Mentre si fa alta la marea del governo Conte, tra veleni nella maggioranza, Mes, e un referendum che si preannuncia meno scontato del previsto, il premier trova rifugio, per una mattinata, sulla "barca di Pietro". A Palazzo Borromeo, storica sede dell’ambasciata italiana presso la Santa Sede, va in scena un faccia a faccia con il segretario di Stato del Vaticano,…
Archivi
Si torna a scuola obtorto collo. La riflessione del preside Ciccotti
Oggi la “rentrée all’italiana” per circa dieci milioni tra studenti e personale. Ma permangono alcune criticità. Soprattutto negli istituti periferici, in quelli con più plessi e più aule da collegare via rete wifi. Ma perché la stampa nazionale ci parla delle scuole del centro-città, ben servite dai mezzi di trasporto e dal digitale? La distribuzione delle mascherine all’entrata porterà via…
Come affrontare un nuovo (eventuale) lockdown. Lo spiega Pennisi
L’Osservatorio dei Conti Pubblici dell’Università Cattolica ha pubblicato un interessante studio di Giampaolo Galli e Giulio Gottardo sui differenti effetti della crisi economica provocata dal coronavirus. La crisi è stata di proporzioni inimmaginabili: mediamente ha riportato, in sei mesi, il Pil dei maggiori Paesi industrializzati a quello di venti anni. Ma – si chiedono Galli e Gottardo - perché la…
Mediterraneo, così la Nato prova a spegnere le tensioni tra Grecia e Turchia
Dopo che la nave turca Oruc Reis è rientrata dalle acque contese greche al porto di Antalaya, domani a Bruxelles inizieranno i colloqui tra Grecia e Turchia. Scenario dell'incontro che in gergo viene definito "tecnico" – ossia non coinvolgerà figure primarie dei governi, ma funzionari – è il quartier generale della Nato, perché l'alleanza s'è posta come mediatore su una…
L’arte dell’incertezza. Martino traccia un bilancio della politica estera di Trump
La politica estera di Donald Trump è un tema difficile da affrontare, perché sembra violare i canoni più basilari delle relazioni internazionali. Trump è spavaldo e scostante, e sembra prono a tradire gli alleati con la stessa facilità con la quale concilia i nemici. In realtà, c'è una sorta di metodo nella follia. Trump sta perseguendo una politica estera non…
Tracce di vita su Venere? La scoperta sorprendente spiegata dal Prof. D'Amico (Inaf)
L'atmosfera di Venere potrebbe ospitare la vita. Forse non la vita come la intendiamo noi, ma quanto meno piccoli micro-organismi in fluttuazione a diverse decine di chilometri d'altezza, lì dove le temperature sono più basse rispetto ai 400 gradi della superficie. È la scoperta presentata oggi all'autorevole Royal Astronomical Society da un team di studiosi guidato da Jane S. Graves…
Parte la gara a tre per Borsa. E l'Italia c'è
Parte ufficialmente la corsa a tre per Borsa spa. Come da previsione questa mattina sul tavolo del London Sotck Exchange sono finite le tre offerte di altrettanti tre soggetti, tra cordate e società singole, per rilevare Borsa e consentire al proprietario Lse di perfezionare l'acquisto della banca dati Refinitiv. In lizza per rilevare la piazza finanziaria più volte definita dal…
Referendum, cosa significa votare Sì (e votare No). La versione di Paganini
Con il Comitato per il Sì delle libertà abbiamo voluto contribuire al dibattito sul referendum costituzionale per la riduzione del numero dei parlamentari, proponendo un metodo d’approccio liberale. Con soddisfazione possiamo affermare di avere avanzato argomenti solidi che sono stati apprezzati e diffusi e che non hanno trovato ancora, dei contro argomenti in grado di smontarli. Aspettiamo. I MEDIA: NEMICI…
Scuola al via a Milano, le voci degli studenti: "Dopo mesi, tornare è dura". Il video
Scuola al via a Milano, le voci degli studenti: "Dopo mesi, tornare è dura" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=cO3uqZb5jRo[/embedyt] Milano, 14 set. (askanews) - La scuola riparte. Dopo le vacanze ma soprattutto dopo mesi e mesi di lockdown, si ritorna ai banchi. Tutti con le mascherine. A Milano, dal Parini al Tenca ingressi differenziati. Per molti l'intervallo è seduto al banco o scaglionato.…
F35, l'Italia vola sulla quinta generazione. Il contratto del Pentagono per Cameri
Cresce il ruolo italiano nel programma F-35. Lo scorso venerdì, il Pentagono ha assegnato a Lockheed Martin un contratto da oltre 9 milioni di dollari per lavori sul sito italiano di Cameri, in provincia di Novara, unica linea di assemblaggio e verifica finale (Faco) per i velivoli di quinta generazione in Europa, impegnata altresì alla realizzazione di assetti alari. IL…