Skip to main content

Con un’epidemia in piena diffusione, un’economia che stenta a uscire dalla recessione e una recrudescenza dei rigurgiti razzisti non ancora dominati, il presidente Trump cerca disperatamente alcuni bersagli a grande effetto per magnetizzare il consenso popolare in una campagna elettorale che lo vede attualmente perdente secondo i sondaggi. Prima il bersaglio era la Cina, perché vuole competere con il predominio economico e tecnologico degli Usa, poi gli scambi commerciali iniqui che vedono sempre la Cina, ma anche l’Europa e gli altri paesi asiatici approfittare del mercato americano per spiazzare le imprese e il lavoro del paese, e ora l’Europa per gli aiuti che fornisce all’industria aeronautica e da ultimo per la sua intenzione di tassare i giganti americani del web.

Le armi dei dazi, delle sanzioni antidumping e del “commercio gestito” sono usate a fini tanto di politica interna, che di ricatto verso tutti i paesi, senza distinzione tra alleati e non, e in spregio dei trattati internazionali vigenti, per far prevalere gli interessi americani e riaffermare il peso della sua economia e del suo ruolo militare nella difesa dell’Occidente. Le conseguenze sono inquietanti perché a vasto raggio in quanto vanno al di là dell’apertura dei mercati, mettendo in discussione le possibilità di riavviare lo sviluppo nell’economia mondiale, l’equilibrio nelle relazioni economiche tra paesi, i rapporti politici e la stessa capacità di ripresa dell’economia italiana.

Dagli anni 80 dello scorso secolo la liberalizzazione degli scambi commerciali internazionali ha consentito a molti paesi di accelerare la crescita delle loro economie e li ha tratti fuori dal sottosviluppo, pur generando problemi di aggiustamento per quelle più avanzate. Della globalizzazione hanno beneficiato, tuttavia, paesi ricchi e meno ricchi, che hanno saputo cogliere le ingigantite occasioni di mercato per estendere le loro produzioni, innovare e correggere le loro inefficienze di sistema. A dire della Commissione Europea (CE), 35 milioni dei posti di lavoro dipendono dall’export e il commercio con l’estero conta per il 35% del PIL europeo.

Questo processo di globalizzazione è entrato in crisi con l’inizio del nuovo secolo quando diversi paesi avanzati, tra cui l’Italia, hanno accusato vistosi ritardi nell’aggiustare i loro sistemi alla nuova realtà dei mercati. La crisi finanziaria del 2008, con il proliferare di misure protezionistiche tariffarie e non-tariffarie, ha innescato una decisa inversione di tendenza, ovvero l’arretramento nella globalizzazione.

Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, il valore delle importazioni del Gruppo dei maggiori paesi (G20) soggette a restrizioni è aumentato di 18 volte dal 2009 al 2018, arrivando a coprire l’8,8% del loro import. Dati ancor più recenti della CE indicano che il numero delle misure di protezione dei paesi esterni dall’import di prodotti europei è salito nel 2019 a 175 da 156 nel 2009 e se ne potrebbero aggiungere altre 37 per prodotti sotto indagine. L’Ue non è da meno nel proteggere i suoi mercati, anzi con l’esplodere della pandemia si è visto un ricorso eccezionale ad aiuti alle imprese, rallentamento degli scambi e misure volte ad accorciare le filiere di produzione portandole più in prossimità dei paesi membri.

La lista dei nuovi prodotti resa pubblica ultimamente dall’amministrazione Trump come obiettivo di nuovi dazi non è quindi uno sviluppo inconsueto nel panorama odierno, ma non per questo meno preoccupante perché indice di una escalation nella rottura del sistema di regole e metodi che ha sostenuto lo sviluppo economico dal dopoguerra, rottura con effetti a catena di ritorsioni e a cui si somma la previsione di un crollo dei commerci quest’anno (-11,9% secondo il Fmi) e di una ripresa parziale nel prossimo.

È chiaro che attualmente non è in discussione l’imposizione di dazi su singoli prodotti, ma l’intera architettura del commercio mondiale, che mette in causa le sovvenzioni alle imprese, gli aiuti all’export, le misure di salvaguardia, gli standard tecnici e sanitari applicati all’import, l’uso disinvolto di misure antidumping e compensative, la disciplina multilaterale delle preferenze e il governo del sistema. L’irrompere dell’economia del web e la predominanza dei giganti delle piattaforme digitali alterano sempre più le condizioni della concorrenza sui mercati mondiali, privilegiando le imprese “amiche” da cui possono estrarre benefici maggiori e rendendo più ardua la concorrenza delle altre. Altre alterazioni derivano dalla diversità di norme di protezione del lavoro e dell’ambiente, e dalle disparità di tassazione.

Per fronteggiare queste sfide, la Commissione che è competente esclusiva per i negoziati commerciali, ha proposto il mese scorso una strategia molto più assertiva del passato nella difesa degli interessi e degli standard europei, quasi a contrapporre all’azione americana una altrettanto determinata a farsi valere. Una strategia di “autonomia aperta”, che sul fronte esterno prevede accordi basati su regole e mutui benefici tra le parti, mentre su quello interno mira a rafforzare la competitività e rendere più resilienti le filiere produttive interne all’area nell’ottica anche della sostenibilità. L’efficacia di questo approccio non si vedrà nelle dichiarazioni, ma nei fatti, particolarmente nel confronto col peso negoziale degli Usa e con gli stessi paesi dell’Ue maggiormente dipendenti da quel mercato.

Tra i maggiori paesi dell’Ue l’Italia si trova in una posizione particolarmente vulnerabile e non solo per il rischio di perdere grandi sbocchi per le sue specialità agroalimentari, ma per le debolezze del tessuto produttivo, fatta eccezione per alcune aree industriali di punta. Debolezza nell’innovazione, nella digitalizzazione, nella dinamica della produttività, nel marketing e nei servizi, con in testa il turismo e la logistica. La forza competitiva del Paese non può essere limitata a poche nicchie di medie imprese tra i leader mondiali, ma deve fondarsi su un’ampia platea di imprese capaci di innovare, digitalizzare le loro attività e competere anche sui mercati esteri senza puntelli pubblici.

Il surplus commerciale realizzato nell’ultimo quinquennio non deve illudere, perché raggiunto in anni di bassa crescita e quindi di contenute importazioni. Anche nella bilancia agroalimentare nel 2019 si è riusciti a ridurre il disavanzo in virtù di un aumento dell’export superiore all’import, ma il saldo annuale continua a essere negativo (44,6 mld di export contro 45,4 mld di import). Affrontare le forti tensioni in atto nei rapporti commerciali è quindi responsabilità di tutte le parti: governo, imprese, lavoro ed istituzioni.

Vi spiego perché la globalizzazione è a rischio (e l'Italia di più). Scrive Zecchini

Con un’epidemia in piena diffusione, un’economia che stenta a uscire dalla recessione e una recrudescenza dei rigurgiti razzisti non ancora dominati, il presidente Trump cerca disperatamente alcuni bersagli a grande effetto per magnetizzare il consenso popolare in una campagna elettorale che lo vede attualmente perdente secondo i sondaggi. Prima il bersaglio era la Cina, perché vuole competere con il predominio…

Spie russe per colpire soldati Usa. Lo scoop del Nyt che fa rosicare RT

Una mazzetta russa per uccidere soldati americani in Afghanistan, consegnata dritta dritta nelle mani dei Talebani. Il New York Times sgancia la bomba citando fonti di intelligence: un’unità del Gru (Il Servizio segreto estero di Mosca) avrebbe pagato i combattenti afghani per assassinare truppe americane di stanza a Kabul. Nel mirino degli attacchi commissionati ci sarebbero state anche truppe inglesi.…

Perché per gli Usa le milizie in Libia sono una minaccia

Ci sono un migliaio di miliziani libici (e non solo libici) che per gli Stati Uniti sono inammissibili: il Gna, il governo onusiano, dovrebbe fare in modo di allontanarli, escluderli, isolarli, eliminarli. È questo ciò che emerge dai readout discreti della videocall riservata che l'amministrazione Usa (nel caso Consiglio di Sicurezza nazionale, dipartimento di Stato e AfriCom, schema solito di coloro…

Crisi e coronavirus. Fmi tende una mano all’Egitto

Nuovo salvataggio economico per l’Egitto. Il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha approvato gli aiuti per Il Cairo per circa 5,2 miliardi di dollari. L’approvazione del Comitato esecutivo consente un accesso immediato a circa 2 miliardi di dollari, mentre il resto verrà suddiviso in due fasi. La notizia è stata confermata da un comunicato stampa dell’organizzazione, nel quale si spiega che…

Mediterraneo allargato e non solo. Ecco la mappa delle missioni militari italiane

Il trend delle missioni militari nel 2020, emerso nel corso dell’audizione del ministro della Difesa Lorenzo Guerini e del ministro degli Esteri Luigi Di Maio, vede la regione del “Mediterraneo allargato” confermarsi come principale fulcro dell’azione italiana. Come illustrato dal ministro Guerini, “l’impegno militare nazionale per il 2020 andrà ad operare in sinergia con l’azione diplomatica e di cooperazione internazionale…

Chi c’era dietro l’Operazione Gedeón contro Maduro? La versione del Wsj

Sarebbe Leopoldo López, uno dei più famosi volti dell'opposizione venezuelana e fondatore del partito Voluntad Popular del presidente del Parlamento Juan Guaidó, la mente dietro l'Operazione Gedeón, quel tentativo fallimentare per porre fine al regime di Nicolás Maduro usando mercenari (che si presume siano  arrivati dagli Stati Uniti), nel mese di maggio. Secondo un articolo pubblicato dal quotidiano americano The…

Siria, lo sbocco russo sul Mediterraneo da difendere (anche con delfini e foche)

L'esperto navale Hi Sutton ha scoperto – analizzando foto satellitari – che in passato la Russia ha schierato mammiferi marini per difendere la base di Tartus, affaccio russo sul Mediterraneo orientale dalla Siria. Foche e/o delfini sono stati inviati con ogni probabilità dal centro di addestramento che si trova in Crimea, a Kazachya Bukhta, connesso alla grande struttura di Sebastopoli che…

Usa2020. Numeri e previsioni Stato per Stato (con uno sguardo al 2016)

Di Lucio Martino

Ormai è certo che sarà l'ex vicepresidente Joe Biden a reclamare la Casa Bianca per i Democratici alle elezioni presidenziali in calendario per il 3 novembre. Come sempre in passato, anche in questa occasione, il presidente degli Stati Uniti non sarà deciso direttamente dalla maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto, ma dal collegio elettorale, l’organo di 538 grandi elettori…

Caso Floyd, America divisa in due. E la riforma della polizia si arena al Senato

La riforma della polizia contro metodi violenti e comportamenti razzisti s'arena. L'epidemia da coronavirus riprende vigore e un rapporto indica che i dati potrebbero essere sottostimati di dieci volte. Ma il magnate presidente Donald Trump si preoccupa delle statue e di come celebrare il 4 Luglio, l'Independence Day, fra una settimana: si vanta su Twitter di avere firmato "un decreto…

Così il Covid ha scoperchiato il vaso di Pandora dell’Ue

Di Marco Vicenzino

Dopo un vertice video di tre ore, i 27 leader dell'Unione europea non sono riusciti a compiere passi avanti verso un accordo sul pacchetto di stimolo fiscale, disperatamente necessario al blocco dei 27 dopo la pandemia di Covid-19. Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, ha esplicitamente avvertito che l’economia dell’Unione europea vive una “drammatica caduta” a causa della crisi…

×

Iscriviti alla newsletter