Skip to main content

La Commissione Contenzioso del Senato ha invalidato la delibera dell’Ufficio di Presidenza (ottobre 2018) che aveva tagliato i vitalizi spettanti per il periodo ante gennaio 2012.

Dal 2012 e per il futuro, i vitalizi sono stati abrogati, nella forma erogata fin lì.

I mainstream media, come al solito, hanno manipolato i fatti, confermando l’incapacità italiana di affrontare il problema promuovendo questioni ideologiche.

La decisione della Commissione Contenzioso non modifica l’istituto del vitalizio per i deputati in carica (resta come dal 2012). Ha annullato la delibera del 2018 perché in palese contrasto con una sequela di principi di diritto acquisiti.

Era per esempio, (i) una delibera retroattiva; (ii) non era un contributo temporaneo; (iii) non toccava tutti i cittadini pensionati (solo gli ex parlamentari); (iv) era quantitativamente esagerata (arrivava a punte dell’85%).

In base al diritto e alla giurisprudenza della nostra Costituzione, dell’Unione Europea, e di tutte le grandi democrazie, non possono essere tolti trattamenti pubblici consolidati. Per esempio, non si tolgono le pensioni date dagli anni 70 a chi aveva lavorato 14 anni 6 mesi e 1 giorno, da uno Stato allora di manica larga (sono mezzo milione).

Chi invita il Senato a fare ricorso, non ha chiaro il problema. Il solo ricorso previsto è quello al Consiglio di Garanzia, che è un altro organo interno al Senato, con composizione e procedure diverse da quelle dell’aula. Ciò perché si applica il principio dell’autodichia del Senato, cioè il suo esercizio interno di attività giurisdizionale. È un principio in vigore da oltre un secolo per tutelare il Senato dai possibili abusi del mondo esterno.

Chi in queste ore afferma “non molleremo mai per ripristinare lo stato di diritto e il principio di uguaglianza”, non si rende conto che (i) lo stato di diritto è stato già ripristinato proprio dalla cancellazione della delibera del 2018; (ii) il principio di uguaglianza non c’entra niente con la funzione di particolare importanza affidata ai parlamentari dagli elettori.

Il vitalizio non è un privilegio, specie per tutti i lunghi anni in cui era pagato solo con le trattenute mensili sull’indennità di ogni parlamentare. Ed è ormai divenuto un’entrata vitale per persone anziane.

Nei mesi scorsi la Camera è tornata indietro sul suo taglio dei vitalizi, escludendo i casi in cui venivano compromesse le condizioni di vita. Quindi si è preferito l’assistenzialismo all’attuare un diritto derivante dall’esercizio di una funzione democratica. Assurdità.

Quando in buona fede ci si preoccupa di governare al meglio i rapporti del convivere, è sbagliato affidarsi alle emozioni dei cittadini invece di spiegare come funzionano davvero i meccanismi e quindi di affidarsi alla ragione. Perché affidarsi alle emozioni è pura demagogia che nella storia non ha mai risolto i problemi dei cittadini.

Vitalizi, ricorsi e altri miti demagogici. Scrivono Morelli e Paganini

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

La Commissione Contenzioso del Senato ha invalidato la delibera dell’Ufficio di Presidenza (ottobre 2018) che aveva tagliato i vitalizi spettanti per il periodo ante gennaio 2012. Dal 2012 e per il futuro, i vitalizi sono stati abrogati, nella forma erogata fin lì. I mainstream media, come al solito, hanno manipolato i fatti, confermando l’incapacità italiana di affrontare il problema promuovendo…

Geopolitica e cavi internet. Cosa lega Genova-Israele-Mumbai

C’è un cavo internet con cui Google intende allargare la fibra ottica globale che vede Italia e Israele giocare un ruolo da protagonisti. Si chiama Blue-Raman e partirà da Genova per arrivare a Mumbai, in India. Il percorso è interessante e nasconde questioni (e insidie) geopolitiche. La porzione “Raman” (il cui nome deriva da Sir Chandrasekhara Venkata Raman, premio Nobel indiano per…

Cina, 5G, perimetro cyber. I rischi per il Paese (e il Pd) secondo Mayer

Entro il prossimo 4 luglio il Copasir e le Commissioni Parlamentari competenti saranno chiamati a esprimere il loro parere sullo schema di Dpcm in materia di sicurezza cibernetica nazionale.  Questa scadenza pone finalmente i gruppi parlamentari e i partiti di fronte alle loro responsabilita' in una materia di grande rilevanza politica e costituzionale. Già  il Consiglio di Stato nello scorso…

Guerra del gas. Usa e Germania in rotta di collisione su North Stream 2

Più di dazi e tariffe, più ancora del ventilato ritiro delle truppe americane, c’è un tubo di 1200 chilometri a solcare le distanze fra due Paesi un tempo alleati di ferro: Stati Uniti e Germania. Si chiama North Stream 2 e nelle prossime settimane può diventare il nuovo terreno di scontro transatlantico. Il tratto del gasdotto russo-tedesco che presto raddoppierà…

Radiografia di una parata. Pellicciari spiega perché Mosca guarda ad Est

Da sempre, i summit delle organizzazioni multilaterali più che per i lavori assembleari servono per organizzare incontri volanti a latere con una flessibilità che fa invidia alle classiche visite bilaterali, dove si spendono interi mesi per allestire missioni di Stato per pochi minuti di vero contenuto. Nell’attuale monotonia della digitalizzazione politica (si veda la fiacca delle video-riunioni dei Consigli Europei)…

Macron vs Philippe, cosa si cela dietro le municipali in Francia

Parigi e Le Havre, potere centralizzato e periferico, città e campagne. Le municipali in Francia ruotano attorno ai risultati in questi due comuni, dove il presidente Emmanuel Macron segue con attenzione sviluppi dal valore simbolico e tecnico. A Parigi, la sua candidata, Agnés Buzyn, ematologa ex ministro di Affari sociali e Sanità dal 2017 a febbraio, ha praticamente zero possibilità di…

Usa, continua la furia iconoclasta. E nel mirino finisce (anche) Woodrow Wilson

Una persona è stata uccisa e un'altra ferita ieri sera a Louisville in Kentucky quando un uomo, che s'è poi dato alla fuga, ha sparato contro una folla di manifestanti anti-razzisti radunati in un parco della città, il Jefferson Square Park. Video messi online mostrano un uomo ai bordi del parco sparare più di dieci colpi, mentre i manifestanti cercava…

Così le città salveranno le democrazie. Il dibattito al Brussels Forum

"Le città salveranno le democrazie". Non c'è un punto interrogativo, ma è un'affermazione secca quella che ha dato il titolo a un panel organizzato dal German Marshall Fund nell'ambito dell'appuntamento annuale "Brussels Forum". Il think tank di Washington, memoria perenne del Piano Marshall, è uno dei centri della pianificazione di policy e indirizzi a livello globale, contesto che rende il grande palcoscenico…

L’Europa green sogna di correre con le auto elettriche ma la Cina…

Nelle settimane e mesi scorsi, Francia e Germania hanno rilanciato i loro piani per promuovere l’industria delle auto elettriche, uno dei settori cardine per la svolta ambientale e tra i più competitivi a livello mondiale. Circa un mese fa la Germania esultava per l’accordo raggiunto tra Schaeffler Technologies AG (azienda tedesca leader nella produzione di neomagneti) e l’azienda mineraria australiana…

Misurazioni nucleari anomale in Scandinavia. C’entra la Russia?

Svezia, Finlandia e Norvegia hanno registrato durante questa settimana un aumento degli isotopi radioattivi attorno alla penisola scandinava. L’ipotesi che circola è che potrebbe essere dovuto a un guasto in qualche impianto russo, ma non ci sono conferme. Anzi: da Mosca arrivano smentite. “I radionuclidi sono artificiali, vale a dire che sono prodotti dall'uomo", ha dichiarato venerdì l'Istituto nazionale per la…

×

Iscriviti alla newsletter