Il termine hybrid warfare è entrato nel linguaggio comune in seguito alle operazioni russe in Ucraina orientale nel 2014, ma in realtà il termine “guerra ibrida” era già stato utilizzato per descrivere le strategie di Hezbollah nel conflitto contro Israele nel 2006 e in altre episodi di conflittualità nel mondo. LA GUERRA IBRIDA Ma cos’è la guerra ibrida in realtà? È…
Archivi
Perché non ci sarà nessuna verità su Giulio Regeni. L'opinione di Paganini
Giulio è morto. È stato ammazzato, probabilmente in modo molto brutale. Le ragioni non saranno mai comunicate ufficialmente, né dall’Egitto né dall’Italia. Mantenere aperto il caso Regeni è un’offesa alla memoria di Giulio; è un ulteriore dolore per la famiglia; è una presa in giro dei cittadini. Le istituzioni stanno trascinando il caso perché non possono risolverlo. O non vogliono…
Scuola / E' una battaglia di libertà che si vince a colpi di lucidità
Non possiamo risolvere i problemi con lo stesso tipo di pensiero che abbiamo usato quando li abbiamo creati. (Albert Einstein) Fin da subito è parso chiaro che il Covid-19 – pur nella sua drammaticità e proprio in quanto evidenziatore di realtà problematiche - potesse divenire un’opportunità per salvare la scuola tutta (o per distruggerla definitivamente), attraverso il compimento, dopo vent’anni,…
Se la crescente incertezza offusca le prospettive economiche Usa
Man mano che gli Stati Uniti emergono dai Grande lockdown, alcune realtà indicano perturbazioni a lungo termine nonostante i primi segnali positivi. Nonostante il recente ritorno della volatilità e le sempre minori speranze che allentare i blocchi virali porterebbe a una rapida ripresa, il mercato statunitense è rimasto generalmente disconnesso dalle nuove realtà politiche post-pandemiche. Il sentimento positivo iniziale è…
Così Paolo Mieli resuscita il Terzismo internazionale
Imperdibile lettura di questa domenica è l’editoriale in cui Paolo Mieli sul Corriere della Sera invoca un terzismo internazionale sul Venezuela sostenendo per esempio che “pur mantenendo intatte le perplessità sul regime di Maduro, dobbiamo ammettere che sarebbe improprio definirlo ’una dittatura’”. Questa mattina su Formiche.net analizzavamo come la scelta di Beppe Grillo di affidare all’ex ambasciatore Torquato Cardilli la…
Stati Generali superati, resta il Mes. Il diario di Colombo
Dal giardino di villa Doria-Pamphilj, nella giornata conclusiva degli Stati Generali, il premier del governo giallorosso, Giuseppe Conte, fa sapere – al netto di una conferenza stampa finale di "sintesi" ancora non avvistata, mentre scriviamo - di essere "concentrato" sulla stesura del Piano di Rilancio (che andrà presentato alla Ue) e sulle contrattazioni politiche sulla linea Roma-Bruxelles per avere le…
La riforma della giustizia è un obbligo del governo. Stefano Ceccanti spiega perché
La riforma della giustizia? "A questo punto è diventata un obbligo". Il deputato del Partito democratico, Stefano Ceccanti, non ha dubbi: basta attese, "le vicende di questi mesi" - ha spiegato il costituzionalista in questa conversazione con Formiche.net - "devono spingere il governo e il Parlamento a intervenire sul tema in tempi rapidissimi". Come d'altronde ha ripetuto in più di un'occasione il…
Il nuovo (dis)ordine mondiale e il ruolo dell'Unione europea. L'analisi di Pennisi
Gran parte delle analisi e dei commenti relativi al breve, ed inconcludente, Consiglio europeo del 19 giugno hanno riguardato la posizione dell’Italia nei confronti di una proposta della Commissione europea (Ce) – il Next Generation EU – che necessita dell’unanimità per essere varato ed a cui si oppongono almeno sette degli Stati dell’Unione europea (Ue) ma del cui flusso di…
Phisikk du role - Palamara, De André e Borges
La crisi che vive la magistratura italiana, simile per allarmante profondità a quella che vive la politica, viene sempre raccontata in modo contorto da opinionisti specializzati che allargano il tiro dell’analisi restituendo al lettore sperduto un retrogusto di numeri gonfi di letargie procedurali, di palleggi tra competenze, di errori giudiziari, di toner mancanti e personale ausiliario che non ausilia. In…
Politicamente corretto, populismo e puritanesimo. Scrivono Curini e Molle
Diceva Edmund Burke, il celebre Cicerone britannico, che l’umanità si governa con la frode, l’inganno e lo spettacolo. Gli uomini, gli fanno eco i grandi scrittori della fantascienza e dintorni del ‘900, George Orwell e Philip K. Dick tra tutti, sono dopotutto facilmente manipolabili, grazie ad una alterazione continua, incrementale, delle parole e dei simboli. Se controlli il significato delle…