Concentrati e inflessibili. Questi i due aggettivi che il presidente Conte ha scelto per sintetizzare la posizione del governo italiano sul caso Regeni, ferita aperta e sanguinante della nostra coscienza nazionale, del nostro sistema politico e della nostra collocazione sullo scacchiere internazionale (con particolare riferimento a quello mediterraneo). Sono aggettivi pienamente condivisibili e certamente scelti in assoluta buonafede, ma sono…
Archivi
Il primo contratto post-Covid? È della industria del vetro (ecco come)
“È la dimostrazione palese che la politica industriale in questo Paese si fa rinnovando i contratti, anziché bloccarli. Il rinnovo contrattuale, riguardante il triennio 2020-2022, stipulato questa sera tra Assovetro ed i sindacati di settore è un buon accordo che soddisfa le aspettative di circa 27mila addetti di quasi 1.400 aziende operanti nelle industrie del vetro, delle lampade e dei…
L'espulsione di Palamara non salverà la magistratura, anzi. Parola di Giacalone
L’Associazione nazionale magistrati non è un’istituzione, pretende di non essere un sindacato, suppone d’essere presidio di valori e garanzie che si leggono nella Costituzione e nelle leggi, sicché non hanno alcun bisogno dell’Anm, di fatto è un organismo corporativo rappresentativo delle correnti politiche che dividono i magistrati, salvo riunirli nella difesa della corporazione stessa. L’espulsione di Luca Palamara non solo…
La scalata del Pd sarà democratica o non sarà. Il diario di Colombo
GORI LANCIA IL SASSO: “AL PD SERVE UNA NUOVA LEADERSHIP” “Vedo molti limiti nella conduzione dell'attuale partito – è stato il sasso lanciato nello stagno dal sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, nel corso di un evento pubblico e rivolto al segretario del Pd, Nicola Zingaretti - Se vogliamo incidere serve un altro Pd, più concreto, più volto a promuovere le…
Meno leggi, più contratti (di prossimità). La proposta di Sacconi e Massagli
La proposta che segue è stata incoraggiata dalla iniziativa del presidente di Confindustria Carlo Bonomi per una revisione del tradizionale modello di contrattazione fondato su contratti collettivi nazionali invasivi e segmentati secondo i perimetri dei codici Ateco. La crisi pandemica ha ancor più evidenziato le diverse condizioni delle imprese e dei territori nella fase di ripresa delle attività. Le parti…
L’Europa tecnologica che (ancora) non c’è, fra Cina e Usa. Parla Aresu
La web tax, il confronto Usa-Cina, il ruolo dell’Unione europea e la corsa al primato tecnologico. Formiche.net ne ha parlato con Alessandro Aresu, analista strategico e consigliere scientifico di Limes, autore del volume Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina per La Nave di Teseo (collana Krisis, diretta da Massimo Cacciari e Natalino Irti). Parliamo di web tax.…
Ilva… ne va pas. Nuova battaglia in vista tra Arcelor Mittal e i commissari straordinari
Il governo Italiano ospita in questi giorni le massime istituzioni europee in una riunione informale le cui finalità appaiono alquanto complesse ma che, in estrema sintesi, possono così esporsi: illustrare la politica economica che l’Italia dovrà perseguire per uscire prima possibile dalla crisi della pandemia. Di contro, appare chiaro quali siano le finalità e le aspettative dei vertici Ue e…
Cina e Chiesa cattolica, priorità complessa ma irrinunciabile. L'analisi di Cristiano
In un saggio di recente pubblicazione su La Civiltà Cattolica a firma di padre Federico Lombardi e relativo alle memorie di Celso Costantini, primo delegato pontificio nella Cina post imperiale e pre comunista, dal 1922 al 1933, si può leggere questa citazione: "Di fronte specialmente ai cinesi, ho creduto opportuno di non dover accreditare in alcun modo il sospetto che…
Perché Alex Zanardi è l'uomo a cui aggrapparsi, quando le nostre vite vanno storte
Ben poche volte ho sentito così forte, quasi fisicamente, il pensiero e le preghiere di una moltitudine per un solo uomo. È come se per Alex Zanardi tutta Italia avesse trattenuto il respiro. All’unisono e portandosi alla mano alla bocca, milioni di persone hanno compiuto gesti uguali e sono stati attraversati da emozioni perfettamente riconoscibili. Non è possibile che sia…
Perché (e come) il Pentagono tiene d'occhio i russi in Libia
Mentre si attendono le mosse del decisore politico (semmai arriveranno, visto il delicato periodo pre-elettorale), la partita libica per conto degli Stati Uniti la portano avanti i diplomatici e il Pentagono. Se i primi cercano di mantenere costantemente il contatto con il governo onusiano di Tripoli, e con i suoi partner, i secondi si occupano del lavoro più duro. L'attenzione…