Skip to main content

Boutade estiva o diversivo per allentare la tensione politica dopo la desecretazione degli atti del Comitato Tecnico Scientifico che hanno preceduto il lockdown di marzo, fatto sta che l’ipotesi di realizzare un tunnel sottomarino da Reggio Calabria a Messina lanciata da Conte a Ceglie Messapica ci induce a fare alcune riflessioni sulle modalità con le quali la politica e i media usano e maneggiano il tema del rapporto tra sviluppo e infrastrutture.

Di opere analoghe nel mondo ce ne sono diverse, dal tunnel subalveo scavato sotto il fondale della Manica che ha unito Gran Bretagna e Francia, a quello realizzato in Cina sul fiume Yangtze. Quindi, a ben vedere, si tratta di una tecnologia già sperimentata con successo, che potrebbe essere ulteriormente migliorata con l’utilizzo in sede progettuale della tecnologia Bim e la sensoristica di precisione, amplificata dal 5G.

Del resto agli inizi di luglio sul Sole 24 Ore era stato lo stesso viceministro siciliano alle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri, a margine del commento sul Decreto Semplificazioni, ad esprimere le sue preferenze per il tunnel, indicando anche che c’era un progetto già in itinere che aveva avuto modo di visionare.

Le esternazioni del premier, quindi, non hanno nulla di particolarmente trascendentale, ma anzi per alcuni versi il nuovo progetto potrebbe determinare anche un impatto ancora maggiore in termini di reputazione e di immagine del Sistema Paese, rispetto alla costruzione del ponte sullo Stretto.

Le infrastrutture, si sa, hanno una componente immaginifica che contribuisce ad elevare la qualità della percezione di un Paese. Questo a ben vedere è stato uno dei temi non secondari dell’Autostrada del Sole, che ha svolto anche un ruolo di cerniera di un Paese slabbrato dalla guerra e dalla contrapposizione tra il Nord industriale e il Sud povero.

Quello che però non riesco a comprendere è l’uso deliberato della risorsa infrastruttura che non è concepito per promuovere un dibattito intorno alla crescita e allo sviluppo di un territorio, ma viene utilizzato come riempitivo per colmare deficienze croniche che la politica fatica a risolvere.
A pochi giorni dalla celebrazione del nuovo Ponte di Genova, e a due anni dalla tragedia del Morandi, però, sarebbe opportuno parlare di infrastrutture con cognizione di causa, lasciando da parte emotività e la rincorsa ai titoli a nove colonne.

Come è accaduto su alcune infrastrutture strategiche nei mesi scorsi (si pensi alla ferrovia Pescara-Roma e al raddoppio della linea Lesina-Bari), il governo getta in pasto alla pubblica opinione operazioni ardite che non hanno alla base progettualità e risorse certe. Il tema delle infrastrutture, invece, riveste un’importanza strategica rilevante nelle sue diverse articolazioni (si pensi ad esempio al ruolo della portualità), eppure continua a viaggiare su binari slegati dal contesto generale.

Il ministro Provenzano ha parlato di opportunità straordinarie per il Sud con le nuove agevolazioni fiscali, ma forse dimentica che da oltre tre anni sono state istituite le Zone Economiche Speciali e che proprio il suo Dicastero dovrebbe nominare i Commissari per dare attuazione alle ZES. Insomma su un tema così rilevante ognuno va per la sua strada. Al momento l’unica che sembra avere le idee più chiare è il ministro Paola De Micheli, che infatti parla poco e quando lo fa sceglie di farlo con cognizione di causa, affidando le sue esternazioni ai dossier e alle analisi del suo ministero.

Senza progettualità l’Italia rischia di vanificare l’ultima grande buona occasione che viene dall’Europa, perché una parte delle risorse del Ricovery Plan sarà destinata proprio all’ammodernamento delle infrastrutture.

La globalizzazione post Covid-19 promuoverà le filiere industriali di prossimità solo se saranno in grado di maturare e favorire servizi efficienti. E le infrastrutture, anche nella nuova logistica integrata che avrà nel Mediterraneo come ha ricordato anche di recente il presidente Mattarella uno snodo essenziale nei traffici commerciali marittimi, sono il principale strumento di sviluppo e crescita. Ecco perché non possono essere un argomento valido solo per riempire i giornali d’estate.

Conte, il tunnel sotto lo Stretto e il sensazionalismo d'agosto. Scrive Cianciotta

Boutade estiva o diversivo per allentare la tensione politica dopo la desecretazione degli atti del Comitato Tecnico Scientifico che hanno preceduto il lockdown di marzo, fatto sta che l’ipotesi di realizzare un tunnel sottomarino da Reggio Calabria a Messina lanciata da Conte a Ceglie Messapica ci induce a fare alcune riflessioni sulle modalità con le quali la politica e i…

Cosa c’è dietro alla visita del segretario Usa Azar a Taiwan

Il ministero sella Difesa di Taiwan ha dichiarato che i radar della contraerea hanno tracciato lo sconfinamento di jet cinesi nei cieli dell’isola durante la visita dell’Health secretary statunitense, Alex Azar. Pechino nei giorni scorsi aveva definito il viaggio del segretario alla Sanità degli Stati Uniti come una minaccia per la pace. Dal 1979 a oggi Azar è i più alto rappresentante del governo americano…

iran teheran

Tra Mosca e Pechino. Così l'Iran sfugge al cappio delle sanzioni Usa

L'inasprimento del regime sanzionatorio contro l'Iran, la cosiddetta strategia della "massima pressione", secondo il pensiero dell'amministrazione Trump sarebbe dovuto servire a creare una cortina di isolamento attorno alla Repubblica islamica – accusata di procedere clandestinamente sul programma nucleare, sebbene il Jcpoa; di costruire nuovi missili balistici per portarsi avanti col lavoro; di sovvertire gli instabili equilibri regionali attraverso vettori di influenza…

Covid, doppio scontro sui decreti di Trump. Il punto di Gramaglia

È polemica, anche aspra, sui decreti varati da Donald Trump per attenuare gli effetti dell'epidemia da coronavirus sull'economia, mentre il numero dei contagi nell'Unione ha ormai largamente superato i cinque milioni secondo tutti i conteggi. Nei sondaggi, Joe Biden, candidato democratico alla Casa Bianca, continua a essere avanti in Stati determinanti, nel 2016, per la vittoria di Trump, ma il…

Intelligence, giustizia e media, occhio al cortocircuito. L’opinione del prof. Monti

Di Andrea Monti

Un articolo pubblicato da The Diplomat riporta la notizia della confessione di due scienziati cinesi che si sono dichiarati colpevoli di avere “cospirato per rubare segreti commerciali a un centro di ricerca medico” per conto, o comunque a vantaggio, del governo cinese. La notizia, si legge, è stata l’occasione che ha consentito al Fbi di denunciare pubblicamente la politica cinese…

Bullpadel sarà “Technical Sponsor” del WPT Sardegna Open 2020

Il marchio Bullpadel sarà “Technical Sponsor” del WPT Sardegna Open in programma a Cagliari dal 6 al 13 settembre prossimi. "Uno degli obiettivi di Bullpadel è supportare l’espansione del padel a livello internazionale. È per questo che, per noi, è un grande onore far parte della prima prova che si terrà in occasione del “WPT Sardegna Open 2020”.  Saremo sponsor…

Caso Marò: L’Italia vittoriosa a metà!

  (fonte foto www.enordest.it) Dopo otto anni di duro calvario dei due marò Salvatore Girone e Massimiliano Latorre della Marina militare, appartenenti al corpo del Battaglione San Marco, finalmente si chiude la controversia tra l’Italia e l’India. Con la sentenza definitiva emessa dai cinque giudici dell’arbitrato internazionale del mare a seguito dell’incidente del mercantile Enrica Lexie avvenuto nel 2012. Della…

Presidenziali in Bielorussia. L’esercito in strada e la Russia alle porte

Minsk blindata, i russi al confine. Il giorno del voto presidenziale in Bielorussia ha una scenografia da occupazione militare. Arresti di persone dell’opposizione fino a poche ore prima dell’apertura dei seggi. Checkpoint presidiati dai soldati, che controllano gli elettori lungo le strada. #Belarus. Right now in the #Minsk city centre. It is not far from one of the #Lukashenko’s residencies. I expect…

Ridurre il numero dei parlamentari è cosa buona e giusta (secondo me)

Mi sforzo da giorni nel cercare di comprendere gli argomenti dei contrari alla riduzione del numero dei parlamentari, ma debbo confessare che più li leggo (o li ascolto) e più mi convinco del contrario. O meglio: colgo l’onestà intellettuale di molti ragionamenti ma ritengo che essi appartengano a un’idea “figurata” della democrazia, ormai lontana in modo irrimediabile dalla realtà al…

Caro Conte, ora serve più coraggio. Parla Quadrio Curzio

Un decreto Agosto che poteva essere qualcosa di più. E una ripresa che, a sentire il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, è già in atto, tanto da manifestarsi già nel terzo trimestre dell’anno, quando il contatore del Pil dovrebbe registrarsi un rimbalzo del Pil del 15%. Poco male, dice a Formiche.net Alberto Quadrio Curzio, economista di lungo corso alla Cattolica di…

×

Iscriviti alla newsletter