Skip to main content

Il procuratore generale di Manhattan Cyrus R. Vance jr sta indagando per frode bancaria e assicurativa sul presidente Trump e la sua azienda. I media Usa lo hanno dedotto ieri, quando il procuratore Vance ha motivato alla corte cui i legali di Trump hanno presentato l’ennesimo ricorso dilatorio la richiesta di documentazione fiscale personale ed aziendale degli ultimi otto anni.

Dalla nota del procuratore, si ricava – scrivono i media Usa che vi hanno avuto accesso – che la magistratura newyorchese sta indagando Trump & C. per frode bancaria e assicurativa.

Il magnate non s’è arreso neppure al verdetto della Corte Suprema pronunciato un mese fa e sta cercando di continuare a non rendere pubbliche le sue dichiarazioni dei redditi o, almeno, di rinviare l’ora della verità a dopo l’Election Day, il 3 novembre.

Gli sviluppi giuridici colgono Trump in un momento già difficile su più fronti: è indietro nei sondaggi sul suo rivale Joe Biden, candidato democratico alla Casa Bianca; deve affrontare l’epidemia di coronavirus, che a giorni avrà contagiato cinque milioni di persone negli Stati Uniti e ne ha già uccise ben oltre 150 mila; e deve provare a rilanciare l’economia, che vive una crisi peggiore della Grande Depressione degli Anni Trenta.

Lunedì, secondo i dati della Johns Hopkins University, gli Stati Uniti hanno registrato oltre 46 mila nuovi contagi e oltre 500 decessi. Alla mezzanotte sulla East Coast, i totali erano, rispettivamente, 4.713.500 e oltre 155.400. Ma, nonostante la drammaticità delle cifre, Trump s’è impaniato nell’ennesima polemica con i suoi consiglieri scientifici, definendo, questa volta, “patetica” la dottoressa Deborah Birx, salvo poi dire di avere fiducia in lei.

Nella sua nota, Vance non precisa quale sia il nucleo della sua indagine, ma scrive che “incontrovertibili” notizie di stampa dello scorso anno indicano che la procura ha una base legale per chiedere quei documenti.

Gli articoli in questione ipotizzavano che il magnate abbia illecitamente gonfiato le sue ricchezze e il valore delle sue proprietà agli occhi di banche e assicurazioni. L’alternativa è che Trump abbia mentito al fisco, sottovalutando i suoi beni. O l’una o l’altra, per il presidente sono guai.

Fin dalla campagna elettorale 2016, l’allora candidato Donald Trump si rifiutò di rendere pubbliche le sue dichiarazioni fiscali, sostenendo che erano oggetto d’un contenzioso con l’Amministrazione: l’avrebbe fatto a contenzioso appianato – il che non sarebbe ancora avvenuto -.

I legali di Trump chiedono al tribunale di dichiarare non valida la richiesta della procura, o almeno di ridimensionarne la portata (meno documenti per meno anni). E ciò nonostante la Corte Suprema abbia sostanzialmente avallato il diritto dei magistrati inquirenti di chiedere e ottenere i documenti in oggetto.

Le dichiarazioni fiscali del magnate presidente sono una delle incognite di questa campagna, che, giunta a tre mesi esatti dal voto, è ancora potenzialmente ricca di sorprese: Biden deve svelare – questioni di giorni, forse di ore – la scelta della sua vice; Trump può giocare la carta degli stimoli all’economia – il Congresso ne sta discutendo – e può sempre azzardare “distrazioni di massa”, specie nelle relazioni internazionali, ad esempio inasprendo le tensioni con la Cina, come sta facendo; e c’è sempre l’alea della ‘sorpresa d’ottobre’ che cambia le carte in tavola e che quest’anno potrebbe essere il vaccino anti-coronavirus.

Il tempo per una rimonta stringe, perché già fra un mese si aprirà il voto per corrispondenza o anticipato – si comincerà dalla North Carolina, proprio il 4 settembre. Trump ha già ventilato, senza avere il potere di deciderlo, un rinvio dell’Election Day e vuole citare in giustizia gli Stati che privilegiano il voto per posta – a cominciare dal Nevada.

Il presidente, già sotto tiro alla Camera, potrebbe rispondere alle provocazioni politiche dell’opposizione democratica aprendo un’inchiesta su Biden, troppo “morbido” con Cina e Ucraina.

Quest’anno si prevede un aumento del voto anticipato e/o per corrispondenza causa coronavirus, oltre a un numero di indecisi minore – sarebbero solo il 10%, contro il 13% del 2016.

Dopo la North Carolina, altri Stati in bilico – Pennsylvania, Michigan, Minnesota, Florida – inizieranno a votare prima del primo dibattito presidenziale previsto il 29 settembre; Arizona, Ohio e Iowa subito dopo, ai primi di ottobre. Finora, nelle primarie di quest’anno, i democratici sono sempre stati molto più numerosi dei repubblicani nella richiesta di schede via posta.

Trump sotto indagine. Gramaglia racconta gli ultimi guai giudiziari

Il procuratore generale di Manhattan Cyrus R. Vance jr sta indagando per frode bancaria e assicurativa sul presidente Trump e la sua azienda. I media Usa lo hanno dedotto ieri, quando il procuratore Vance ha motivato alla corte cui i legali di Trump hanno presentato l'ennesimo ricorso dilatorio la richiesta di documentazione fiscale personale ed aziendale degli ultimi otto anni.…

Cresce il format del Sardegna Open 2020. Estrella Damm official sponsor dell'evento WPT

La birra spagnola Estrella Damm vestirà il ruolo di “Official Sponsor” del “Sardegna Open 2020” (prima prova italiana nella storia del World Padel Tour). In programma a Cagliari, dal 6 al 13 settembre, l’evento sportivo è curato da NSA Group in partnership strategica con la Regione Sardegna. La manifestazione sportiva sarà realizzata grazie alla collaborazione con la Federazione Internazionale di Padel e la Federazione Italiana Tennis. “Dal 1876, Estrella…

Il Re in esilio. Quale futuro per la monarchia in Spagna?

Nuova scossa per la monarchia spagnola, il Re emerito Juan Carlos ha deciso di lasciare il Paese. Con una lettera annunciata ieri dal figlio, il re Felipe VI, il monarca spiega che a causa delle diverse inchieste giudiziarie che l’hanno visto coinvolto negli ultimi anni, con pesanti accuse di riciclaggio di denaro ed evasione fiscale, preferisce farsi da parte per…

Hacker russi in azione contro il candidato britannico al Wto

Due settimane fa il governo britannico aveva dichiarato che “attori russi” hanno “quasi sicuramente” cercato di interferire nelle elezioni generali tenutesi nel Regno Unito nel dicembre dell’anno scorso diffondendo documenti sui negoziati commerciali tra Londra e Washington ottenuti illegalmente. A riferire in Parlamento era stato il ministro degli Esteri Dominic Raab “aggiornando” i rappresentanti “sulle indagini in corso sulla diffusione…

Avastin-Lucentis, il fatto non sussiste. Assolte Roche e Novartis

Il Tribunale di Roma ha assolto Roche e Novartis – e i relativi amministratori delegati in carica all'epoca dei fatti – accusate di aggiotaggio nel caso Avastin-Lucentis. Secondo quanto riportato dalla sentenza, infatti, il fatto non sussisterebbe, essendo i farmaci non in concorrenza tra di loro – come si supponeva – ma alternativi, poiché Avastin può essere impiegato solo nelle…

Utili e risorse alle imprese, la risposta di Cdp alla pandemia

La pandemia non ferma Cdp e il suo impegno per la ripresa dell'economia. Da una parte i conti della Cassa, dall'altra le risorse mobilitate in favore del tessuto economico, provato come non mai da sei mesi di Covid-19, farciti da otto settimane di lockdown. Partendo proprio dal bilancio semestrale, Via Goito ha chiuso il primo semestre con un utile netto di…

Antonella Argenti, la sindaca in lotta contro la solitudine

Finché tutto fila liscio, la solitudine può essere una fantastica forma di indipendenza. Ci si libera dagli antiquati, e spesso soffocanti, contesti familiari, amicali o di vicinato. Contesti che possono rappresentare gabbie, perché comportano condizionamenti e cristallizzano la nostra personalità in cliché dai quali è difficile affrancarsi. Però, quando le cose non vanno come dovrebbero, la rete delle relazioni personali…

Hsbc, la Cina e l'ambiguità secondo il NyT

Ancora una volta la Cina non sorride ad Hsbc, primo istituto di credito europeo con base a Londra. La banca britannica ma a trazione cinese, visto il suo baricentro finanziario tra Pechino e Hong Kong (piazza finanziaria dove Hsbc è quotata), è reduce da una piccola rivolta interna messa in atto dagli azionisti contro un management reo di continuare a…

Ponte di Genova, un simbolo per l'Italia. Scrive il sindaco Marco Bucci

Di Marco Bucci

Il 14 agosto del 2018, poche ore dopo la tragedia che ha spezzato la vita a 43 persone, nel primo incontro con la stampa, dopo aver organizzato i primi soccorsi, ho detto chiaro: “Genova non è una città in ginocchio”. In queste parole c’è l’essenza del lavoro fatto da quell’istante in poi. Quella sera, ad esempio, tutte le 600 famiglie…

Conte stringe sui migranti: "Non tolleriamo irregolari, dobbiamo intensificare i rimpatri". Il video

Conte stringe sui migranti: "Non tolleriamo irregolari, dobbiamo intensificare i rimpatri" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=KOkdDhPd50o[/embedyt] Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte è intervenuto in un punto stampa da Cerignola in cui ha espresso la volontà di dare una stretta sui traffici irregolari dei migranti. Fonte: Youtube Palazzo Chigi

×

Iscriviti alla newsletter