ma consentirebbe alla Cina di erodere altro potere dollaro, nell’ambito del sistema monetario internazionale. Non è certo un mistero che la de-dollarizzazione sia un antico sogno, mai del tutto abbandonato, della Cina. E ora forse, il condizionale è d’obbligo, potrebbe succedere. Formiche.net ne ha parlato con Carlo Alberto Carnevale Maffè, economista della Bocconi e saggista.

“Mettiamo per un momento che i rumors fossero confermati. Una risposta non convenzionale ai dazi degli Usa, da parte della Cina, potrebbe essere per l’appunto quella di spostare le piattaforme di regolazione degli scambi e dei pagamenti, tagliando fuori il circuito Swift (il network delle transazioni più importante dell’Occidente, ndr). Sono anni che Pechino sta cercando di mettere a punto un’infrastruttura tecnologica che possa superare il sistema attuale, considerato lento e costoso. Ma soprattutto, è noto come la Cina voglia spostare il baricentro monetario globale, a discapito del dollaro”, premette Maffè.

Ora, “gli Stati Uniti stanno violando le regole commerciali internazionali, stracciando le regole del Wto. Inoltre stanno crescendo i dubbi sul fatto che la stessa America voglia mantenere il dollaro come baricentro monetario internazionale. Sappiamo bene come parte degli squilibri commerciali sia proprio imputabili alla forza del dollaro, un tema su cui anche gli stessi mercati si stanno interrogando. E ora la mossa cinese potrebbe essere preliminare al riassetto dei sistemi di pagamento internazionali. Anche l’Europa potrebbe dire la sua, l’euro digitale è un progetto avviato, ma finora mai del tutto concluso. Forse mancava l’occasione per l’Europa e ora l’occasione di riscrivere gli equilibri dei pagamenti nel mondo si sta creando”, spiega Maffè.

“L’occasione c’è per la Cina, ora, anche se manca la condizione delle liquidità, mentre all’Europa manca una regolamentazione finale. Ma unendo i due versanti, quello europeo e quello cinese, certamente si apre la possibilità per un ridimensionamento del dollaro”.

Maffè poi dice anche la sua sui dazi e sul terremoto globale di questi giorni. “Credo che Trump possa essere fermato dalle istituzioni deputate a farlo, non esiste nessuna situazione di emergenza che possa giustificare questi dazi. Non sono i suoi amici a dover fermare il presidente, ma le istituzioni, come il Congresso, oppure la magistratura, che dovrebbe dichiarare illegittimi i suoi dazi. Non bisogna chiedere a Trump un favore, affinché si fermi. C’è la legge, che è molto più forte di una pacca sulle spalle”.

La mossa cinese sui pagamenti può indebolire il dollaro e aiutare l'Europa. Maffè spiega perché

La decisione, per il momento non ufficializzata, di estendere il sistema basato sullo yuan digitale ai Paesi dell’Asean e al Medio Oriente, può aprire le porte a un riassetto degli equilibri globali sul versante monetario e dei pagamenti. E dare all’Europa l’occasione giusta per mettere alla prova l’euro digitale. Colloquio con Carlo Alberto Carnevale Maffè, economista della Bocconi e saggista

Dal digitale alla sicurezza, come cambia il venture capital nell’era della competizione geopolitica

Il piano Readiness 2030 (ex-ReArm), la corsa allo spazio e la crescente dipendenza dalle tecnologie critiche pongono un problema di fondo: chi finanzia la sicurezza? In passato, la risposta era semplice: lo Stato. Oggi, la risposta è più articolata. Il venture capital — insieme ad altri strumenti di finanza privata — può diventare una leva aggiuntiva per affrontare le sfide del presente, accelerando l’innovazione e rendendo più dinamico l’ecosistema industriale europeo

I dazi? Impariamo dalla Cina (che li tiene altissimi). L'analisi di Arditti

Serve una risposta. Una risposta all’altezza delle ambizioni. L’Italia ha i numeri, ha il know-how, ha il potenziale. Ma non può permettersi di perdere altro tempo. I dazi non sono solo barriere: sono leve di politica economica. E se l’Europa apre uno spiraglio, Roma deve trasformarlo in una porta. L’analisi di Roberto Arditti

Sabotaggi ad alta quota, i test russi per colpire il trasporto aereo

Le esplosioni nei depositi di spedizioni in Germania, Inghilterra e Polonia sarebbero state in realtà dei test per preparare un’operazione di sabotaggio su larga scala. L’agenzia Reuters rivela che il piano del Gru prevedeva l’impiego di timer a distanza e materiali facilmente reperibili per innescare esplosioni a bordo degli aerei

I dazi piombano sull’affare TikTok. Trump incolpa la Cina, che prende tempo

Il presidente americano dichiara che la trattativa era chiusa, ma Pechino ha fatto saltare il banco per l’introduzione delle tariffe doganali. Per questo è stato costretto a prorogare il bando. Per la chiusura ci sarà da lavorare

Africa e Difesa, la visita di Crosetto ad Ankara e i rapporti Italia-Turchia

La visita del ministro della Difesa Crosetto ad Ankara conferma una relazione che sta migliorando nel tempo, impreziosita dall’accordo industriale Piaggio-Baykar e da una cordialità di rapporti che si potrà rivelare utile sia per gestire la stabilità nel costone balcanico, sia per programmare una nuova stagione di azioni nel Mediterraneo che bagna l’Africa

Il fronte attorno a Israele continua a surriscaldarsi. Le tensioni regionali lette da Dentice

Diciotto mesi dopo il 7 ottobre, la guerra si è allargata in un confronto regionale a geometria variabile. Al centro c’è l’Iran, con la questione nucleare ancora aperta e una crescente competizione tra potenze nel Levante. Per Dentice, analista nell’Osservatorio Mediterraneo (OsMed) dell’Istituto per gli Studi Politici S. Pio V,  Israele è “sull’orlo di un burrone” anche per via delle fratture interne che Netanyahu tenta di coprire con l’espansione del conflitto

Le ambiguità di Conte costringono Schlein a un doppio lavoro. Parla Valbruzzi

Le piazze di Bologna, Firenze e Roma parlano a pubblici differenti. Schlein ha fatto bene a mandare una delegazione dei suoi alla manifestazione pentastellata che parla all’ombelico del Paese, ma per costruire un’alternativa di governo ci sono ancora tante difficoltà. Sarà la politica europea a sciogliere le ambiguità anche se M5S e Lega potrebbero trovarsi dalla stessa parte: all’opposizione contro l’Europa. Conversazione con il politologo dell’università Federico II, Marco Valbruzzi

Nuctech, come e perché la “nuova Huawei” spaventa gli alleati

La società cinese, controllata dal governo e specializzata in scanner per merci, bagagli e persone, ha vinto bandi d’appalto per l’Agenzia delle Dogane. Il caso richiama alla mente le controversie precedenti legate a fornitori cinesi nel 5G, evidenziando le crescenti preoccupazioni sulla sicurezza nazionale espresse dagli alleati, in particolare Usa e Ue. Per questi prodotti manca una chiara indicazione politica, con il rischio di affidare appalti basandosi principalmente su valutazioni economiche

L’alternativa del commercio cinese al protezionismo. L'opinione di Valori

Gli investimenti delle imprese straniere in Cina hanno stimolato la crescita economica e l’occupazione lavorativa del Paese, promosso il progresso tecnologico e gestionale e stimolato le riforme e l’apertura del Paese. La pratica ha dimostrato che le imprese a capitale straniero svolgono un ruolo importante nella modernizzazione della Cina, nella riforma, nell’apertura, nell’innovazione e nella creazione del Paese, nonché nel collegamento della Cina con il mondo e nell’integrazione nella globalizzazione economica. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter