Transizione green, tutela dell’ambiente e formazione. Questi sono i tre pilastri sui quali si incardina l’intervento del presidente di Confartigianato, Marco Granelli alla 20° edizione della Convention Energies & Transition Confartigianato High School, organizzata con i Consorzi energia Caem, CEnPI, Multienergia
Archivi
Cos’è, cosa farà e perché è importante la nuova Agenzia per l’underwater
Arriva dal governo il disegno di legge che istituisce l’Agenzia per la sicurezza delle attività subacquee, il cui obiettivo è regolare le attività sotto la superfice del mare e assicurare la tutela di un dominio sempre più strategico per lo sviluppo economico e la sicurezza nazionale. La decisione fa dell’Italia uno dei primi Paesi in Europa a dotarsi di una legislazione specifica sul tema
Dopo United Airlines, anche Air France fa volare la rete di Starlink
Air France ha annunciato una collaborazione con Starlink, accogliendo il servizio Wi-Fi satellitare sui suoi voli a partire dal prossimo anno. La partnership segue quella della scorsa settimana con United Airlines, a dimostrazione di quanto sia richiesta la tecnologia dell’azienda. Mentre SpaceX guarda sempre più a Oriente, alla ricerca di un accordo con il Vietnam
Sottomarino nucleare cinese affondato, perché Pechino vuole nasconderlo
Un sottomarino nucleare di ultima generazione della Marina cinese è affondato in primavera mentre era ormeggiato vicino a Wuhan. L’incidente, nascosto da Pechino, rappresenta un grave colpo per i piani di modernizzazione militare del Paese
Siamo vicini a una guerra quasi mondiale. Le parole di Francesco in Belgio
Bergoglio sa che il Belgio da lui si attende parole importanti sullo scandalo degli abusi sui minori, per questo ha deciso di incontrare subito la famiglia reale, le autorità nazionali, i vescovi e i rappresentanti della società civile. Ma la visita in questo Paese avviene in un momento delicatissimo per la Chiesa e per il mondo, compresa l’Europa, e Francesco parte da qui. La riflessione di Riccardo Cristiano
Usa e Italia guidano i lavori all’Onu per la stabilità libica
Co-presiedendo una riunione all’Onu, Italia e Usa cercano di usare il loro peso diplomatico per concretizzare la finestra di opportunità e trovare un accordo per la Banca centrale e il petrolio, superando le divisioni interne
Tim, nel semestre più ricavi e anche la Borsa sorride. A febbraio il nuovo Piano industriale
Il gruppo guidato da Pietro Labriola chiude i primi sei mesi dell’anno con ricavi a 7,5 miliardi e un rosso ridotto a quota 646 milioni. Ora il nuovo piano industriale a febbraio, mentre il titolo in Borsa ritrova il passo
Sia Nato che Brics. L'ambiguità turca tra guerre e tensioni geopolitiche
Non sfugge che la contingenza internazionale delicatissima, con due guerre in corso e lontane da una soluzione, consiglierebbe di non sommare tensioni a un quadro già altamente complesso. Ma, complice la fine dell’era Erdogan e dal momento che non vi sono progressi nell’adesione turca all’Unione europea, ecco che la fase di avvicinamento all’alleanza dei mercati in via di sviluppo Brics è vista positivamente dai membri
Tra autonomia strategica e sovranità tecnologica, a Palermo il futuro dell’underwater
Riuniti a Palermo per il forum Risorsa Mare, i principali attori nazionali e internazionali del settore della blue economy discutono sul futuro di una filiera che tocca diversi ambiti, dalla sicurezza nazionale alla sovranità tecnologica, e che sarà centrale per lo sviluppo del sistema Paese negli anni a venire
La Germania si è smarrita, e il no di Berlino a Unicredit lo dimostra. Il commento di Bagella
Il no di Scholz all’operazione tra Unicredit e Commerzbank sembra riportare molto indietro l’orologio della politica tedesca sull’integrazione europea. Il commento di Michele Bagella, economista e docente a Tor Vergata e membro del Gruppo dei 20