Skip to main content

Sono stato nel 1991 e nel 1993 Segretario Generale del Comitato per i Referendum Elettorali, i due Referendum che, introducendo il primo la preferenza unica e il secondo il maggioritario uninominale, cambiarono il volto del paese e, con Presidente Mario Segni, ma anche con il supporto di Augusto Barbera, Peppino Calderisi, Giovanni Bianchi, Marco Pannella, Alfredo Biondi, Vito Riggio, Bartolo Ciccardini e Stefano Ceccanti cambiarono il corso della storia politica italiana superando il proporzionale puro e introducendo un sistema elettorale europeo basato sul principio della scelta dei governanti direttamente da parte degli elettori.

In realtà il Comitato Referendario era al suo interno diviso tra chi, come Mario Segni e molto più modestamente il sottoscritto, propendeva per il modello ordinamentale francese con la elezione diretta del Presidente della Repubblica e il sistema uninominale con ballottaggio a doppio turno e chi, invece, con Marco Panella sosteneva il sistema elettorale inglese con l’uninominale e il principio del “who wins takes all”.

Su quel periodo storico si è molto scritto e molto bisognerà ancora approfondire, considerando che a mio avviso fu la spinta referendaria a cambiare il corso della Storia e non l’azione del pool della Procura di Milano.

A quattro anni dalla bocciatura infausta della riforma Costituzionale proposta da Matteo Renzi, che pur presentava, come naturale che sia, aspetti contraddittori, ma avrebbe comportato una forte accelerazione verso una maggiore efficienza e sostanziale democrazia del Paese, se si pensa soltanto alla scelta monocamerale alla netta ripartizione delle competenze tra stato e regioni, alla soppressione del Cnel e così via, ci troviamo domenica prossima davanti una scelta referendaria che incide pochissimo sul tessuto costituzionale, ma in cui le regioni, per votare sì prevalgono nettamente su quelle del no.

Io voterò sì per tre modesti motivi.

1) Quando nel 1963 fu fissato l’attuale numero di parlamentari non esistevano le Regioni e il Parlamento Europeo.

Lo Stato era al centro del potere legislativo. Con la riforma costituzionale del 2001 e il principio della sussidiarietà verticale molte competenze sono state attribuite alle Regioni con l’elezione diretta di 884 Consiglieri Regionali. Inoltre, in applicazione dell’art.11 della Costituzione, numerose competenze sono state cedute alle Istituzioni Europee e allo stesso Parlamento Europeo ove siedono 751 deputati di cui 76 italiani (che aumenteranno con il definitivo completamento del processo della Brexit).

2) Se vincesse il no alla modifica costituzionale per la seconda volta (dopo il no alla riforma Renzi) nessuno proporrà una riforma ordinamentale che tutti ritengono improrogabile. Anzi prevedo che si darà vita all’ennesima Commissione Bicamerale per le Riforme Istituzionali che non produrrà alcun effetto.

3) Ho promosso e votato Si al cambiamento nei Referendum Segni del ‘91 e del ‘93, ho votato Si al testo di Riforma proposto da Renzi quattro anni fa, così voterò domenica prossima senza farmi condizionare dal fatto che nello stesso modo voterà il Movimento 5 stelle, le cui tesi non hai mai condiviso in alcun punto.

Referendum, voterò Sì per tre motivi. Scrive il prof. San Mauro

Di Cesare San Mauro

Sono stato nel 1991 e nel 1993 Segretario Generale del Comitato per i Referendum Elettorali, i due Referendum che, introducendo il primo la preferenza unica e il secondo il maggioritario uninominale, cambiarono il volto del paese e, con Presidente Mario Segni, ma anche con il supporto di Augusto Barbera, Peppino Calderisi, Giovanni Bianchi, Marco Pannella, Alfredo Biondi, Vito Riggio, Bartolo…

Rimpatri più veloci. La ricetta Lamorgese anche per l'Algeria

Come per la Tunisia, anche con l’Algeria l’Italia punta a rimpatri più veloci perché, nonostante sia la Francia la meta finale sognata dagli algerini, la prima tappa è sempre la Sardegna dove alla fine restano bloccati. Il flusso migratorio dall’Algeria non è corposo come dalla Tunisia o dalla Libia, ma finora sono 921 gli algerini arrivati quest’anno sulle coste sarde…

L'economia ad alta voce con Federico Fubini

Il podcast Audible Original, di Federico Fubini analizza i punti del sistema economico: il lavoro, il debito pubblico, l'euro, la scuola, la disoccupazione, l'immigrazione, l'emigrazione, la grande recessione, il calo demografico, le big tech, la Cina. I grandi temi del mondo di oggi, raccontati e interpretati in una serie realizzata in collaborazione con Frame, in 10 episodi da 30 minuti…

Briatore racconta la sua malattia: "Ho avuto una polmonite peggiore, il Covid può essere sconfitto". Il video

Briatore racconta la sua malattia: "Ho avuto una polmonite peggiore, il Covid può essere sconfitto" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=sL7T6tmhV9E[/embedyt] Dopo il contagio da Covid-19, il conseguente ricovero al San Raffaele di Milano e le dimissioni, Flavio Briatore torna a parlare sui suoi canali social per raccontare la sua esperienza con la malattia, dicendo di essere passato per una polmonite peggiore lo scorso…

Italy reacts to Chinese company tracking thousands of Italians

News broke on Sunday that China is building a sprawling and detailed database on millions of prominent people around the world, mainly harvesting open source data to “support influence and intelligence operations.” The database was leaked to professor Christopher Balding, an academic who lived and worked in China. He then shared his findings and the massive database built by Zhenhua…

trump pompeo

Altro che Huawei, Pompeo scommette sul 5G occidentale

Il segretario di Stato americano Mike Pompeo è “fiducioso” verso il 5G occidentale e verso la possibilità che i concorrenti della cinese Huawei possano garantire simili costi e dominare le telecomunicazioni. Intervenendo a un evento online dell’Atlantic Council, il capo della diplomazia statunitense ha spiegato che gli alleati sono arrivati a riconoscere i costi — economici e politici — di…

Prove di Difesa interplanetaria. Ecco i progetti di Nasa ed Europa contro gli asteroidi

Come difendere la Terra da un asteroide che punta dritto verso di noi? La minaccia non è ancora concreta, ma in futuro potrebbe rappresentare un rischio importante (se non vitale) per il nostro Pianeta. E così da diversi anni è partita la Asteroid Impact & Deflection Assessment (Aida), collaborazione internazionale tra le due sponde dell'Atlantico che vuole scoprire se siamo…

itasec

Cyberdiplomazia, così l’Ue vuole contare nell’arena digitale

Attacchi informatici, disinformazione (Borrell cita le campagna da Cina, Russia e altri sotto il coronavirus), blackout elettrici, interferenze elettorali, sicurezza del 5G: come può l’Unione europea essere parte di questo mondo e far fronte a queste sfide? La parola chiave è cyberdiplomazia. È quanto sostenuto da Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza,…

Il Recovery Plan tra aerospazio e difesa. Ecco cosa smuove il settore

La fibrillazione intorno ai 209 miliardi che l'Italia riceverà dal Recovery Fund coinvolge anche il settore dell'aerospazio e difesa. In queste settimane, i ministeri di Difesa e Sviluppo economico, i vertici militari e aziende e associazioni di categoria sono impegnati in una serie di riunioni e incontri per capire quanto e come è possibile destinare al settore. Una certezza emerge…

Così l'Iran aggira le sanzioni per tendere la mano a Maduro. Mentre gli Usa...

Una nave cisterna iraniana, con una carica di due milioni di barili di gas condensato (materiale principale per la produzione di benzina) è arrivata in Venezuela, nonostante le sanzioni internazionali. L’imbarcazione chiamata Honey è una superpetroliera iraniana di tipo VLCC. È arrivata alla raffineria Terminal Rifornimento nello stato Anzoátegui, al nordest del Venezuela. Ed è riuscita a navigare perché aveva…

×

Iscriviti alla newsletter