Nella serata di giovedì, le forze speciali dell'antiterrorismo iracheno hanno effettuato un blitz contro la base della Kataib Hezbollah a Baghdad e arrestato 13 persone, tutti ufficiali della milizia. Finanziata dall'Iran, la Kataib è stata creata in Iraq sul modello di quella (più grande e potente) libanese: creare un partito politico armato in grado di costruire un sistema all'interno dello…
Archivi
Boato alle porte di Teheran. Nuove ombre sul nucleare iraniano
Una fortissima esplosione, vista e sentita a distanza di chilometri. Un portavoce del ministero della Difesa iraniano ha confermato alla televisione di Stato Irib che si è verificata nella notte un’esplosione in un impianto di stoccaggio del gas iraniano in un’area che comprende un sito militare sensibile vicino alla capitale, Teheran. Il portavoce, Daoud Abdi, ha detto che l’esplosione è…
Tensioni India-Cina. Spunta un campo militare cinese in territorio indiano
Secondo una dichiarazione rilasciata mercoledì da Delhi il ministro degli Esteri indiano, Subrahmanyam Jaishankar, e il ministro degli esteri cinese, Wang Yi, "hanno ribadito che entrambe le parti dovrebbero attuare sinceramente il disimpegno e la de-escalation che è stata raggiunta dai rispettivi alti comandanti il 6 giugno". Però, secondo un’immagine del satellite Maxar, la Cina avrebbe costruito altre strutture militari da campo nell’area in cui…
La teoria della guerra ibrida in Gerasimov e poi in Primakov. L'analisi di Valori
La prima elaborazione compiuta della “guerra ibrida”, da parte dei russi, che comunque l’hanno inventata, avviene in un articolo del gen. Gerasimov, allora capo di Stato Maggiore delle Forze Russe, in un saggio pubblicato, nel febbraio 2013, nella rivista settimanale Corriere Militare-Industriale. L’alto grado del Comando russo parte da una semplice considerazione, ovvero che, soprattutto nel periodo post-guerra fredda ma,…
Ritratto di famiglia. Spuntano le presunte figlie di Putin
Poco si sa della famiglia del presidente russo Vladimir Putin. Ed è per questo che le fotografie delle presunte figlie stanno suscitato tanto scalpore. Gli scatti di quattro ragazzi, tra cui le due giovani, risalgono ai primi anni del 2000 e sono apparsi sul sito web dell’uomo di affari in esilio, ex banchiere di Putin, Sergei Pugachev. Da quanto si…
Dal Golfo di Guinea all'Afghanistan. Le missioni militari per Di Maio e Guerini
Quarantuno impegni all'estero per un massimo di 8.600 militari, schierati dal Golfo di Guinea all'Afghanistan per la difesa degli interessi nazionali e il contributo alla pace e stabilità internazionale. La priorità resta la Libia, con la missione Irini che ha già registrato difficoltà operative. Nuovi dispiegamenti in Sahel e nel Golfo di Guinea, mentre si confermano gli impegni maggiori in…
Dopo la pandemia la Polonia torna al voto. Le sfide per Usa e Ue
È arrivato il giorno del voto in Polonia. Domenica 28 giugno ci sarà il primo turno delle elezioni presidenziali, che erano state rinviate il mese scorso per l’emergenza sanitaria del coronavirus. Secondo gli ultimi sondaggi, è leggermente favorito il presidente uscente Andrzej Duda, candidato indipendente ma legato al partito di destra Diritto e Giustizia (PiS), che guida il Parlamento dall’anno…
Il futuro della Uil è Pierpaolo Bombardieri
Cambio al vertice della Uil. Carmelo Barbagallo, dopo quasi sei anni alla guida del sindacato di via Lucullo, ha deciso di lasciare e ha proposto come suo successore l'attuale segretario generale aggiunto, Pierpaolo Bombardieri. La proposta, discussa dall'esecutivo nazionale, ha ottenuto il via libera all'unanimità. Il prossimo passaggio formale prevede il voto da parte del Consiglio confederale nazionale, convocato per…
Covid, Brexit e Cina. Ecco l'agenda della presidenza tedesca dell'Ue
La presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea che inizierà mercoledì primo luglio rappresenta probabilmente per Angela Merkel, che tra poco più di un anno lascerà la politica, l’ultima occasione per aggiungere un altro tassello alla sua eredità. In attesa di incontrare lunedì a Meseberg il presidente francese Emmanuel Macron, la cancelliera ha incassato ieri il via libera del suo governo…
Autonomia e Patti (pubblico -privato), due buone intuizioni che senza parità diventano un cappio per la Scuola Italiana
Interessanti le intuizioni della Ministra Azzolina: AUTONOMIA PATTI di Comunità per la riapertura delle scuole a settembre eppure risultano un cappio che uccide la scuola per sempre. Parliamone. La bozza delle Linee guida del MIUR per il ritorno in aula a settembre propone di valorizzare l’autonomia delle sedi scolastiche, anche attraverso la realizzazione dei cosiddetti “patti di comunità”. Puntare sull’autonomia…