Parigi rilancia l'asse con Berlino e punta a guidare “la terza via europea” rispetto a Cina e Stati Uniti. Ritrovata la determinazione teutonica sui dossier internazionali più rilevanti, tra Bielorussia e Mediterraneo, la Germania accoglie l'invito francese, ma vuole essere lei a guidare il Vecchio continente (senza strappi con Washington). È quanto emerso oggi dalla “Conferenza degli ambasciatori di Francia…
Archivi
Sul referendum Berlusconi spiazza ma convince. La bussola di Ocone
In politica, come nella vita, per uscire da una condizione di stallo, a volte c’è bisogno di un passo laterale. Nel gioco degli scacchi è la mossa del cavallo. Matteo Renzi l’ha teorizzata nel suo ultimo pamphlet, ma è stato Silvio Berlusconi a metterla in pratica ieri con un’intervista a La Nazione, poi opportunamente diffusa. D’altronde, per essere tale, la…
Così Dibba insegue (ma non acchiappa) il fantasma di Draghi. E resta isolato
Draghi sì, no, forse. L’intervento di Super-Mario al meeting di Rimini del 19 agosto fa ancora discutere. Di più: infuriare. È in casa del Movimento Cinque Stelle che si alza un roboante j’accuse contro l’ex numero uno della Bce. Parla, anzi scrive Alessandro Di Battista, leader pasdaran del Movimento che da qualche mese, scontento del patto rossogiallo, si è dato…
Uomo ucciso negli scontri di Portland con un colpo a bruciapelo, il video dello sparo
Uomo ucciso negli scontri di Portland con un colpo a bruciapelo, il video dello sparo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=xaITqbI5hlU[/embedyt] Durante gli scontri verificatisi a Portland, in Oregon, tra un gruppo di manifestanti di Black Lives Matter e alcuni componenti di una grande carovana di sostenitori del presidente Donald Trump, un uomo è stato ucciso con un colpo di pistola a bruciapelo. Fonte:…
Così il lockdown ha bruciato il 12,8% del Pil italiano. Parola di Istat
I mesi erano quelli del lockdown, della chiusura totale di imprese e servizi non essenziali. Ma il dato, a leggerlo, fa ancora una certa impressione. Secondo l'Istat, che questa mattina ha aggiornato le stime preliminari relative al secondo trimestre dell'anno, tra aprile e giugno il prodotto interno è diminuito del 12,8% rispetto al trimestre precedente e del 17,7% nei confronti…
Scuola, ripartiamo pensando a Maria Montessori
Tra infinite polemiche e mille difficoltà, tra desiderio di normalità e incertezze sanitarie ed economiche per la ripresa, studenti in aula a settembre. È il grande rientro, nella minaccia persistente del Covid che fa ancora paura. Mesi di vertici tra ministri, forze politiche, sindacati. Orientamenti diversi nella comunità scolastica e scientifica. Per l’Organizzazione mondiale della sanità, la riapertura delle scuole è…
Vi spiego la libertà al tempo della pandemia. L'analisi di Ocone
La difesa della libertà è il titolo del numero 10 (estate 2020) di Nazione Futura, rivista di approfondimento politico, economico e culturale diretta da Daniele Dell’Orco e pubblicata dall’associazione omonima presieduta da Francesco Giubilei. Il tema della libertà nel periodo del Covid-19 è affrontato in una serie di interventi, fra gli altri, di Dario Antiseri, Paolo Becchi, Eugenio Capozzi, Ginevra…
La lezione di Israele sulla geopolitica dello Spazio. Scrive Spagnulo
In un articolo su Formiche.net il professor Giancarlo Elia Valori ha illustrato molto bene le caratteristiche dell’ultimo satellite spia Ofek-16 lanciato a luglio dall’aviazione militare di Tel Aviv con un razzo Shavit, decollato in piena notte dalla base militare di Palmachim a 30 km a sud di Tel Aviv. L’articolo del prof. Valori descrive mirabilmente le caratteristiche tecniche e strategiche…
Covid19 e mercato del lavoro: crisi della domanda e recessione globale
Lo avevamo detto all’inizio della Fase 2: al di là della situazione di incertezza sanitaria globale tra prime e seconde ondate, l’economia globale e il mercato del lavoro stanno scivolando progressivamente verso una recessione globale da cui sarà difficile uscire rapidamente. D’altra parte, la domanda, a parte per logistica, tecnologia, salute e alimentari per la grande distribuzione, è sotto almeno…
Il documento sul Coronavirus? Non si secreta la democrazia. Il monito di Mirabelli
La trasparenza salva la democrazia. A volte può anche salvare vite. Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte costituzionale, lancia un monito in direzione Palazzo Chigi: “Lo stato di emergenza non è un passepartout”. Un documento del 12 febbraio, ha svelato Repubblica, informava il ministero della Salute delle stime da vertigine della pandemia da Covid-19 in Italia: tra i 60mila e…