Skip to main content

Perché mai Gucci ha scelto per la sua campagna pubblicitaria una modella “difettosa”? La top model si chiama Armine Harutyunyan e la sua immagine colpisce dritto alle contraddizioni di questa nostra società. Armine ha un volto asimmetrico, “strano”, sicuramente diverso. Interessante. E decisamente capace di capitalizzare la merce più pregiata del momento storico: l’attenzione. C’è una sottile linea rossa che va dall’esibizione all’umiliazione. Lo sa l’inconscio. E lo sanno anche i guru del marketing. I nostri vulnerabili ego sono tanto bisognosi di riconoscimento quanto sensibili alle critiche.

Di Armine si può dire che è simpatica, sofisticata, seducente… ma si può dire che sia “bella”? Proprio su questo punto si è animato il dibattito social. Ma qui non si tratta di prendere una decisione tra forma e sostanza, e nemmeno di fare guerriglia semiologica come ci insegna Umberto Eco. Qui gira l’economia psichica, mentre si fanno soldi e si investe tempo. E intanto ne va della libertà di espressione opposta – ma anche non troppo opposta – alla possibilità di essere quello che si è.

Se dico che Armine non è bella in senso tradizionale faccio “body shaming”, cioè la sto umiliando, o dico la verità, ci chiediamo. Allo stesso modo siamo tentati di rivendicare che Armine sia “bella” per prendere su di noi il potere di definire ciò che è bello. Via dalle costrizioni dei corpi ideali, benvenute le esibizioni dei difetti. E così ne parliamo, ne discutiamo: facendo chiaramente il gioco del geniale creatore della campagna Gucci.

Non a caso, l’estate 2020 sarà ricordata come la stagione in cui il ritocco passò di moda e divenne cheap. Basta con i filtri applicati ai selfie, basta con i corpi piallati e le rughe distese per le foto da pubblicare su Instagram. Al loro posto, tante famose o aspiranti famose, hanno preferito aderire a una controtendenza: il movimento “body positive”, che si pone come obiettivo quello di non cancellare le imperfezioni. Lasciare che la cellulite si veda e si condivida, raggiungere la massa critica perché se ne parli – molto – sui social.
Sembrerebbe un mondo diviso tra chi sostiene il politically correct e chi continua a proporre modelli ideali (di bellezza, ma anche di potere e di identità). Eppure non c’è troppo da rilassarsi. Perché la seduzione dell’ideale è sempre dietro l’angolo e anche il politically correct può diventare un modello ideale. In Usa la “cancel culture” è giunta ad alcuni paradossi tragicomici, con la richiesta di dimissioni di chiunque abbia espresso un commento sgradito a un collaboratore. Dietro ogni rivoluzione c’è sempre lo spettro del Terrore e delle ghigliottine.

(Foto: Account Instagram @deararmine)

Gucci, l’inconscio e la modella “difettosa”

Perché mai Gucci ha scelto per la sua campagna pubblicitaria una modella “difettosa”? La top model si chiama Armine Harutyunyan e la sua immagine colpisce dritto alle contraddizioni di questa nostra società. Armine ha un volto asimmetrico, “strano”, sicuramente diverso. Interessante. E decisamente capace di capitalizzare la merce più pregiata del momento storico: l’attenzione. C’è una sottile linea rossa che…

Coronavirus, ecco la nuova ondata. Pregliasco spiega come sarà

“Una nuova ondata incombe. Spetta a noi decidere se si trasformerà in un nuovo lockdown”. Parola di Fabrizio Pregliasco, virologo, direttore sanitario dell’Irccs Istituto ortopedico Galeazzi di Milano. Le discoteche possono aspettare, la scuola non più, deve ripartire, dice a Formiche.net. E sul documento di previsione del virus svelato da Repubblica spiega: a febbraio ne giravano altri, “in emergenza non…

Perché ripensare la magistratura. Il commento di Zecchini

Non poche volte i pronunciamenti dei giudici suscitano polemiche ed accese contrapposizioni, altre volte indignazione e spesso rassegnazione. L’ultima querelle di grande risonanza, dopo una lunga serie, è sorta sul provvedimento del Tar della Sicilia che ha sospeso la chiusura degli hotspot dove sono accolti gli immigrati clandestini. Al di là del merito della specifica questione, l’opinione pubblica è colpita…

taranto, eni, fioramonti

Quando (e come) riapriranno le scuole? Le pagelle dell’ex ministro Fioramonti

Ha un grande timore l'ex ministro dell'Istruzione Lorenzo Fioramonti: che l'Italia festeggi quando non c'è davvero nulla da festeggiare. Gli spazi dovranno essere maggiori, gli studenti di meno e gli insegnanti di più. Questa la grande sfida: avere una scuola più sperimentale, dice a Formiche.net: “Il punto non è solo superare l'emergenza, ma trasformare l'emergenza in una opportunità, non è…

Referendum, anche Fico gela il Pd. E Zingaretti... Scrive Giuseppe Fioroni

Di Giuseppe Fioroni

Far finta di nulla è da incoscienti. A leggere nelle viscere dei sondaggi si scopre una inquietudine profonda del Paese. L’area del consenso attorno a questo governo, nonostante la riserva di popolarità di cui lucra il presidente del Consiglio, rimane troppo esigua. All’indebolimento del M5S non consegue, a rovescio, la ripresa del Pd; né gli alleati minori danno segno, per…

Rete unica, Tim e Open Fiber. Parla Tiscar (che propone il modello Terna)

Il gioco della rete unica può riuscire e anche piuttosto bene, ma a precise condizioni. Due board di fine estate, quelli di Tim e Cdp, oggi hanno posato la prima pietra della futura società per la rete unica con cui traghettare definitivamente l'infrastruttura tlc del Paese nel Terzo Millennio. In particolare, l'ex Telecom è stata chiamata a dare un primo disco verde all'intesa…

Il soft power italiano non può essere ridotto a una cartolina. Parla Rutelli

“Il soft power italiano non può essere ridotto a una cartolina-ricordo delle nostre città d’arte”. A sostenerlo in un colloquio telefonico con Formiche.net è Francesco Rutelli, fondatore del Soft Power Club, un’associazione che oggi e domani vive a Venezia presso la Fondazione Giorgio Cini e la Fondazione Prada, il suo primo appuntamento pubblico. “Umilmente dico che non sarebbe stato facile…

Khashoggi, Turchia erdogan

La Turchia è ancora un nostro alleato. La via del dialogo secondo l’amb. Stefanini

Tutti i nodi vengono al pettine. Prima o poi. Questa settimana i ministri degli Esteri europei hanno tentato di sciogliere quello delle rivendicazioni di Ankara sul Mediterraneo orientale, che hanno bruscamente innalzato le tensioni fra Grecia e Turchia e trascinato la Marina militare francese in esercitazioni militari congiunte con quella ellenica. Gesto dimostrativo, ma chiaro messaggio di sostegno ad Atene.…

Pechino scommette sui Brics per rilanciare Huawei ma...

Ve li ricordate i Brics? Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa, i cinque Paesi in ascesa che avrebbero dovuto spazzare via gli Stati Uniti secondo una delle tante profezie sul declinismo americano. Le loro economie hanno subito frenate più o meno brusche. Quattro di loro sono tra i cinque Paesi più colpiti al mondo (dopo gli Stati Uniti) dall’epidemia…

Establishment o società civile? Il dilemma del Libano (e di Macron)

Il Libano arriva a celebrare il suo primo secolo di esistenza, ma l’idea di molti è che dopo il traguardo, ormai raggiunto, ci sia solo l’ignoto. Basti considerare che un mese fa, il 4 agosto, la sua capitale è stata devastata dall’inaudita esplosione che ha polverizzato il porto e tutto quel che si è saputo fare è stato evitare un’inchiesta…

×

Iscriviti alla newsletter