Skip to main content

The creation of a single high-speed broadband network is officially underway in Italy, after the approval of two essential memorandums of understanding on Monday.

The project has been attempted (and failed) in various forms since 2006, but the pandemic – and the massive, incoming European funds – have highlighted the importance of bridging the country’s digital divide and fostering its development via a ubiquitous and fast internet connection.

After a fiery month of negotiations, the boards of private telecoms company TIM and State lender CDP have convened to greenlight a shared roadmap for the way forward.

Competitors TIM and Open Fiber (controlled by CDP) have agreed to merge their infrastructural broadband assets and create a managing structure for the future newco, to be called AccessCo, that will operate the entirety of Italy’s high-speed broadband network.

The majority of AccessCo shares will belong to TIM, while more board members and veto powers will be given to the State via CDP. The former will nominate the CEO, the latter the chairman. This manner of governance will allow for openness to other co-investors while refraining from building vertical integration bounds, according to CDP.

This deal was approved within the government on Friday and presented to TIM’s board on Monday afternoon. The deadline set for the creation of AccessCo is March 2021.

Before entering AccessCo, however, TIM must create a newco of its own, FiberCop. The key piece of this puzzle was also put in place on Monday, when TIM signed a deal with KKR, an American private equity fund.

The latter had offered €1.8 billion for 37.5% of FiberCop and TIM’s ageing last-mile network (that which reaches inside the buildings from street-level cabinets), with the aim of reconverting it to optical fibre. Fastweb, another telecoms company, is also throwing its hat into the FiberCop ring, and will own 4.5% of the resulting newco. TIM will control it with 58% of shares.

FiberCop will eventually be merging with Open Fiber, which is controlled by CDP, thus creating AccessCo. This is how the unitary network will effectively come into existence.

The TIM-KKR deal was blocked back in early August by the government, who had asked TIM to take some time to reconsider merging with Open Fiber and perhaps cede its assets, in order to exert control over the so-vital-for-the-country’s-future infrastructure.

TIM fought back against the intervention, not wanting to give up control over its assets as suggested by some. So, the government came up with the hybrid power division that was agreed by TIM’s board on Monday.

Now that everything is set in motion, a few issues still stand. First, the State’s “golden power” checks, which will have to ascertain that the national interest is not impaired in any way by the merger (this will almost certainly not be an issue). Then, antitrust authorities will have to approve this manner of integration.

Geopolitically speaking, the developments are significant, as the entrance of an American fund in AccessCo will likely be incompatible with that of Chinese investors.

In the context of the ongoing economic and political “tech Cold War” between China and the US, which is also fought through investments and technological diffusion in foreign nations, the deal is a win for Washington, who has been pushing to limit Chinese influence in allied countries.

Two deals lay foundation for Italy’s single broadband network

The creation of a single high-speed broadband network is officially underway in Italy, after the approval of two essential memorandums of understanding on Monday. The project has been attempted (and failed) in various forms since 2006, but the pandemic – and the massive, incoming European funds – have highlighted the importance of bridging the country’s digital divide and fostering its…

Far West Usa. Il taccuino di Gramaglia, fra Trump e Biden

Nell’imminenza della visita a Kenosha, la cittadina del Wisconsin da dove è partita l’ultima ondata di proteste anti-razziste negli Stati Uniti, Donald Trump esaspera la sua posizione Law & Order: “La violenza nelle città guidate dai democratici è una vergogna”, dice in conferenza stampa; "Sono in mano agli anarchici, agli agitatori della sinistra radicale, ai vandali … Abbiamo bisogno di…

Recovery Fund? Vietato fallire (e sul Mes..). L’avviso di garanzia di Gentiloni al governo

Italia, ultimo appello. Per il Mes e anche per il Recovery Fund, 209 miliardi pronti a piovere sull'Italia per finanziarne la ripresa, anzi la rinascita dopo la notte del coronavirus. Sempre che il governo non si lasci sfuggire l'occasione, presentando un piano di riforme e di investimenti poco convincenti e soprattutto non all'altezza della mole di denaro in arrivo (il…

Così (con il re-shoring) l'Ue taglia il cordone con la Cina

Grafite, litio, cobalto, vanadio, bauxite. Sono i nodi di un lungo, resistente cappio che costringe il mercato europeo alla dipendenza da Paesi extracomunitari. Ora Bruxelles vuole spezzarlo. Questa settimana la Commissione Ue pubblicherà un documento in cui risuona l’allarme: l’Unione deve ridurre al più presto la sua dipendenza dalle catene di fornitura extraeuropee, a cominciare dalla Cina. Il piano consiste…

Caccia al gas nell'Egeo. Tutti gli interessi italiani nell'Eastmed

Come cambierà la geopolitica italiana del gas alla luce del nuovo gasdotto Eastmed? E in che modo l'occidente dovrebbe mediare affinché la Turchia persegua legittimamente, come tutti gli altri Stati, i propri interessi nazionali, ma senza inficiare quelli dei suoi vicini che tra l'altro sono garantiti da leggi e trattati internazionali? QUI MEDITERRANEO Il dibattito sulle rivendicazioni del presidente turco…

Trump difende il 17enne che ha ucciso due persone a Kenosha: "Sarebbe probabilmente morto". Il video

Trump difende il 17enne che ha ucciso due persone a Kenosha: "Sarebbe probabilmente morto" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7kFv_Bq3QxM[/embedyt] Durante una conferenza stampa alla Casa Bianca, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha parzialmente difeso Kyle Rittenhouse, il 17enne dell'Illinois filmato mentre uccide due persone durante le proteste a Kenosha, nel Wisconsin. Fonte: Facebook White House

Il tifone Maysak si abbatte sul sud del Giappone, le impressionanti immagini

Il tifone Maysak si abbatte sul sud del Giappone, le impressionanti immagini [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=lbcEF70RSME[/embedyt] Le immagini delle piogge violentissime e del vento molto forte causati dal tifone Maysak nell'Isola di Kumejima, nel sud del Giappone, che si sta muovendo verso la Corea del Sud. Fonte: Twitter

Grazia elettorale. Così Maduro cerca di mostrare un volto meno feroce...

Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha concesso la grazia a 110 oppositori, tra i quali deputati e collaboratori del leader dell’opposizione Juan Guaidó. Obiettivo dichiarato: “Promuovere la riconciliazione nazionale”, a tre mesi dalle elezioni politiche in agenda il 6 dicembre che l’opposizione chiede di boicottare. Il decreto di Maduro concede un indulto, “estinguendo in questo modo l'azione penale che pesava…

Matti caso si sia rotto l'incanto della spesa

Siam tutti dentro un loop che scuote e sganghera! Metti che nel primo trimestre del 2020 il reddito delle famiglie consumatrici diminuisce dell'1,6% rispetto al trimestre precedente, mentre la spesa per consumi finali si riduce del 6,4%, come ha reso noto l'Istat. Aggiungi che il potere d'acquisto delle famiglie risulta diminuito, rispetto al trimestre precedente, dell'1,7% a fronte di una…

Venezuela, la farsa del regime spiegata da Armas, che sull'Italia dice...

“Graziati da quale condanna?”. Armando Armas, 39 anni, avvocato, è il presidente della Commissione Esteri dell’Assemblea nazionale venezuelana riconosciuta dal governo di Juan Guaidò. Dall’esilio, in Italia, dove ha parenti, commenta con Formiche.net la notizia di una “grazia” di Nicolas Maduro a 100 prigionieri politici. Fra loro ci sono nomi illustri, come il braccio destro di Guaidò Roberto Marrero, ma…

×

Iscriviti alla newsletter