Skip to main content

Giocare d’anticipo, sempre. È una regola aurea della politica estera che l’Italia sembra aver dimenticato, dice a Formiche.net Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e Libertà, già a capo della Commissione Esteri della Camera. Dal caso Navalny alla crisi in Bielorussia, dalla corsa al 5G cinese alle tensioni nel Mediterraneo orientale, non è Roma a tenere le redini. Anche quando lo meriterebbe più di altri partner europei.

Cicchitto, partiamo dal fronte russo. Conte ha telefonato a Putin. Bielorussia, Libia e caso Navalny al centro. Troppo poco e troppo tardi?

Almeno abbiamo rotto un silenzio che iniziava a farsi imbarazzante. Quanto al ritardo, mi sembra evidente che andiamo a traino di altri, Germania in testa. E non solo sulla Russia.

A che si riferisce?

Cina, Libia, Mediterraneo allargato. La politica estera è allo sbando, soprattutto quando di mezzo ci sono i diritti umani. Anche gli altri Paesi Ue fanno affari con Cina e Russia, spesso più di noi. Ma il nostro è un caso singolare.

Perché?

Fino a un anno fa avevamo al governo un partito, la Lega, schiacciato su Mosca. Oggi i Cinque Stelle, in ginocchio a Pechino. Anche il Pd tace. Chi teneva alta l’asticella come Gentiloni ora è in Europa, Minniti vive un esilio in casa. Tengono botta solo Amendola e Guerini.

Citava la Cina. Di Maio ha pronunciato parole forti sulla repressione a Hong Kong con l’omologo cinese Wang Yi. Non le pare?

Certo, ma con grande, imperdonabile ritardo. Parliamo di Hong Kong e Taiwan da mesi. In politica estera i segnali si danno per tempo. Se di fronte al ministro degli Esteri cinese non avessimo detto una parola su Hong Kong sarebbe stato uno scandalo.

Ora una parola va detta sul 5G cinese. Il governo americano ha un piano, si chiama Clean networks. L’ex ministro degli Esteri Franco Frattini ha invitato l’Italia ad aderire. Concorda?

L’Italia deve rispondere sì. Si può dire di tutto dell’amministrazione Trump, ma quella del 5G è una partita decisiva che va ben oltre chi è oggi alla Casa Bianca. Su questo terreno l’Italia non può avere ambiguità, l’autonomia tecnologica dalla Cina è una priorità assoluta. Avremmo dovuto imparare la lezione durante la pandemia, quando abbiamo scoperto di colpo che Pechino ha il monopolio mondiale dei dispositivi medico-sanitari.

Chiudiamo con uno sguardo al Mediterraneo. In Libia l’Italia è in stallo?

È impantanata da ben prima di questo governo. Ma il vero tallone d’Achille della politica estera italiana in Nord Africa, oggi, è la Tunisia. Unico Paese con elementi di democrazia sia al governo che all’opposizione, ha atteso a lungo, invano, un cenno da Bruxelles e Roma. Adesso ce ne occupiamo, ma solo per i flussi di migranti.

Più ad Est, intorno a Creta, Grecia e Turchia sono a un passo dallo scontro. L’Italia partecipa all’esercitazione. Ha le carte in regola per mediare con Ankara?

Non più. Qui però va detto: se la Turchia è quella di oggi, bisogna ringraziare la Germani e gli altri Paesi nordeuropei per la loro pavidità. Anni fa, con Berlusconi al governo, l’Italia fu all’avanguardia a sostenere l’inserimento della Turchia in Europa, quando ancora era possibile. Il Nord fu di una singolare ottusità e razzismo. La Turchia è sempre stata attraversata da due dimensioni antropologiche: una europea e una islamica. Hanno scelto di umiliare quella europea, e oggi ne paghiamo le conseguenze.

cicchitto

Dal 5G cinese al Mediterraneo, se all’Italia manca la bussola. Parla Cicchitto

Giocare d’anticipo, sempre. È una regola aurea della politica estera che l’Italia sembra aver dimenticato, dice a Formiche.net Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e Libertà, già a capo della Commissione Esteri della Camera. Dal caso Navalny alla crisi in Bielorussia, dalla corsa al 5G cinese alle tensioni nel Mediterraneo orientale, non è Roma a tenere le redini. Anche quando lo…

Un carico di aiuti o di propaganda? Il caso del treno cinese a Milano

Un treno carico di “materiali di prevenzione per l'epidemia”, sui binari della nuova Via della Seta, ha accompagnato la visita in Italia del vice ministro degli Esteri Wang Yi. Sulla scia della narrazione già adottata dal Dragone nei mesi del lockdown italiano, il Consolato generale cinese a Milano ha rilasciato una lunga nota in cui spiega l'ultimo viaggio del China-Europe…

Cosa succede se la scuola non riparte. L'allarme di suor Anna Monia Alfieri

L’emergenza Covid-19 si è imposta evidenziando la drammaticità di un sistema scolastico che sta diventando sempre più iniquo: 1.600.000 gli alunni non raggiunti dalla DaD - e sono le categorie più povere per provenienze familiari e territoriali svantaggiate; 300 mila gli allievi disabili che hanno vissuto in condizione di isolamento con una conseguente regressione per alcuni irreversibile; le donne meno…

Il centrodestra e le ragioni del No al referendum. L'analisi di Curini

Il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari in Italia si avvicina a grandi falcate. Sembrava scontata una vittoria del Sì fino a qualche mese fa. Ad essere cattivelli, la soffiata arrivata dall'Inps sui famosi "furbetti" (i parlamentari che hanno chiesto il contributo di 600 euro), ripresa con grandi titoli, e per diversi giorni, da molti giornali, sembrerebbe forse indicare…

Io voto sì (e spiego perché). Scrive Cristian Romaniello (M5S)

Di Cristian Romaniello

Nel mondo, la perfezione non esiste. Non esiste un mondo perfetto, così come non esiste un sistema perfetto o una legge perfetta. Molte cose hanno vantaggi, ma anche svantaggi contestuali. E allora, a seconda della propria visione, ogni cittadino parla di ciò che difende la posizione assunta. È inevitabile, alla fine della riflessione, giungere alla frase fatidica: taglio sì o taglio…

Serraj alla prese con le proteste. Se la Libia rischia un caos nel caos

Corruzione, deterioramento delle condizioni di vita, sfiducia nel futuro, senso di oppressione sociale. Le stesse istanze che varie collettività in giro per il mondo denunciano contro i propri governanti sono arrivate recentemente in Libia. Centinaia di cittadini sono scesi in strada a Tripoli e in altre città della Tripolitania per chiedere che il governo onusiano Gna faccia di più per loro. E…

Chi sono i due alleati di Trump da non sottovalutare. L'analisi di Pennisi

I sondaggi di opinione e gran parte della stampa italiana lo dà già per sconfitto, ma Donald Trump ha due volenterosi alleati di cui poco si parla ma che sarebbe errato sottovalutare: la borsa ed il movimento Black Lives Matter. Le borse sono un suo alleato esplicito. Il Black Lives Matter un alleato implicito. Spieghiamo perché. Gli indici del New…

Trump o Biden? Così la Difesa americana (non) cambierà

Che si tratti della rielezione di Donald Trump o dell’ascesa di Joe Biden, sia repubblicani che democratici sembrano concordare su una questione: la competizione tra le grandi potenze è tornata e gli Stati Uniti devono essere pronti a mantenere il vantaggio. È quanto emerge dalla conferenza organizzata dall'Atlantic Council e che ha visto la partecipazione del rappresentante repubblicano dell’Oklahoma al Congresso Micheal…

Convention repubblicana, è il turno di Pence. Il racconto di Gramaglia

Mentre l'Unione è di nuovo attraversata da fermenti cruenti di proteste razziali, e i playoff della Nba si fermano per la protesta degli atleti neri e bianchi, dopo i tragici eventi di Kenosha, nel Wisconsin, la convention repubblicana ha celebrato, nella sua terza giornata, 'la Terra degli Eroi': in apertura, un video patriottico; in chiusura, l'intervento del vicepresidente Mike Pence.…

La presidenza del Consiglio ha bisogno degli executive order? La risposta del prof. Monti

L’uso dei decreti del presidente del Consiglio dei ministri come strumento per la gestione di fasi emergenziali ha suscitato critiche e perplessità fra gli esperti di diritto pubblico e costituzionale. Nella sostanza, ci si è chiesto se sia stato corretto e conforme a Costituzione che il presidente del Consiglio abbia ricevuto “pieni poteri” da esercitare tramite i Dpcm, o se,…

×

Iscriviti alla newsletter