Skip to main content

Nel volume “Cossiga e l’intelligence” pubblicato nel settembre del 2011 dall’editore Rubbettino e curato dal prof. Mario Caligiuri, affermavo che il Presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga ha attraversato, con il suo pensiero politico e scientifico, la storia e la vita delle istituzioni democratiche del nostro Paese, facendolo sempre da protagonista, con intelligenza e con determinazione, soprattutto con un elevato senso dello Stato che è senso dell’interesse generale e del bene comune.

Nel saggio che ebbi ad intitolare “Cossiga e il senso dello Stato” colsi un frammento del suo apprezzato e appassionato pensiero che ha avuto il merito di spaziare in campi anche diversi dalla scienza della politica, un frammento relativo ad una sua passione, quella dell’intelligence, un universo di fatti, di uomini e di realtà che egli incrociò sin da giovane e sin da dai suoi primi incarichi di governo.

In effetti, egli si occupò sempre di sicurezza, esterna e interna, sollecitato dallo stesso presidente del Consiglio Aldo Moro che lo invitò a riflettere sulla riforma dell’amministrazione della Pubblica Sicurezza nel periodo in cui fu ministro per le riforme istituzionali. Utilizzò poi le sue profonde conoscenze della macchina burocratica e operativa quando divento giovane e autorevole ministro dell’Interno in un periodo particolarmente difficile per la Repubblica.

Nel trentennio che va dal 1977 al 2007, il Presidente Cossiga ha animato il dibattito politico-istituzionale sul tema delle grandi riforme che investono la sicurezza, la giustizia, la lotta al crimine comune e organizzato, e al terrorismo interno e internazionale.

Egli per la sua sensibilità e la specifica preparazione fu pronto ad accompagnare la prima delimitazione normativa degli ambiti dei Servizi di informazione e sicurezza, sollecito a sostenere la riforma dell’amministrazione della Pubblica Sicurezza e altrettanto attento all’ultima riforma del decennio 1977-1987, quella del nuovo codice di procedura penale e dei nuovi rapporti tra autorità e polizia giudiziaria.

Nel campo dell’intelligence, Francesco Cossiga amava definirsi un dilettante, ma nel significato di chi si diletta di questa delicata materia. In realtà, ritengo che egli sia stato tra i più grandi esperti del settore, non solo in Italia, ma pure all’estero. Ciò per la chiarezza del suo linguaggio, per la raffinata analisi delle sue riflessioni, per la feconda capacità di diffondere la cultura dell’intelligence, per la convinzione che quest’ultima costituisca un indispensabile strumento per difendere la sicurezza nazionale, senza cui nessuna altra funzione potrebbe essere esercitata, neppure quella afferente alla giustizia.

Da tempo sostengo che si deve al Presidente Cossiga se il mondo dell’intelligence è finalmente uscito dal cono d’ombra e ha lasciato dietro di sé quell’immagine negativa dovuta a comportamenti deviati di singoli appartenenti a quel mondo che Francesco Cossiga ha sempre considerato infedeli, distinguendo l’importanza delle istituzioni preposte all’intelligence e avvertendo di tener lontane queste ultime dalle speculazioni politiche, in ragione della loro missione al servizio della Nazione.

Il Presidente Cossiga è stato un vero patriota, un fautore sincero di un patriottismo costituzionale che difende i valori sacri di una patria moderna senza retorica, con un concreto pragmatismo illuminato dalla bussola costituzionale. Fu proprio lui che, tra l’inizio e la fine degli anni novanta, presentò alcuni disegni di legge sulla riforma dei Servizi di informazione e sicurezza, dichiarando l’esigenza di rinnovare il sistema di intelligence di fronte ai mutamenti epocali intervenuti.

Rileggendo le sue relazioni, emerge la limpidezza del Suo pensiero di statista. Potendo contare di meno sui suoi tradizionali alleati a causa del diminuito interesse per il Mediterraneo, l’Italia doveva ritrovare la sua politica estera per definire il modo con cui stare in Europa, nel Mediterraneo e nel mondo. La scomparsa del mondo bipolare offriva quindi nuove opportunità al Paese, ma la politica estera e di sicurezza doveva ritrovare la sua centralità. Da qui l’esigenza di adeguati strumenti di natura istituzionale e informativi in termini di intelligence e di difesa militare e di sicurezza.

Fu anche grazie agli autorevoli consigli del Presidente Cossiga che si giunse alla formulazione dei dettati legislativi contenuti nella riforma del 2007, caposaldo giuridico di un nuovo e moderno sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica.

Nel pensiero di Francesco Cossiga era chiara la convinzione secondo cui maggiore è l’incertezza, tanto più necessaria e’ la disponibilità di un’intelligence e di una security efficiente, sul presupposto che per decidere occorra innanzitutto conoscere, comprendere, prevedere e quindi provvedere. Ed era altrettanto chiaro che i Servizi di intelligence sono indispensabili per l’indipendenza di ogni Stato e per garantire il livello di democrazia reale. In tal senso, l’intelligence doveva diventare globale ed estendere le sue attività al campo politico, economico, scientifico, finanziario, non trascurando i fenomeni migratori, la grande criminalità, il terrorismo, il traffico di droga e la competizione internazionale.

Una riflessione finale. Si deve alle profonde e acute argomentazioni del Presidente Cossiga se la categoria dell’illegittimità sia stata ben distinta da quella dell’illegalità con le evidenti conseguenze in termini di facilitazione al riconoscimento, per gli operatori dell’intelligence, delle garanzie funzionali rese possibili sia da una clausola giustificatoria che dall’adeguatezza sociale.

Personalmente, poi, ho trovato nel Suo pensiero il conforto nel sostenere che la legittimità dei fini corrisponde alla legalità sostanziale che è connaturata alla stessa atipicità delle azioni svolte dai Servizi di intelligence quando finalizzate all’esclusivo interesse della tutela della sicurezza nazionale. Così la legittimità dei fini ha reso lecita l’attività autorizzata degli operatori dell’intelligence, pur quando va aldilà del rispetto formale della legge. Il che è stata un’acquisizione di decisiva importanza per la concreta operatività.

Senso dello Stato (e passione per l’intelligence). Così Mosca ricorda Cossiga

Di Carlo Mosca

Nel volume “Cossiga e l’intelligence” pubblicato nel settembre del 2011 dall’editore Rubbettino e curato dal prof. Mario Caligiuri, affermavo che il Presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga ha attraversato, con il suo pensiero politico e scientifico, la storia e la vita delle istituzioni democratiche del nostro Paese, facendolo sempre da protagonista, con intelligenza e con determinazione, soprattutto con un elevato…

Il mio Cossiga tra rabbia e dolore (con un occhio al referendum). La voce di Cangini

Di Andrea Cangini

Ah, se ci fosse ancora Lui... Negli ultimi dieci anni l’ho pensato spesso, negli ultimi due quotidianamente. Cosa avrebbe detto Francesco Cossiga del grillismo di lotta e di governo, del salvinismo d’accatto, del Pd ridotto al rango di “utile idiota” d’un partito fondato da un comico? Posso immaginarlo, ma non è la stessa cosa. Posso immaginare il furore e l’arguzia…

Da Meloni a Mannino, così la politica ricorda il Picconatore

Alla vigilia del decennale dalla morte di Francesco Cossiga, le forze politiche di ieri e di oggi hanno scelto di ricordare il Presidente emerito della Repubblica con parole di stima e qualche rimpianto. Dalla leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni all'ex ministro democristiano Calogero Mannino, fino ad arrivare a Sergio D'Elia, ex esponente di Prima Linea e oggi segretario di…

Italia, angi patria cyber, europee

L'Italia, il piano di riforme e il rischio patchwork. L'analisi di Zagari

“Dottore non dubito della qualità dei progetti presentati dal territorio, ma dubito invece del loro stare insieme. Le spiego con una metafora, immaginiamo che la strategia di sviluppo territoriale sia un puzzle e che ogni progetto corrisponda ad un pezzo del puzzle, nel caso del territorio che le si accinge a rappresentare a Bruxelles nei prossimi anni, sappia che l’immagine…

europa dazi, trump mueller

Chi era Robert Trump, il fratellino più amato dal Presidente Usa

Un lutto irrompe nelle presidenziali americane e nel cuore della Casa Bianca. Si è spento Robert Trump, morto a New York all'età di 71 anni. Robert era l'unico fratello minore del presidente degli Stati Uniti, che ha avuto anche due sorelle e un fratello maggiori, Maryanne, Elizabeth e Fred Jr, quest'ultimo deceduto nel 1981 all'età di 43 anni. A giugno…

gerusalemme

Sanzioni all’Iran, lo stratagemma Usa all’Onu. Il retroscena di Valeria Robecco

New York - Gli Stati Uniti hanno tentato un'ulteriore stretta sull'Iran passando per il Consiglio di Sicurezza dell'Onu, ma al Palazzo di Vetro Washington è sempre più isolata su Teheran. I Quindici hanno bocciato la bozza di risoluzione americana che chiedeva di estendere l'embargo sulle armi all'Iran "fino a quando il Consiglio di Sicurezza non deciderà altrimenti". Il testo, che…

Bielorussia, e se Putin molla Lukashenko? Il fattore Khabarovsk

Il settimo giorno di proteste che stanno scuotendo il cuore della Bielorussia non segna un progresso. Anzi. Il presidente dello Stato ex sovietico rivendica con forza la legittimità della sua elezione. "Abbiamo un governo che è stato formato nel rispetto della Costituzione", ha rivendicato Alexander Lukashenko, che ha minacciosamente aggiunto: "Non giocate col fuoco. I nostri militari sono in grado…

Vincitori e vinti dell’accordo Israele-Emirati. L’analisi di Wechsler (Atlantic Council)

William Wechsler, direttore del Rafik Hariri Center dell’Atlantic Council di Washington DC ed ex vice sottosegretario al Pentagono con delega alle operazioni speciali e alla lotta al terrorismo nell’amministrazione guidata da Barack Obama, ha analizzato gli storici accordi di Abramo tra Israele ed Emirati Arabi Uniti sotto la regia degli Stati Uniti. Wechsler riconosce l’onore delle armi Donald Trump: in…

Perché, senza Tunisia, l’Italia rischia l’irrilevanza nel Mediterraneo. Parla Cristiani

A due passi dalla Libia, sulle coste del Nord Africa, c’è un Paese che vive una grave crisi politico-istituzionale. La Tunisia, bastione democratico della regione, uno dei pochi attori regionali sopravvissuto (quasi) integro alle Primavere arabe, rischia di cedere sotto le spinte della sovversione, e dei fondamentalisti. Perché l’Italia dovrebbe occuparsene? Perché, spiega Dario Cristiani, fellow del German Marshall Fund…

Per risolvere il rebus Mediterraneo Trump chiama Macron. Ecco perché

Forcing diplomatico statunitense sulle tensioni nel Mediterraneo orientale. A conferma di quanto Washington abbia deciso di giocare un ruolo centrale nel dossier, nella serata di ieri il presidente Donald Trump ha avuto una conversazione al telefono col francese Emmanuel Macron, mentre a Vienna il segretario di Stato, Mike Pompeo, incontrava l’omologo greco, Nikos Dendias. Un doppio sforzo diplomatico finalizzato a…

×

Iscriviti alla newsletter