Skip to main content

Il 22 luglio scorso il ministro degli Interni albanese Sander Lleshaj ha dichiarato Danial Kassrae, un ventinovenne iraniano che i media albanesi chiamano con insistenza come “italoiraniano”, persona non grata e firmato un ordine di espulsione con cui gli è stato interdetto l’ingresso nel Paese per i prossimi 15 anni. Portato nel campo profughi di Karec a Vora, è stato poi fatto salire il giorno dopo su un aereo della Blue Panorama con destinazione Roma.

Come raccontato da Formiche.net, Kassrae è accusato di spionaggio per conto del ministro dell’Intelligence iraniano (Mois) in Albania. Il suo obiettivo sarebbe stato acquisire informazioni sui Mujahedeen-e-Khalq (Mek), uno dei principali gruppi d’opposizione al regime di Teheran che ha la propria base nel campo Ashraf-3 a Manza, vicino Durazzo, dove vivono, in quasi totale isolamento, più di 4.000 mujahedeen. Secondo il Consiglio nazionale della resistenza iraniana Kassrae sarebbe stato “precedentemente impiegato come reporter dalla televisione statale iraniana Press TV a Roma” e sarebbe stato lo stesso Mois a inviarlo dall’Italia in Albania “contemporaneamente al trasferimento in Albania degli ultimi gruppi di membri del Mek dall’Iraq”.

IL RAPPORTO IRAN-MEK

Nicola Pedde, analista italiano esperto di Iran e direttore dell’Institute for Global Studies (Igs), è convinto, sulla base delle ricostruzioni giornalistiche, che Kassrae fosse lì per fare reclutamento. “Visto che ci sono state diverse defezioni da questo campo”, spiega a Formiche.net, “probabilmente era alla ricerca di qualche defezione eccellente per lanciare un’azione mediatica in linea con la narrativa iraniana sul Mek”. Una narrativa ricca di testimonianze riportate dai media di Teheran secondo cui, aggiunge l’esperto, gli ospiti del campo sono “tenuti contro la loro volontà”.

L’operazione che avrebbe condotto Kassrae “rientra nelle attività standard d’intelligence che conduce l’Iran, che considera il Mek una minaccia per la sicurezza nazionale”, continua Pedde. Che si dice “un po’ stupito”: “gli iraniani hanno un’immagine di questo gruppo un po’ esagerata. Era molto pericoloso negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta — basti pensare che furono loro a uccidere gli ultimi statunitensi in Iran prima della rivoluzione del 1979 — ma quando è passato al fianco di Saddam Hussein in Iraq ha perso credibilità”. Teheran, osserva l’analista, “continua a vedere il Mek come la longa manus degli americani, degli israeliani, eccetera”. Ma per Pedde l’Iran sopravvaluta il Mek: per questo, “che ne abbiano così tanto timore mi lascia perplesso”.

LA SCELTA DI ESPELLERLO

Nella storia di Kassrae, invece, c’è un elemento in particolare che non torna, a Pedde come a una fonte d’intelligence interpellata da Formiche.net. “Se sei una persona accusa di spionaggio non esci da un Paese come persona non grata, rispedito in un Paese terzo”, spiega l’esperto. “Se, come dicono gli albanesi dello Shish (i servizi segreti, ndr), il soggetto aveva un alto grado di pericolosità c’erano gli estremi per un arresto. E americani e israeliani sarebbero stati ben felici di mettere le mani su qualcuno del Mois. Che venga fatto uscire in questo modo è particolare”. Alla luce di ciò Pedde, che non esclude il legame del ventinovenne con il Mois, aggiunge: “Mi lascia pensare che la percezione che avevano di questo tizio è che non fosse così esageratamente pericoloso, che non avessero elementi particolari per incriminarlo per spionaggio ma che volessero comunque espellerlo”.

La tesi secondo cui la scelta di non arrestarlo sarebbe stata dettata dal timore di ritorsioni da parte di Teheran non convince l’analista. “Gli iraniani non hanno capacità di fare alcunché in Albania. Quei pochi presenti sono talmente sotto controllo da parte degli americani e della comunità internazionale. E l’Iran non ha intenzione di compiere attentati o atti su suolo albanese: provocherebbe un pandemonio in questo momento”.

Spie iraniane a spasso per l’Italia? Cosa non torna secondo Pedde (Igs)

Il 22 luglio scorso il ministro degli Interni albanese Sander Lleshaj ha dichiarato Danial Kassrae, un ventinovenne iraniano che i media albanesi chiamano con insistenza come “italoiraniano”, persona non grata e firmato un ordine di espulsione con cui gli è stato interdetto l’ingresso nel Paese per i prossimi 15 anni. Portato nel campo profughi di Karec a Vora, è stato…

Alleanza politica? No grazie. Orfini spiega cosa divide Pd e M5S

“Su tanti temi sono più vicini alla destra che a noi. Giustizia, grandi opere, lavoro. Migranti”. Altro che alleanza organica e piano Bettini. Matteo Orfini, deputato e già presidente del Pd, mette le cose in chiaro, “anche a costo di far arrabbiare qualcuno nel mio partito”. A Formiche.net spiega che il Movimento Cinque Stelle non può e non deve fondersi…

Basta coi bonus, è l'ora delle riforme. Parla Bella (Confcommercio)

Una pioggia di bonus, di quelle che si vedono raramente, forse nemmeno negli anni d'oro degli incentivi all'auto o alle rinnovabili. Il decreto Agosto, il quinto provvedimento d'emergenza dell'era Covid-19 e che poggia su uno scostamento di deficit di 25 miliardi (quasi 100 i miliardi in disavanzo aggiuntivo dall'inizio della pandemia), è in arrivo. Stavolta il perno sono i consumi,…

Il modello Genova è (davvero) replicabile? La riflessione di Tria

Di Giovanni Tria

Gli investimenti pubblici in Italia sono ancora, come percentuale del Pil, di circa un terzo inferiori al livello precedente la crisi finanziaria ed economica del 2008. La loro discesa si è fermata lo scorso anno ma, nonostante le disponibilità di bilancio, non c’è stata la ripresa attesa. I motivi sono quelli consueti: stanziamenti finanziari senza progetti; progetti che quando ci…

Perché la crisi in Tunisia è una bomba a orologeria. L'analisi di Profazio (Nato Foundation)

Di Umberto Profazio

In un contesto regionale caratterizzato da rapidi mutamenti, la crisi di governo in Tunisia sta mostrando serie crepe in quella che molto spesso è definita l’eccezione democratica al lungo inverno arabo che ha seguito i noti eventi del 2011. Le dimissioni del primo ministro Elyes Fakhfakh sono state l’ennesimo segnale di una instabilità politica che affligge da anni le giovani…

Difesa europea e armamenti. La Germania si divide sul ritiro Usa

“Schmerzhaft”, cioè doloroso. Così la ministra tedesca della Difesa Annegret Kramp-Karrenbauer ha definito l'annunciato piano di ritiro di circa dodicimila soldati americani dalla Germania. Oltre i rapporti transatlantici, la mossa di Donald Trump rischia di dividere la Grosse koalition guidata da Angela Merkel, con i socialdemocratici dell'Spd all'attacco sugli armamenti nucleari americani, e la Cdu che si muove per preservare…

Un aereo al giorno. Così Putin vuole blindare la Libia

Il Governo di accordo nazionale libico (l’esecutivo onusiano noto con l’acronimo Gna) ha denunciato l'atterraggio di cinque voli aerei militari provenienti dalla Siria durante gli ultimi due giorni presso aeroporti militari controllati dalle forze dell'autoproclamato Esercito nazionale libico (noto per acronimo inglese come Lna): è la milizia comandata dal leader del ribelli, Khalifa Haftar. Agenzia Nova riporta la conferma del comandante…

Ecco perché Maduro vuole (dall’Italia) l’ex ministro del Petrolio venezuelano

Il regime di Nicolás Maduro in Venezuela è impegnato in un nuovo caso di estradizione. Dopo la richiesta di consegna dell’imprenditore colombiano Alex Saab, arrestato a Capo Verde con l’accusa di corruzione e riciclaggio, ora vuole anche l’ex ministro del Petrolio, Rafael Ramírez, che si trova in Italia. Così, dopo la richiesta di estradizione dell’imprenditore colombiano Alex Saab, arrestato a Capo Verde per un…

Dopo Huawei, sarà TikTok a far litigare Trump e BoJo?

Con una nota sul proprio blog ufficiale Microsoft ha reso noto un recente colloquio tra l’amministratore delegato Satya Nardella e il presidente statunitense Donald Trump nel corso del quale il gruppo fondato da Bill Gates ha comunicato alla Casa Bianca l’intenzione di portare avanti i colloqui per l’acquisizione delle operazioni statunitensi di TikTok. L’orizzonte temporale individuato da Microsoft per la…

Putin e la crisi con Minsk. Il Cremlino ha pronta una sorpresa?

I trentadue cittadini russi arrestati in Bielorussia erano a Minsk per uno scalo: da semplici turisti erano diretti alla cattedrale di Santa Sofia, altro che mercenari operativi della Wagner, società privata che il Cremlino usa per il lavoro sporco. Lo hanno detto loro stessi al capo del Comitato investigativo che sta indagando sulla loro presenza nel paese, denunciata come la dimostrazione della volontà…

×

Iscriviti alla newsletter