Skip to main content

“Il soft power italiano non può essere ridotto a una cartolina-ricordo delle nostre città d’arte”. A sostenerlo in un colloquio telefonico con Formiche.net è Francesco Rutelli, fondatore del Soft Power Club, un’associazione che oggi e domani vive a Venezia presso la Fondazione Giorgio Cini e la Fondazione Prada, il suo primo appuntamento pubblico. “Umilmente dico che non sarebbe stato facile riunire un Soft Power Club con partecipanti autorevoli in un’altra nazione. In Italia ci sono città che hanno in sé un significato universale e che sono piattaforme importanti, purtroppo nel tempo non sempre valorizzate”. Basti pensare che tre anni fa, l’allora premier britannica Theresa May aveva scelto Firenze, città simbolo del Rinascimento, per un importante discorso sulla Brexit e il futuro dell’Europa.

Tra gli ospiti (in collegamento o con videomessaggio) della prima Soft Power Conference Joseph Nye, politologo statunitense che ormai trent’anni fa coniò la definizione di soft power, David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, Paolo Gentiloni, commissario europeo per l’Economia, e Giovanni Bazoli, presidente della Fondazione Giorgio Cini e presidente emerito di Intesa San Paolo. Ad aprire i lavori un messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Secondo l’ambasciatore Stefano Stefanini, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, “nell’attuale stato di crisi del multilateralismo e della cooperazione internazionale, un soft power positivo può contribuire a un’inversione di tendenza, specialmente sul fronte delle spaccature apertesi nello scenario globale”, ha scritto oggi sulla Stampa.

Ma il soft power può funzionare anche per l’Italia? A rispondere a questa domanda il professor Nye, intervistato da Repubblica: “Certo, confusione politica, i continui cambiamenti di governo, le instabilità finanziarie non esprimono un modello attraente all’estero”, ha spiegato il professore di Harvard. “Al contrario, valori italiani come la cultura, la creatività del design e della moda, le tradizioni gastronomiche, la bellezza del paesaggio, la simpatia, rendono l’Italia uno dei Paesi più amati al mondo”.

“Il nostro Paese ha sempre sottovalutato il proprio soft power”, ammonisce Rutelli: “L’Italia ha ben chiare la propria alleanza e collocazione internazionale; allo stesso tempo, è un piattaforma in termini di esportazioni, di cultura e di industrie creative. Il compito dell’Italia è di saper far valere la proprie capacità — che sono enormi — e sostenerne le potenzialità competitive”.

Il tutto in un mondo e in Paesi in trasformazione. “Le politiche globaliste come le abbiamo conosciute negli anni Novanta non torneranno perché corrispondevano a un mondo unipolare. Gli interessi nazionali peseranno molto di più di quanto abbiamo vissuto dopo la caduta dell’Unione sovietica”, spiega Rutelli. “Allo stesso tempo, la pandemia e i cambiamenti climatici indicando che la collaborazione internazionale è più importante che mai. L’interconnessione del mondo è inarrestabile, al di là delle frontiere e delle politiche e degli interessi di ciascun Paese. Lo spazio della collaborazione dev’essere riscoperto e reso più efficace ed efficiente”, aggiunge.

Nel suo recente intervento al Meeting di Rimini, l’ex governatore della Banca centrale europea Mario Draghi aveva evidenziato come il Wto e l’impianto del multilateralismo erano stati messi “in discussione dagli stessi Paesi che li avevano disegnati, gli Stati Uniti, o che ne avevano maggiormente beneficiato, la Cina”. “Mai dall’Europa”, aggiungeva Draghi sottolineando poi che all’“inadeguatezza di alcuni di questi assetti” “piuttosto che procedere celermente a una loro correzione” “si lasciò, per inerzia, timidezza e interesse, che questa critica precisa e giustificata divenisse, nel messaggio populista, una protesta contro tutto l’ordine esistente”.

E se fosse proprio l’Europa il nuovo faro del multilateralismo? Rutelli sottolinea come “siamo mezzo miliardo di persone ma presi singolarmente i Paesi, anche i più solidi come la Germania, saranno nei prossimi decenni entità minori nel contesto globale”. Per questo, prosegue, “l’Europa ha l’obbligo e l’opportunità di recuperare, dopo la pandemia, un ruolo nel rilancio. Ma deve anche prendere coscienza del fatto che nel mondo, prossimo a 8 miliardi di abitanti, anche gli interessi nazionali vanno coordinati con l’interesse unitario europeo”.

Nelle ultime settimane la cancelliera tedesca Angela Merkel sembra aver ripreso il timone della politica estera europea: basti pensare ai dossier Bielorussia, embargo sulle armi nei confronti dell’Iran e Turchia. “La Germania ha una funzione equilibratrice, sa di essere indispensabile per la Nato e l’Unione europea e di trovarsi nel primo segmento di quella grandissima piattaforma che si chiama Eurasia”, dice Rutelli. “Ma allo stesso tempo è consapevole di aver bisogno di tutti gli altri attori. Quello che abbiamo visto in questi mesi e che abbiamo visto con la presidenza semestrale tedesca del Consiglio dell’Unione europea è una conferma di questa consapevolezza. Penso che dobbiamo scommettere su una Germania europea più che su una Germania assertiva”.

Il soft power italiano non può essere ridotto a una cartolina. Parla Rutelli

“Il soft power italiano non può essere ridotto a una cartolina-ricordo delle nostre città d’arte”. A sostenerlo in un colloquio telefonico con Formiche.net è Francesco Rutelli, fondatore del Soft Power Club, un’associazione che oggi e domani vive a Venezia presso la Fondazione Giorgio Cini e la Fondazione Prada, il suo primo appuntamento pubblico. “Umilmente dico che non sarebbe stato facile…

Khashoggi, Turchia erdogan

La Turchia è ancora un nostro alleato. La via del dialogo secondo l’amb. Stefanini

Tutti i nodi vengono al pettine. Prima o poi. Questa settimana i ministri degli Esteri europei hanno tentato di sciogliere quello delle rivendicazioni di Ankara sul Mediterraneo orientale, che hanno bruscamente innalzato le tensioni fra Grecia e Turchia e trascinato la Marina militare francese in esercitazioni militari congiunte con quella ellenica. Gesto dimostrativo, ma chiaro messaggio di sostegno ad Atene.…

Pechino scommette sui Brics per rilanciare Huawei ma...

Ve li ricordate i Brics? Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa, i cinque Paesi in ascesa che avrebbero dovuto spazzare via gli Stati Uniti secondo una delle tante profezie sul declinismo americano. Le loro economie hanno subito frenate più o meno brusche. Quattro di loro sono tra i cinque Paesi più colpiti al mondo (dopo gli Stati Uniti) dall’epidemia…

Establishment o società civile? Il dilemma del Libano (e di Macron)

Il Libano arriva a celebrare il suo primo secolo di esistenza, ma l’idea di molti è che dopo il traguardo, ormai raggiunto, ci sia solo l’ignoto. Basti considerare che un mese fa, il 4 agosto, la sua capitale è stata devastata dall’inaudita esplosione che ha polverizzato il porto e tutto quel che si è saputo fare è stato evitare un’inchiesta…

Ecco perché in Libia è tutto fermo. L’analisi di Ruvinetti

Lo stallo prosegue in Libia, dove all’indomani del cessate il fuoco (la cui solidità è direttamente proporzionale all’affidabilità di Khalifa Haftar sulle sue reali intenzioni di pacificazione), il processo politico appare più incerto che mai. Specie alla luce delle recenti proteste che hanno animato nei giorni scorsi la capitale e a cui ha fatto seguito il siluramento di Fathi Bashaga,…

La Cina? Un nuovo impero. Così l’Ue cambia definizione e programmi

La Cina è, alla pari della Russia, un “nuovo impero” e l’Unione europea deve “correggere” gli squilibri economici prima che sia “troppo tardi”. Parole dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, che cadono nel mezzo del tour europeo di Wang Yi, ministro degli Esteri di Pechino, e a due settimane dall’atteso incontro tra i…

Ops, una giornalista australiana è stata arrestata in Cina. Ecco i dettagli del caso

Cheng Lei, nota conduttrice australiana della tv statale cinese Cgtn (canale in lingua inglese della Cctv), è stata arrestata a Pechino. Lo scrive l’emittente australiana Abc, riportando una dichiarazione del ministro degli Esteri Marise Payne, secondo cui Cheng, sparita da alcune settimane, è detenuta dalle autorità di Pechino e che ai diplomatici australiani è stato permesso di parlare con lei…

La battaglia di Portland. Così la violenza avvolge le presidenziali Usa

La battaglia di Portland è divenuta il fronte più caldo della corsa 2020 alla Casa Bianca, dopo che sabato notte un miliziano suprematista ‘pro Trump’ è stato ucciso da un colpo di arma da fuoco, durante tafferugli con manifestanti anti-razzisti. Il presidente Donald Trump dedica alla vittima un tweet di cordoglio (Riposa in pace, Jay’), che non ha mai dedicato…

iran

Il virus dell’opacità. La lezione (non) democratica del coronavirus secondo Terzi

Il Global Committee for The Rule of Law “Marco Pannella” (Gcrl) aveva accolto con grande soddisfazione la decisione favorevole del Tar al ricorso presentato da alcuni avvocati membri della Fondazione Einaudi per l’accesso ai documenti riguardanti le deliberazioni del Comitato tecnico scientifico e le misure da prendere nell’emergenza coronavirus. Un certo numero di quei documenti sono stati resi disponibili alla Fondazione Einaudi da…

Usa2020, la polarizzazione è sempre più forte. Del Pero (SciencesPo) spiega perché

A Portland, in Oregon, un uomo è stato ucciso durante una sparatoria avvenuta intorno alle otto di sera di sabato 29 agosto, più o meno mentre in città passava un corteo automobilistico dei sostenitori del presidente e candidato repubblicano per le elezioni Usa2020, Donald Trump. Ci sono video e immagini, ma ancora molti lati bui sulla vicenda: l'uomo cade a…

×

Iscriviti alla newsletter