Skip to main content

Circa un anno fa, Kyiv denunciava quello che fino a poche ore fa era stato il più grande attacco terroristico con droni condotto dalle forze armate russe sin dall’inizio del conflitto nel febbraio del 2022. Ma nella notte tra il 25 e il 26 novembre Mosca ha superato il suo precedente record, lanciando un nuovo e massiccio attacco contro diversi bersagli sparsi in tutto il Paese.

Un totale di centottantotto tra loitering munitions e “droni esca” (a cui si aggiungono quattro missili balistici ipersonici Iskander-M) hanno preso parte all’azione di Mosca; di questi, le forze ucraine affermano di averne abbattuti settantasei, mentre cinque si sono diretti verso la Bielorussia, probabilmente a causa di malfunzionamenti o di interferenze con il sistema di guida. I rimanenti hanno invece colpito i loro bersagli. “Purtroppo, in diverse regioni sono stati colpiti impianti di infrastrutture critiche e sono stati danneggiati edifici privati e condominiali a causa del massiccio attacco dei droni”, si legge in una dichiarazione rilasciata dalle forze aeree ucraine.

Tra le aree più colpite quella della cittadina di Ternopil, nell’Ucraina occidentale. Intervenendo sulla rete televisiva nazionale, il governatore della regione Vyacheslav Nehoda ha dichiarato che l’erogazione di energia è stata interrotta verso il 70% della regione a causa dei danni riportati dalla rete elettrica, specificando che “le conseguenze sono gravi perché l’impianto è stato colpito in modo significativo e questo avrà un impatto sulla fornitura di energia elettrica dell’intera regione per molto tempo”. L’attacco ha anche interrotto le forniture di acqua e calore, ha dichiarato su Telegram il capo del quartier generale della difesa regionale Serhiy Nadal. Oltre a Ternopil, anche l’oblast di Kyiv ha subito dei danni dall’attacco: secondo il governatore Ruslan Kravchenko quattro residenze private, due grattacieli, due garage e un’auto nella regione circostante la capitale sono stati danneggiati dai droni e dai loro detriti; tuttavia, non ci sarebbero stati danni o feriti in città.

L’attacco su larga scala sarebbe una delle “ritorsioni” promesse dal Cremlino per l’utilizzo dei missili americani Atacms contro bersagli siti nella regione di Kursk, utilizzo che è stato confermato dallo stesso Cremlino. Ma dietro quest’operazione c’è anche l’intenzione di Mosca di stressare al massimo le difese ucraine, per cielo e per terra. Accanto all’attacco con droni su larga scala va infatti avanti la spinta offensiva dell’esercito russo nell’Ucraina orientale per cercare di massimizzare la porzione di territorio sotto il proprio controllo. Creando una sorta di psicosi mediatica. Come fa notare l’Institute for the Study fo War, “Il tasso di avanzamento delle forze armate russe dall’autunno 2024 è aumentato notevolmente rispetto a quello del 2023 e del resto del 2024, ma i recenti resoconti dei media occidentali che paragonano i recenti guadagni russi a quelli dell’inizio dell’invasione su larga scala della Russia continuano a descrivere in modo errato la natura graduale e tattica dei recenti progressi della Russia”. Le avanzate delle forze di Mosca non sono infatti inquadrabili in un’ampia operazione di manovra, quanto piuttosto in una serie di guadagni marginali effettuati grazie al vantaggio di cui esse dispongono in un confronto dettato dalle logiche d’attrito. Nell’attesa di un negoziato che la rielezione di Donald Trump ha reso sempre più probabile.

Ma la diplomazia internazionale non sta al momento ignorando l’Ucraina. Nella dichiarazione rilasciata a conclusione dei lavori summit del G7 Esteri svoltosi a Fiuggi pochi giorni fa, l’Ucraina è la prima tematica ad essere ampiamente affrontata, ribadendo come il sostegno occidentale al Paese in lotta contro Mosca rimanga fermo e costante e condannando l’invasione russa e tutti i crimini ad essa collegati. I Paesi-membri affermano che “Il nostro obiettivo finale rimane quello di conseguire una pace globale, giusta e duratura, in grado di ripristinare il pieno rispetto dei principi fondamentali del diritto internazionale, apertamente violati dalla Russia”.

Mosca lancia il più massiccio attacco di droni dall'inizio del conflitto. Ecco i dettagli

Nella notte tra il 25 e il 26 novembre la Russia ha sferrato il più massiccio attacco di droni registrato dal febbraio del 2022. In parte per ritorsione, in parte per stressare ulteriormente il Paese nemico

Vi racconto l'esperimento milanese. Scrive l'avv. Arcuri

Di Gabriele Arcuri

Mentre si inseguiva e insegue l’utopia di creare una città inclusiva e per tutti, non si riesce a fare a meno della ricchezza dei più fortunati e abbienti e non si investe la stessa come e dove si dovrebbe. Il commento dell’avvocato Gabriele Arcuri

Il settore spaziale è in crescita, l’Italia non può restare indietro. I nodi dell’Asi

Mentre il settore spaziale internazionale corre, trainato da giganti come SpaceX negli Usa, le imprese cinesi e indiane, l’Agenzia spaziale italiana è alle prese con uno stato di agitazione sindacale, incentrato su temi di flessibilità oraria e lavoro agile. Nonostante gli sforzi del nuovo management per riorganizzare e modernizzare l’Asi, le rivendicazioni sembrano ignorare la necessità di rilanciare un settore cruciale, rischiando di rallentare la competitività italiana nello scenario internazionale

Kyiv e Gaza, come è lontana la fine delle guerre. Parla Nelli Feroci

“In Ucraina bisogna gestire due controparti non facili e in Medio Oriente Netanyahu ritiene ancora che le operazioni su Gaza non debbano terminare”. I dazi di Trump? “Non invidio chi dovrà assumere la presidenza del G7 nel 2025”. E sul caso Houthi, “è ovvio che l’Italia, essendo un Paese con un’economia aperta, è molto interessata al mantenimento di un sistema di libero scambio”. Conversazione con il presidente dello Iai Ferdinando Nelli Feroci

Tagliare il canone Rai a carico dei contribuenti è insensato. Il commento di Cangini

Si può discutere all’infinito sulle ragioni profonde per cui il partito di Antonio Tajani ha impallinato l’emendamento leghista, è fuori discussione il fatto che quell’emendamento non avesse alcuna attinenza con l’interesse generale né con le linee di politica economica che sembrano ispirare le scelte del ministro Giancarlo Giorgetti e più in generale del governo Meloni. Il commento di Andrea Cangini

Formazione e competenze, il binomio possibile per la crescita. Parla Galgano

La differenza tra un’economia che cresce e una in declino sta quasi tutta nel riuscire a colmare il gap tra domanda di competenze e risposta del mercato. E anche dello Stato. Intervista ad Andrea Galgano, alla guida dell’omonimo gruppo leader nella formazione finanziata

Trump e il Medio Oriente. Stabilità o ulteriore polarizzazione?

La rielezione di Trump apre nuove prospettive per la politica americana in Medio Oriente, in bilico tra un approccio più bilanciato e le sfide poste da attori regionali e globali. Il dibattito ai MedDialogues dal titolo “The future of the Us in the Mena”

Il G7 Esteri individua sfide e priorità da affrontare uniti

Ucraina, Medio Oriente, Africa, Indo-Pacifico, sfide complesse come Libia, Haiti, Myanmar e Sudan: i ministri degli Esteri del G7 concordano su un’agenda di priorità, minuziosamente elencate in uno statement ricco e dai toni specifici. Ora la sfida politica sarà trasformare queste analisi in azioni concrete

Intelligence, Meloni proroga De Donno vice dell’Aisi

Per il servizio interno Palazzo Chigi sceglie la continuità dopo i recenti cambiamenti che hanno riguardato gli altri due incarichi di vertice con l’arrivo di Valensise direttore e Rizzi dalla Polizia. A febbraio andrà in pensione Boeri, dallo scorso febbraio numero due dell’Aise

L'Europa promuove l'Italia. La rivincita dei Paesi del Mediterraneo

Bruxelles applaude alla legge di Bilancio italiana e al piano strutturale, unitamente a quelli di Grecia e Francia. E boccia chi ha sempre fatto del rigore la sua filosofia. E così i veri malati adesso sono altri

×

Iscriviti alla newsletter