Skip to main content

Anche la Russia entra ufficialmente nella corsa globale alle terre rare. Ad annunciarlo, il ministro dell’Industria e del Commercio russo Alexei Besprozvannykh interpellato dall’agenzia Reuters. Le terre rare sono elementi cruciali nell’attuale transizione energetica e digitale: grazie alle loro proprietà magnetiche e fisico-chimiche, sono veri e propri “abilitatori” per la fabbricazione di magneti, pannelli solari, turbine eoliche oltre ai più moderni sistemi d’arma, fino alle componenti dei nostri smartphone e tablet.

Il piano prevede un investimento da parte del governo pari a 1,5 miliardi di dollari, tramite incentivi fiscali e prestiti a condizioni favorevoli, per una lista di 11 progetti volti a scalare le gerarchie nell’attuale posizione di mercato (solo l’1,3% dell’output mondiale) per raggiungere il 10% entro il 2030 e rendere il paese autosufficiente entro il 2025.

Si tratta di un obiettivo ambizioso ma in linea con una tendenza sempre più diffusa, trainata in primis dagli Stati Uniti, per svincolarsi dalla morsa magnetica della Cina, le cui quote lungo le catene del valore – dall’estrazione, passando per la processazione dei concentrati (rare earth oxide, Reo) fino alla fabbricazione di prodotti finiti – sfiorano livelli monopolistici che hanno nuovamente riacceso un dibattito sulla dipendenza da Pechino e spinto ad adottare nuove iniziative e misure in Occidente, come raccontato da Formiche.net.

La Russia, la cui quota di produzione del 2019 era pari a circa 2.700 tonnellate secondo lo U.S. Geological Survey, è in realtà il quarto Paese per riserve mondiali (giacimenti noti) con 12 milioni di tonnellate, dietro soltanto a Cina, Brasile e Vietnam. Negli ultimi decenni ha quindi estratto molto meno di quanto potesse per la ricchezza dei suoi giacimenti.

La spiegazione? Un mercato già saturato dall’offerta cinese e dai suoi prezzi iper-competitivi: secondo le stime della China’s General Administration of Customs elaborati dallo statunitense Center for Strategic and International Studies (Csis), la Cina ha esportato terre rare per un valore di 398,8 milioni di dollari nel 2019. La grande maggioranza è stata importata dalle principali potenze tecnologiche mondiali: il 36% (per volume) dal Giappone, principale acquirente delle terre rare cinesi, mentre gli Stati Uniti sono al secondo posto (33.4%), seguiti da Olanda (9,6%), Corea del Sud (5,4%) e sorprendentemente dall’Italia (3,5%). Cinque Paesi che contano, da soli, per il 87.8% dell’export totale della Cina.

I dati del U.N. Comtrade Database, da una prospettiva mondiale, mostrano come tra il 2008 e il 2018 il resto del mondo abbia esportato mediamente più della metà dell’output mondiale di terre rare per volume (57,7%) con la Cina ferma al 46,3%. Questo è un dato significativo che conferma alcune tendenze del mercato cinese degli ultimi decenni, pronto a consumare terre rare più di quanto non ne esporti per via dell’appetito di prodotti finiti tecnologici che il piano Made in China 2025 con tutta probabilità stimolerà.

È in questo solco che vorrà inserirsi la Russia di Vladimir Putin decisa a diventare, con le parole di Besprozvannykh, “almeno la seconda [esportatrice] dopo di loro [i cinesi] entro il 2030”, con la produzione che potrebbe raggiungere le 7.000 tonnellate nel 2024.

Punto cruciale rimarrà, come nel caso dei recenti sforzi dell’establishment politico e della Difesa negli Stati Uniti — come raccontato da Formiche.net – garantire l’afflusso di investitori e la convenienza di investimenti in un settore fortemente instabile e volatile per via della straordinaria posizione di mercato della Cina.

Così anche Putin entra nella corsa alle terre rare

Anche la Russia entra ufficialmente nella corsa globale alle terre rare. Ad annunciarlo, il ministro dell’Industria e del Commercio russo Alexei Besprozvannykh interpellato dall’agenzia Reuters. Le terre rare sono elementi cruciali nell’attuale transizione energetica e digitale: grazie alle loro proprietà magnetiche e fisico-chimiche, sono veri e propri “abilitatori” per la fabbricazione di magneti, pannelli solari, turbine eoliche oltre ai più…

Perché è urgente digitalizzare la didattica. Scrive il prof Zecchini

Nei suoi Saggi del 1580-1588 Montaigne scriveva che l’uomo deve sempre studiare, ma non sempre deve andare a scuola. Che osservazione appropriata alle discussioni di questi giorni sulla ripresa delle lezioni in aula! Tra meno di un mese le porte delle scuole dovrebbero riaprirsi agli studenti e quindi molti si interrogano sul se si è veramente pronti all’evento in condizioni…

Pompeo conferma l'urgenza della de-escalation nel Mediterraneo orientale

Qualora ce ne fosse reale bisogno, gli Stati Uniti confermano l'alto livello di coinvolgimento nella ricerca di stabilità nel Mediterraneo orientale – quadrante caldissimo in cui si dipanano dinamiche geopolitiche tra vari paesi, su tutti Grecia (e Cipro) e Turchia, ma ne sono coinvolti l'Egitto come la Francia, così tanto quanto Israele e gli attori del Golfo. Una condizione delicata…

annicchino

Pronti, via. Inizia oggi la convention dem che incoronerà Biden

Si apre, oggi, a Milwaukee, nel Wisconsin, la convention democratica, la prima virtuale, causa epidemia di coronavirus, nella storia dell’Unione: uno sfoggio di compattezza del partito unito dietro il ticket Joe Biden – Kamala Harris, anche se non sono mancate polemiche sulla distribuzione degli interventi. Alla convention, i democratici arrivano in testa nei sondaggi, che, però, danno indicazioni fra loro…

iraq, netanyahu, insediamenti

Occhio, anche Israele aderisce all'iniziativa Usa per il 5G "China-free"

La notizia era nell’aria da alcune settimane. L’accordo tra Israele ed Emirati Arabi Uniti benedetto dagli Stati Uniti non ha fatto che accelerare le pratiche. Gerusalemme e Washington stanno per firmare un memorandum d’intesa che impegnerà lo Stato ebraico a non utilizzare tecnologia cinese per le sue reti 5G. Lo ha rivelato il Jerusalem Post e lo ha confermato l’agenzia…

C'erano una volta i quattro gatti di Cossiga. Ed anche i gattini

Oggi, quarantenni, sono manager, professionisti, accademici, molti non più impegnati in politica, ma accomunati dall'essere stati "allievi", circa venti anni or sono, di Francesco Cossiga, del quale in questi giorni si commemora il decimo anniversario dalla scomparsa. Eravamo tra la fine degli anni novanta e l'alba dei duemila, e quei giovani rappresentavano il movimento giovanile, e universitario, dell'Unione per la…

Francesco Cossiga e la sua passione per le Forze armate. Scrive il gen. Tricarico

Dal 17 agosto 2010 è vacante la carica di presidente Onorario della Fondazione Icsa il cui ispiratore, promotore ed iniziatore, ed appunto Presidente Onorario Francesco Cossiga, aveva ceduto all'assedio delle patologie dell'animo e del fisico per le quali era assistito, già da tempo con costanza e partecipazione, da una equipe di medici dell'Aeronautica Militare. Ho avuto il privilegio e la…

Il Mediterraneo ribolle e l’Italia? Conversazione con il prof. Parsi

Il quadrante mediterraneo è diventato un dossier multi-strato e multi-sensibilità in cui tutte le faglie interne sembrano in fase di tettonizzazione. La sponda nordafricana soffre ancora l'enorme crisi libica e c'è il rischio di una potenziale saldatura con l'implosione tunisina (sovrapposizione con conseguenze regionali). Il settore orientale vede riaccendersi sfide geopolitiche annose riattivate dalle dinamiche collegate agli interessi energetici; la riva…

Sei hai Spywei, niente Cia. Ecco l’ultimatum di Trump (anche all’Italia)

“Oggi, abbiamo inferto un colpo diretto a Huawei e al repressivo Partito comunista cinese limitando ulteriormente la capacità di Huawei di acquisire tecnologia statunitense e compromettere l’integrità delle reti mondiali e delle informazioni private degli americani”. Con questo tweet il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, ha annunciato le nuove restrizioni, dopo quelle di maggio, imposte dall’amministrazione Trump sul colosso…

Bielorussia, la Germania chiede la testa di Lukashenko ed interviene anche Trump. Mentre la Lega...

L’Armata rossa di Putin non si è vista. E intanto non si ferma la protesta in Bielorussia contro Alexander Lukashenko, accusato di aver truccato il voto che gli ha conferito il suo sesto mandato presidenziale. Dopo la grande manifestazione di sabato, si sono registrate agitazioni nei principali stabilimenti industriali del Paese, in uno dei quali, la fabbrica di trattori Mtz,…

×

Iscriviti alla newsletter