Ecco una sostenitrice di cui Donald Trump avrebbe volentieri fatto a meno. Noor bin Laden, nipote di Osama bin Laden, dice dalla Svizzera, dove risiede: "Sono una sostenitrice di Trump da quando ha annunciato la sua candidatura. Lo seguo da lontano e ammiro la sua determinazione". Intervistata dal New York Post, la donna, 33 anni, avverte che un attacco stile…
Archivi
Il futuro dell’Afghanistan fra Usa, Russia e... Cina. Il ruolo dell’intelligence spiegato da Valori
La capacità di raccolta di informazioni da parte dei Servizi afghani è, ancora oggi, decisamente scarsa, e ciò è dovuto soprattutto allo scarso addestramento specifico del personale e alla scarsissima utilizzazione, e anche impropria, delle più recenti tecnologie. Informazioni, poi, quelle dei Servizi di Kabul, raccolte soprattutto nelle città maggiori e nelle aree maggiormente controllate dai governativi, il che spesso…
Fratelli tutti, ecco l’enciclica che sfiderà tutti i fondamentalismi
Non ho idea di cosa ci sia scritto nella nuova enciclica di Papa Francesco, Fratelli tutti. Eppure a mio avviso già il titolo e la scelta, annunciata ieri, di firmarla ad Assisi, la città di San Francesco, dicono molto, o moltissimo. La prima percezione che ho avuto, leggendo, è che finalmente si passi dall’epoca dell’interpretazione del Concilio Vaticano a quella…
Chi sono i nemici della democrazia liberale. Il commento di Paganini
Nel confronto democratico contemporaneo le idee e i progetti politici che rappresentano la diversità individuale, sono sempre meno apprezzati ed interpretati come avversari, o meglio nemici da sopperire piuttosto che da risorse da cui imparare per avanzare il dibattito, le conoscenze, e migliorare le regole della convivenza. Ne consegue la riduzione dello spazio del confronto, il deterioramento della democrazia e…
Europa e Italia poco sexy per l’attrazione degli investimenti. I numeri del Global Index 2020
Alla 46esima edizione del Forum Ambrosetti Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive, a Cernobbio, sono stati presentati i risultati della quinta edizione del progetto di ricerca Global Attractiveness Index 2020 (Gai), di The European House - Ambrosetti con Aviva Assicurazioni in Italia, Philip Morris Italia e Toyota Material Handling Italia. "In un contesto globale di…
Perché la crescita dei cattolici culturali può essere una buona notizia
Gente di poca fede è il titolo del volume, edito da Il Mulino, nel quale il sociologo Franco Garelli ha fotografato lo stato di salute del sentimento religioso nell'Italia di oggi. L'inchiesta conferma il trend consolidato da decenni e comune a buona parte dell'Europa mediterranea: cresce la percentuale di italiani che non credono in Dio e, ancora di più, quelli…
Conte fa sponda con Gubitosi, la rete è di tutti
Porte aperte nella società per la rete unica, la futura AccessCo, e un grazie speciale al governo che ha reso possibile la nascita di un'infrastruttura unica per la rete tlc. Luigi Gubitosi, ceo di Tim (che avrà la maggioranza al 50% più uno nel nuovo assetto per la rete) ha scelto il forum Ambrosetti per rimarcare i contorni di un progetto…
Conte candida Mattarella per il bis al Quirinale ma... La bussola di Ocone
Che Giuseppe Conte, intervenuto alla festa del Fatto quotidiano, che è oggi sicuramente il giornale a lui più vicino, abbia non solo fatto a Sergio Mattarella gli elogi di prammatica che un presidente del Consiglio non può non fare a chi lo ha insediato, ma si sia spinto tanto oltre da ipotizzare per lui un secondo mandato, ha sicuramente un…
Il sì al referendum può terremotare il governo. Il barometro di Arditti
Negli ultimi 15 anni la riforma della Costituzione è rimasta una chimera per leader e partiti politici. Ma questa volta, a giudicare dai numeri, le cose andranno diversamente. Per i fautori del taglio dei parlamentari si profila una vittoria schiacciante. È un sondaggio Swg a pronosticare una larga affermazione del “sì” nel referendum del 20 e 21 settembre. I dati…
Occhio! Parla Mattarella a Cernobbio ma la sua agenda è l’agenda Draghi
Non è il Meeting di Rimini, ma Cernobbio, sede del tradizionale Forum Ambrosetti, edizione 46. L'evento che ogni anno saluta l'estate riunendo manager, dirigenti, economisti e politici un po' da tutta Italia, anche oltre. Però c'è un filo rosso che lega i due eventi, a distanza di tre settimane l'uno dall'altro. Un filo chiamato Mario Draghi. Questa mattina il Presidente…