Difficile non essere d'accordo con Mario Draghi. Tutto quello che due giorni fa l'ex presidente della Bce ha detto al Meeting di Rimini, non solo è giusto, ma condivisibile. Persino condivisibile. Il problema è però un altro, dice a Formiche.net Angelo De Mattia, ex alto dirigente di Bankitalia, che il mondo del credito lo conosce fino troppo bene: attuare quella…
Archivi
Il Giappone vuole entrare nel club buono dell’intelligence ma... L’opinione di Monti
La rottura degli equilibri in Estremo Oriente causata dalla politica aggressiva dell’amministrazione Trump contro la Cina e dall’espansione del raggio di azione di quest’ultima verso l’Occidente ha riportato agli onori delle cronache l’opportunità che il Giappone diventi, ufficialmente, il “sesto occhio” del Five Eyes, il network mondiale di intercettazione e spionaggio attualmente a uso esclusivo di Stati Uniti, Inghilterra, Australia,…
Perché l'Europa deve resistere a Erdogan nel Mediterraneo. L'analisi di Vicenzino
L’escalation della controversia marittima tra Turchia e Grecia che coinvolge la delimitazione delle piattaforme continentali non può più essere vista come una questione bilaterale. Deve essere interpretata nel contesto più ampio delle relazioni tra Turchia e Unione europea, delle ambizioni strategiche e geopolitiche del presidente turco Recep Tayyip Erdogan nel Mediterraneo orientale e oltre, infine della violazione dell’integrità territoriale e…
De Gasperi può ispirare ancora la ricostruzione del Paese (e la Cartabia lo dice bene)
Grande merito di Marta Cartabia sta nel fatto che la sua Lectio Magistralis su De Gasperi ha sfatato la leggenda sul presunto disinteresse dello statista trentino per i lavori della Costituente. Non vi sarebbe traccia, secondo questa vecchia interpretazione critica, di un autentico disegno costituzionale ad opera dell’uomo della Ricostruzione del Paese. Invece, attraverso una succinta ma rigorosa analisi dell’azione…
Alleanza Pd-M5S, ecco gioie e dolori della politica del sedere. Il corsivo di Pennisi
Il copyright appartiene a Stefano Silvestri, per lustri alla guida dell’Istituto Affari Internazionali. Non riguarda certo il basso schiena, ma una politica, specialmente rispetto ad organizzazioni internazionali (Onu, Nato, Ue, Banca mondiale, Fondo monetario, agenzie specializzate delle Nazioni Unite, Banche di sviluppo regionali e chi più ne ha più ne metta) mirata a sedersi su poltrone, Senza, però, saperne cosa…
Investire nei giovani vuol dire farlo con loro, e non su di loro. Lo spiega Floridi
Il Coronavirus ha catapultato con ancora maggior forza le nostre vite nel digitale, o il digitale nelle nostre vite. In particolare per tutto ciò che riguarda il mondo del lavoro. A questo proposito ieri l’ex presidente della Bce Mario Draghi, nel suo atteso e acclamato discorso, ha affermato che “la digitalizzazione, accelerata dalla pandemia, sarà permanente”. Di tutto questo, Formiche.net…
Chi ha avvelenato Navalny, il nemico di Putin?
Sarebbe stato avvelenato: Alexei Navalny, leader mediatico dell'opposizione russa, è in ospedale, in coma, in terapia intensiva. Lo ha comunicato la sua portavoce su Twitter, spiegando che il leader politico anti-putiniano si trovava in aereo quando si è sentito male. A quel punto è stato necessario un atterraggio di emergenza: ora è in un ospedale di Omsk, città sul fiume Irtysh,…
Sulla Puglia M5S ha sbagliato, invece Di Maio... La versione di Lattanzio (ex M5S)
Paolo Lattanzio è a tutti gli effetti un ex parlamentare del Movimento 5 Stelle, l'ultimo ad aver abbandonato il gruppo alla Camera per passare al Misto, in attesa di una diversa collocazione. La ragione della rottura? Sono tante, ma la goccia che ha fatto traboccare il vaso sono state le elezioni regionali in Puglia in cui Pd e M5S non…
Perché gli F-35 fanno litigare Emirati e Israele? Lo spiega il generale Camporini
Secondo una notizia pubblicata sul New York Times, l'amministrazione Trump starebbe cercando di vendere i velivoli di nuova generazione F-35 e alcune tipologie di droni più avanzate agli Emirati Arabi. La pratica viene gestita da Jared Kushner, il genero-in-chief che ha rapporti strettissimi con il policy maker emiratino, Mohammed bin Zayed, e rientra in un piano ampio con cui la Casa…
Carlo Mosca ritira il "Premio Cossiga per l'Intelligence 2020", il video della cerimonia di consegna
Alla sua prima edizione, il "Premio Cossiga per l'Intelligence 2020" viene assegnato al prefetto Carlo Mosca dalla giuria presieduta da Gianni Letta e composta dai vice presidenti Giuseppe Cossiga e Mario Caligiuri. L'iniziativa è stata promossa dalla Società Italiana di Intelligence e si ripeterà annualmente, premiando personalità che si sono distinte in maniera particolare nel diffondere la cultura dell'intelligence in…